• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Da Cagliari parte, il 2 luglio, “Lungo le rotte del corallo”, progetto per la pace dell’Associazione culturale no-profit “Omega”

Domenica, un convegno sulle ragioni del viaggio e il vero "plusvalore" del Mediterraneo, il settore agroalimentare

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
27 Giugno 2017
in Senza categoria
0
Da Cagliari parte, il 2 luglio, “Lungo le rotte del corallo”, progetto per la pace dell’Associazione culturale no-profit “Omega”
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

OMeGA, «Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia», è un’associazione culturale senza fini di lucro fondata nel 2010. È apolitica, apartitica, aconfessionale, non ammette discriminazioni di sorta. Il suo scopo è diffondere la conoscenza del Mediterraneo sotto ogni possibile angolazione. Dalla politica, economia e terrorismo alla storia, ai processi storico/antropologici ed ai percorsi archeologici: il Mediterraneo, quindi, non solo come luogo geografico, ma come concetto, modello e progetto teso alla pacificazione tra i popoli e alla nascita d’ una “confederazione” politica, assolutamente paritetica, tra tutti i Paesi che vi si affacciano.
L’Associazione persegue i suoi obiettivi attraverso varie attività, tra cui l’ attuazione d’un programma pluriennale di “eventi d’incontro”, onde creare i presupposti d’un partenariato regionale intermediterraneo. Che contempli l’incontro costruttivo di soggetti delle due sponde nel campo della cultura, delle scienze del mare, dell’informazione, dell’imprenditoria, dell’artigianato, del turismo, ecc…
Il primo di questi eventi sarà <Lungo le rotte del corallo>,primo viaggio del programma pluriennale d’incontro <Rotte Mediterranee-Un’avventura antropogeopolitica di contatti mediterranei”. “Sarà una veloce sortita nel Maghreb ( dal 3 al 12 luglio)”, spiega l’ Ammiraglio Enrico La Rosa, presidente di “OMeGA”: “comprensiva d’ un momento di studio e riflessione su peculiarità, risorse e criticità dei Paesi rivieraschi. Il fine è sicuramente di natura culturale, ma l’ obbiettivo immediato è contribuire alla ripresa della cooperazione e del dialogo tra le comunità dei Paesi interessati (Italia, Tunisia, Algeria)”.
L’iniziativa è già in corso di realizzazione da inizio anno, e ha visto lo svolgimento di tre convegni organizzati nella sede di Roma (il 24/1, 15/3 e 16/5), sulla situazione geopolitica del Mediterraneo e dei Paesi interessati, col concorso finanziario della Fondazione di Sardegna e il contributo organizzativo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. “Lungo le rotte del corallo”ha il patrocinio e il sostegno della Fondazione di Sardegna, dell’ Istituto nazionale per il Commercio Estero, delle Ambasciate tunisina e algerina in Italia e, in varie forme, di molte altre istituzioni, pubbliche e private: Ministero degli Esteri,Associazione dei Medici di origine Straniera in Italia (AMSI), Associazione Uniti per Unire, Capitaneria di porto/Guardia Costiera di Cagliari, Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), Unione delle Università del Mediterraneo (Unimed),ecc…
omega-2
Con la collaborazione dell’ Associazione Diportistica Internazionale “Karalis”, “Sailing Club”, “OMeGA” a Cagliari, domenica 2 luglio dalle 9,30 alle 12,30, nella sala 202 dell’ ex- manifattura tabacchi, I piano, in viale Regina Margherita, 33, illustretrà nei dettagli “Lungo le rotte del corallo” . Dopo il saluto delle autorità e di rappresentanti degli sponsor, i rappresentanti di “OMeGA” si soffermeranno su “Il Mediterraneo oggi” (Luigi Maccagnani) e su “L’ulivo, icona culturale di riferimento. Oro verde mediterraneo, avanguardia di un settore di punta dell’ economia italiana, l’agroalimentare” ( Alberto Osti Guerrazzi e Francesco Locci). Si parlerà, poi, di agroalmentare e risorse ittiche in Sardegna (Fulvio Salati), e di due importanti peculiarità sarde, la bottarga di muggine e il formaggio pecorino (Germano Orru’, GuidoSanna e altri relatori). Dopo domande del pubblico e considerazioni conclusive, degustazione dei prodotti tipici regionali.
Giovedì6 luglio, infine, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata italiana a Tunisi, un dibattito organizzato sempre da “OMeGA” vedrà riuniti allo stesso tavolo, per un’ analisi approfondita della crisi mediterranea e delle possibili strategie di superamento, studiosi e analisti di alto livello culturale, italiani e tunisini, docenti di alcuni tra i più prestigiosi Atenei dei due Paesi.
Germano Dottori, docente Luiss e analista per il periodico “Limes”, Mohammed Hassine Fantar, professore universitario emerito, Marco Lombardi, docente Università Cattolica di Milano e Itstime, Mohamed Menzli, giornalista della Radio tunisina, e altri.
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
La stamperia d’Arte Albicocco

La stamperia d’Arte Albicocco


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.