• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il soffio colorato della vita nelle opere di Antonella Pirozzi

La sperimentazione cromatica conduce l’artista ad una continua evoluzione attraverso la quale ogni opera si arricchisce di nuove definizioni contenutistiche e simboliche

Redazione by Redazione
2 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Il soffio colorato della vita nelle opere di Antonella Pirozzi
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

img-20170629-wa0004Volano le emozioni del pensiero nelle opere di Antonella Pirozzi. L’artista, originaria di Napoli, si trasferisce sin dalla giovanissima età in Svizzera dove vive per diversi anni. Oggi residente a Ladispoli, la incontriamo nella città del litorale laziale, dove dal 24 al 30 giugno si è tenuta, presso la Sala espositiva comunale di via Ancona la personale curata da Filippo Conte.

Quello di Antonella Pirozzi -che da circa un anno firma le sue opere con lo pseudonimo Pironella- è un percorso che presenta una evoluzione continua che la conduce ad affrontare nuove sfide cromatiche che sempre si accompagnano a variazioni e sviluppi tematici. Dalle attività eseguite già in passato, come la decorazione su legno e il trompe-l’oeil, la sperimentazione in pastelli, acrilici, olio e tecniche miste su vari supporti guida l’artista ad una progressiva rielaborazione delle forme e dei tratti.

Nessuno mi pettina come il vento
Nessuno mi pettina come il vento

Significativa la serie in pastello e acrilico su juta la cui potenza espressiva si concretizza in una evidente caratterizzazione dei personaggi ai quali l’artista consegna un’intensa presenza individuale ed esistenziale.

Sono poi le vitalità cromatiche che si palesano nella “Donna in rosso”, attraverso una composizione che vede la figura femminile in primo piano immersa in un paesaggio esotico, a proiettare l’osservatore in una nuova dimensione pittorica.

Nelle opere di Antonella Pirozzi le figure si affacciano da paesaggi rurali, animano vedute urbane, si levano da sfondi in cui la realtà viene mediata da un profondo passaggio emozionale. Dal mondo reale, dalla storia, dalla letteratura, dalla mitologia l’artista afferra momenti, personaggi, avvenimenti per poi dar vita a scenari dinamici che si popolano di riferimenti simbolici.

 

Le amiche
Le amiche

I sentimenti, vissuti e anelati, le azioni, compiute o teorizzate, la gestualità esplicita o meditata delle figure assumono nelle opere dell’artista un ruolo fondamentale, in quanto emblematici veicoli di una narrazione che non è mai fine a se stessa. Alla donna l’artista dedica una parte importante della sua produzione. Individualità preminente e forte, ai suoi sguardi intensi, alle sue movenze eleganti, l’autrice assegna il compito di esprimere una determinazione che le permette di emergere da ambienti che la avvolgono senza mai imprigionarne definitivamente temperamento e personalità.

Le risa di gioia ci raggiungono festose da “Le amiche” che danzano tenendosi per mano nelle musiche dei colori, mentre è la potenza del sentimento che unisce gli amanti a permettergli di librarsi verso il cielo. Ne “L’attimo prima dell’alba” è la dimensione onirica a dar vita a figure fantastiche e allegoriche che volteggiano tra i profili storici della capitale, prima di svanire con l’arrivo del giorno.

L'attimo prima dell'alba
L’attimo prima dell’alba

I personaggi di Antonella Pirozzi galleggiano in questi energici mondi cromatici trasmettendo non di rado messaggi di allegria e spensieratezza che comunque sottendono la presenza di profonde riflessioni su tematiche e attitudini che coinvolgono ogni essere umano. È poi attraverso la ricerca cromatica incessante che l’artista affida alla suggestione dei colori il compito di oltrepassare i contorni delle figure per diffondersi sulla tela.

Anche nelle vedute, paesaggi, marine e scorci cittadini, ogni elemento viene destrutturato per poi essere ricomposto attraverso quel filtro esclusivo e caratterizzante dell’artista. La dinamicità degli spazi, il movimento continuo del mare si evidenzia nell’opera “Vele”, in cui Pironella opera una vera e propria scomposizione che confluisce nella meditata agitazione del soggetto.

Dopo la mareggiata
Dopo la mareggiata

In “Dopo la mareggiata” il tratto fluido si dissolve all’orizzonte per offrirci un’immediata atmosfera di quiete che confluisce in un silenzio remoto e avvolgente. Evocativo il titolo dello scorcio di Manziana “Frammenti” in cui l’artista trasfigura il paesaggio denotandolo con suggestive definizioni cromatiche.

Redazione

Redazione

Next Post
Il ritorno del “figliol prodigo” Dylan Dog

Il ritorno del "figliol prodigo" Dylan Dog


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Serena Rinaldi annuncia la sua candidatura a Sindaco di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.