• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il ritorno del “figliol prodigo” Dylan Dog

I diritti di sfruttamento extra-editoriali del personaggio tornano alla Sergio Bonelli

Andrea Ardone by Andrea Ardone
2 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Il ritorno del “figliol prodigo” Dylan Dog
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

-Io ti conosco, sai?

-In che senso?

-Ho visto il tuo film al cinema. Da paura! Sei stato grande.

-Ehm… Non ero proprio io ma… Davvero ti è piaciuto? Io l’ho trovato orrendo!

Questo dialogo, pubblicato nell’albo 358 di Dylan Dog, è un chiaro riferimento metatestuale al film del 2011 dedicato proprio all’Indagatore dell’incubo. La posizione rispetto a questo lungometraggio dei fan, degli addetti ai lavori ed anche della stessa casa editrice italiana che cura il personaggio, la Sergio Bonelli, è tutta concentrata nelle quattro battute riportate sopra. I motivi che hanno portato gli appassionati del fumetto a prendere posizione contro Dylan Dog – il film, sono molteplici, ma fra tutti spicca una denaturalizzazione totale del personaggio, completamente diverso dalla controparte cartacea, e la modifica di gran parte degli elementi di contorno che lo hanno reso famoso in Italia e nel mondo. Per esempio, non più la tradizionale Londra

Scena di Dylan Dog - il film
Scena di Dylan Dog – il film

come location, ma bensì una molto più americana New Orleans, come tradizione americana vuole. Inoltre mancano due figure che ricoprono ruoli fondamentale nelle storie stampate, quel Groucho Marx, assistente di Dylan, di cui l’assenza è dovuta ad una mancanza di diritti per lo sfruttamento della sua immagine, e l’ispettore Bloch, veri e propri co-protagonisti della maggior parte delle avventure del Dylan Dog originale. Ma questa è solamente la superficie di tutto ciò che ha fatto sì che si delineasse, sin dalla sua uscita nelle sale, una bruttissima reputazione per questo lungometraggio. E allora la domanda sorge spontanea: perché la Bonelli ha permesso che venisse girato, se sapeva che quello sullo schermo non era, per moltissimi aspetti, il suo personaggio, o meglio ancora, uno dei suoi character più famosi? La risposta è ancora più semplice di quanto si possa immaginare: all’epoca dello shooting del film, la casa editrice di Milano non deteneva i diritti cinematografici del suo stesso personaggio. E non solo. Per quanto paradossale possa sembrare, tutti i diritti di sfruttamento del franchise di Dylan Dog che esulassero da quello strettamente editoriale non appartenevano alla SBE, che li cedette ad una società americana ormai parecchi anni fa. Ma ieri la situazione è mutata.

A dare l’annuncio del ritorno alla base dei diritti in questione sono stati Roberto Recchioni, il curatore editoriale di Dylan Dog, sui social network, e la stessa Sergio Bonelli tramite il suo sito, la quale, da adesso, ha la facoltà di supervisionare e di commissionare la creazione di merchandise, film, videogiochi, e di tutti i consumer products immaginabili.

Nell’era della transmedialità, questo è davvero un grande passo in avanti per l’editore milanese, che ora potrà

Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog
Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog

rilanciare Dylan Dog in un modo che trascende la carta stampata, con prodotti che possano finalmente rispecchiarne l’anima e lo spirito. E chissà se la recente collaborazione siglata fra Sky e la Bonelli, solamente per fare un esempio, sia un ulteriore indizio sulla volontà di creare un prodotto televisivo (o cinematografico) che possa finalmente accontentare tutti, in tempi relativamente brevi. Qui già entriamo nel campo delle elucubrazioni, ma i recenti passi avanti, sia di livello commerciale che qualitativo, della testata principale delle sue subordinate, concedono tanto spazio alla speranza. Ora non ci resta che aspettare.

Di seguito, un estratto del comunicato stampa del sito della Sergio Bonelli Editore:

(Milano, Italia, e Los Angeles, California 30 Giugno, 2017–) – Sergio Bonelli Editore S.p.A., Platinum Studios Inc. e il Sig. Scott Mitchell Rosenberg sono lieti d’informare della firma di un contratto con cui Sergio Bonelli Editore ha acquistato tutti i diritti media e consumer products di ‘Dylan Dog’ (il celebre personaggio a fumetti creato da Tiziano Sclavi). Sergio Bonelli Editore S.p.A. è l’editore italiano leader di mercato nel settore dei fumetti, che già possiede i diritti editoriali e di publishing di ‘Dylan Dog’, e d’ora in avanti deterrà e gestirà anche i diritti per realizzare film, produzioni televisive, merchandising, consumer products, videogames e qualsiasi altra produzione basata sul personaggio a fumetti.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Frusinate, Giuseppina Bonaviri risponde alla prefetta Zarrilli

Frusinate, Giuseppina Bonaviri risponde alla prefetta Zarrilli

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.