• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 16 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

    Women For Women Against Violence – Camomilla Awards: dare voce a chi non si arrende

    Annalisa Minetti al Tema Roma per lanciare il suo nuovo tour

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Oggi esce “Noi, parola di tre lettere”, il romanzo di Maria Beatrice Alonzi

    Libri, quintuplicati in 20 anni i volumi italiani tradotti all’estero

    Libri, quintuplicati in 20 anni i volumi italiani tradotti all’estero

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Per la Festa della Mamma 1 italiano su 2 comprerà fiori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Nuovo che verrà: Damilano, Bianchi e Schianchi a Venti d’Estate

Leader nuovi e partiti futuri: questo ed altro nel libro

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
5 Luglio 2017
in Politica
0
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A Via della Lungara, nel cuore di Trastevere, scende la notte. Sullo schermo illuminato compare il volto di un giovane Diego Bianchi: è il 2013 e il conduttore di Gazebo  in una clip inquadra un gruppo di suore che canta dietro di lui “papa novo, papa novo” dopo le dimissioni di Ratzinger. In un freddo giovedì d’inverno di fine febbraio, l’elicottero del pontefice emerito si alza in volo su una piazza gremita di fedeli e curiosi, e abbandona per sempre S. Pietro alla volta di Castel Gandolfo. Nel 2013  desta attenzione chi parte, ma soprattutto chi arriva: undici giorni dopo l’addio dato da Benedetto XVI, i grillini varcano per la prima volta la soglia di Montecitorio e a Dicembre Renzi approda alla segreteria del PD.

Un anno straordinariamente nuovo. Eppure c’è da chiedersi se quel nuovo, alla luce degli eventi successivi , sia stato”troppo nuovo” o  abbia deluso in parte quanti vi abbiano prestato  fede. A questo quesito ha cercato di rispondere Marco Damilano che ieri, in occasione della rassegna Venti d’Estate voluta dalla Casa internazionale delle Donne, ha presentato il suo ultimo libro, Processo al Nuovo, aiutato dall’inseparabile Diego Banchi e dalla giornalista Francesca Schianchi

In Centocinquanta pagine il vicedirettore dell’Espresso, da ideale pubblico ministero, condensa una ragionata e appassionante requisitoria contro il Nuovo. Riassume una ad una tutte le prove e gli indizi che ne hanno reso irresistibile il mito quanto irraggiungibile la realizzazione concreta per la società italiana. Il “cambio di pelle” avviene con le elezioni del 1983 che interrompono il mantra della “continuità”. Nasce la politica da teatro in cui a ciascun politico è concesso di scegliere e cambiare il proprio nemico di turno, ma nella quale il ruolo da primo attore spetta a uno solo.

E per la prima volta se lo conquista Craxi, l’outsider dall’ottimismo facile con i suoi spot in tv e il tarlo per il cambiamento e la  Grande Riforma che ancora oggi, alla diciassettesima legislatura,  rimane fumo negli occhi.

Il Nuovo corre a marce spiegate e investe tutti i partiti nella speranza di dar loro nuova credibilità.  Simboli, nomi fantastici e dove trovarli. Dalla Margherita all’Ulivo, passando per Italia dei Valori e Forza Italia, si smantellano le “arcaiche “ ideologie, fino all’avvento di un nuovo “anno zero “ portato da Berlusconi all’indomani di Tangentopoli. Perso il senso di collettività del partito e erose dall’interno le istituzioni per colpa di chi, pur essendone parte,  indossa la casacca  da anti-politico e “spara contro il suo stesso palazzo”,  rimane predominante e isolata  la figura del Leader. “Volpe e leone”, simulatore e dissimulatore, per il Principe- leader la presa del potere giustifica i mezzi .

Con l’occhio da chirurgo dell’informazione politica, Damilano analizza l’anatomia dei tre homines novi che hanno fatto la loro comparsa sulla scena italiana . Parte dal tecnico Monti descritto nell’incedere robotico nell’aula del Parlamento nel 2011. Poco tempo è bastato per fargli  svestire i panni del professore e del tecnocrate, per mettere indosso quelli su misura da politico di professione  fino alla nascita di Scelta Civica . Continua con il Comico, Giuseppe Grillo che ha creato dal nulla una comunità, unita dalla rete e dalla fede mistica nel “uno vale uno” ovvero il cambiamento operato da cittadini estranei alla politica.

Entrati nel circuito politico, sembra accantonata ormai  l’idea di aprire il Parlamento  “come una scatoletta di tonno”  e quasi completamente persa la carica innovativa di partenza. Fino ad arrivare al Rottamatore , Matteo Renzi che per Damilano è stato prima di tutto “ un racconto”. Il racconto del Nuovo.  Si è proposto lui da solo, di colmare il vuoto delle istituzioni e ha concentrato tutte l’attenzione sull’approccio  “friedly” e immediato, fatto da corse contro il tempo ( il programma dei cento giorni ) o da numeri  (le cento proposte, gli 80 euro, il 40 %) . Lo storytelling più raffinato non l’ha risparmiato dalla sconfitta referendaria  né ha alleggerito la colpa  di aver ideato “una riforma per sottrazione”.

Renzi ha rottamato anche la sua aurea da sindaco d’Italia per la celebrità, consumando  se stesso e  il Nuovo. Questo è il contrappasso  degli uomini nuovi: la redenzione nell’eterno presente. Se hanno naturalmente un cattivo rapporto con i politici e le istituzioni del passato nei confronti dei quali si pongono come alternativa, lo hanno con il futuro perché il nuovo vive solo nell’attesa, nell’annuncio del futuro , e come tale –spiega Damilano- sempre nel punto di partenza .

Il primo passo per il Nuovo che verrà, è la conoscenza, l’analisi critica di questi fatti.  Processo al Nuovo è la difesa dell’ansia di cambiamento delle generazioni future e la richiesta alla classe politica di una presa di responsabilità anche a costo di rinunciare allo storytelling, e di mettere in campo personaggi  più impopolari dei Nuovi ma meno individualisti. La strada è in salita. Dobbiamo iniziare a ripercorrerla. Di nuovo.

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
XI Festival Internazionale della Chitarra

XI Festival Internazionale della Chitarra

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori allontanati, la Festa della mamma, tra immensa gioia e drammatico dolore

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.