• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

A Roma, 15-17 giugno, XIII Congresso SIGLA, Società Italiana Glaucoma

Novità farmacologiche, chirurgiche e informatiche della lotta a questa malattia, "ladro silenzioso della vista"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
16 Giugno 2017
in Salute
0
A Roma, 15-17 giugno, XIII Congresso SIGLA, Società Italiana Glaucoma
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ws-caporossi-gemelli-1-520x245-1497538629Ha preso il via il XIII Congresso SIGLA, Società Italiana Glaucoma, che dal 15 al 17 giugno viene ospitato, a Roma, presso l‘ Università Cattolica del Sacro Cuore. Un’occasione per fare il punto sul glaucoma, una delle tre principali cause di cecità nel mondo occidentale.
Il convegno gode del patrocinio del ministero della Salute e di Roma Capitale, e di alcune fra le più prestigiose società scientifiche impegnate nella tutela della vista: AICCER (Associazione italiana chirurgia della cataratta e refrattiva), GIVRE (Gruppo italiano di chirurgia vitroretinica), SIETO (Società italiana di ergoftalmologia e traumatologia oculare), SITRAC (Società italiana trapianto di cornea) e SOI(Società oftalmologica italiana).
Tante le novità, partendo dall‘app, iSigla, disponibile su tutti i mobile device e dedicata al monitoraggio e controllo dei sintomi legati al glaucoma. Un’altra innovazione è rappresentata da iSigla tutorial, una serie di video disponibili per il paziente, che illustrano le modalità di attuazione di alcuni esami principali per la diagnosi del glaucoma e di altre patologie della vista, ma anche della pulizia oculare, del massaggio oftalmico della bozza dopo l’intervento di chirurgia della trabeculectomia, sino alla corretta applicazione delle gocce oftalmiche.
Durante il Congreso è prevista una giornata dedicata ai più giovani e agli specialisti che vorrebbero seguire la patologia del glaucoma, e ben 12 sessioni di chirurgia in diretta, per evidenziare indicazioni e tecniche di quasi tutti gli interventi chirurgici esistenti oggi per questa malattia. Comprese le tecniche ‘Migs’, le nuove tecniche microinvasive le cui indicazioni e risultati stanno emergendo in tutta la letteratura scientifica mondiale.
“La prima fase dello screening antiglaucoma è rappresentata dall’informazione: il paziente, cioè, deve sapere che cos’ è un glaucoma, che purtroppo è una malattia che non presenta una sintomatologia facilmente percepibile e che l’unico sistema per intercettarlo in tempo è quello di farsi vedere periodicamente“, dichiara Costantino Bianchi, vicepresidente SIGLA, a margine del Congresso.
“Questa periodicità deve diminuire con l’avanzare dell’età del paziente: a 40 anni è relativamente poco probabile avere un glaucoma, a 60 diventa più probabile, a 70 molto più probabile e a 80 diventa una malattia che bisogna prendere in prima considerazione. Ci vuole un’ informazione completa e corretta: basti pensare che sino a pochi anni fa tutto si basava sulla misurazione della pressione del nervo oculare, che è uno dei cardini della prevenzione del glaucoma certo, ma non la esaurisce assolutamente”.
“Il glaucoma è considerato ancora oggi il ladro silenzioso della vista. S’ è calcolato che in Italia ci sono circa 500mila persone che non sanno di essere affetti da questa malattia“, sottolinea Lucio Zeppa, presidente SIGLA. “L’impegno della nostra società è divulgare al massimo le informazioni su questa malattia, per riuscire a prevenirla al meglio. In questo Congresso introduciamo senz’altro alcune novità, sia dal punto di vista dei farmaci che delle nuove tecniche micro invasive. Questo Congresso nazionale mi riempie di orgoglio, soprattutto per la presenza di tanti colleghi oculisti”.

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Quel che c’è da sapere sull’Eclettica Fest

Quel che c'è da sapere sull'Eclettica Fest


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.