• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il ritorno del “figliol prodigo” Dylan Dog

I diritti di sfruttamento extra-editoriali del personaggio tornano alla Sergio Bonelli

Andrea Ardone by Andrea Ardone
2 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Il ritorno del “figliol prodigo” Dylan Dog
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

-Io ti conosco, sai?

-In che senso?

-Ho visto il tuo film al cinema. Da paura! Sei stato grande.

-Ehm… Non ero proprio io ma… Davvero ti è piaciuto? Io l’ho trovato orrendo!

Questo dialogo, pubblicato nell’albo 358 di Dylan Dog, è un chiaro riferimento metatestuale al film del 2011 dedicato proprio all’Indagatore dell’incubo. La posizione rispetto a questo lungometraggio dei fan, degli addetti ai lavori ed anche della stessa casa editrice italiana che cura il personaggio, la Sergio Bonelli, è tutta concentrata nelle quattro battute riportate sopra. I motivi che hanno portato gli appassionati del fumetto a prendere posizione contro Dylan Dog – il film, sono molteplici, ma fra tutti spicca una denaturalizzazione totale del personaggio, completamente diverso dalla controparte cartacea, e la modifica di gran parte degli elementi di contorno che lo hanno reso famoso in Italia e nel mondo. Per esempio, non più la tradizionale Londra

Scena di Dylan Dog - il film
Scena di Dylan Dog – il film

come location, ma bensì una molto più americana New Orleans, come tradizione americana vuole. Inoltre mancano due figure che ricoprono ruoli fondamentale nelle storie stampate, quel Groucho Marx, assistente di Dylan, di cui l’assenza è dovuta ad una mancanza di diritti per lo sfruttamento della sua immagine, e l’ispettore Bloch, veri e propri co-protagonisti della maggior parte delle avventure del Dylan Dog originale. Ma questa è solamente la superficie di tutto ciò che ha fatto sì che si delineasse, sin dalla sua uscita nelle sale, una bruttissima reputazione per questo lungometraggio. E allora la domanda sorge spontanea: perché la Bonelli ha permesso che venisse girato, se sapeva che quello sullo schermo non era, per moltissimi aspetti, il suo personaggio, o meglio ancora, uno dei suoi character più famosi? La risposta è ancora più semplice di quanto si possa immaginare: all’epoca dello shooting del film, la casa editrice di Milano non deteneva i diritti cinematografici del suo stesso personaggio. E non solo. Per quanto paradossale possa sembrare, tutti i diritti di sfruttamento del franchise di Dylan Dog che esulassero da quello strettamente editoriale non appartenevano alla SBE, che li cedette ad una società americana ormai parecchi anni fa. Ma ieri la situazione è mutata.

A dare l’annuncio del ritorno alla base dei diritti in questione sono stati Roberto Recchioni, il curatore editoriale di Dylan Dog, sui social network, e la stessa Sergio Bonelli tramite il suo sito, la quale, da adesso, ha la facoltà di supervisionare e di commissionare la creazione di merchandise, film, videogiochi, e di tutti i consumer products immaginabili.

Nell’era della transmedialità, questo è davvero un grande passo in avanti per l’editore milanese, che ora potrà

Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog
Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog

rilanciare Dylan Dog in un modo che trascende la carta stampata, con prodotti che possano finalmente rispecchiarne l’anima e lo spirito. E chissà se la recente collaborazione siglata fra Sky e la Bonelli, solamente per fare un esempio, sia un ulteriore indizio sulla volontà di creare un prodotto televisivo (o cinematografico) che possa finalmente accontentare tutti, in tempi relativamente brevi. Qui già entriamo nel campo delle elucubrazioni, ma i recenti passi avanti, sia di livello commerciale che qualitativo, della testata principale delle sue subordinate, concedono tanto spazio alla speranza. Ora non ci resta che aspettare.

Di seguito, un estratto del comunicato stampa del sito della Sergio Bonelli Editore:

(Milano, Italia, e Los Angeles, California 30 Giugno, 2017–) – Sergio Bonelli Editore S.p.A., Platinum Studios Inc. e il Sig. Scott Mitchell Rosenberg sono lieti d’informare della firma di un contratto con cui Sergio Bonelli Editore ha acquistato tutti i diritti media e consumer products di ‘Dylan Dog’ (il celebre personaggio a fumetti creato da Tiziano Sclavi). Sergio Bonelli Editore S.p.A. è l’editore italiano leader di mercato nel settore dei fumetti, che già possiede i diritti editoriali e di publishing di ‘Dylan Dog’, e d’ora in avanti deterrà e gestirà anche i diritti per realizzare film, produzioni televisive, merchandising, consumer products, videogames e qualsiasi altra produzione basata sul personaggio a fumetti.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Frusinate, Giuseppina Bonaviri risponde alla prefetta Zarrilli

Frusinate, Giuseppina Bonaviri risponde alla prefetta Zarrilli


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.