• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Immigrazione, Foad Aodi (AMSI): “62.000 professionisti della Sanità d’ origine straniera in Italia contribuiscono alla crescita economica e alla cooperazione internazionale del nostro Paese”

A Tunisi, il 6 luglio, convegno dell' associazione "OMeGA" sul rilancio della cooperazione nel Mediterraneo

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
6 Luglio 2017
in Salute
0
Immigrazione, Foad Aodi (AMSI): “62.000 professionisti della Sanità d’ origine straniera in Italia contribuiscono alla crescita economica e alla cooperazione internazionale del nostro Paese”
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
L’Associazione Medici di origine Straniera in Italia (AMSI), insieme alla Confederazione Internazionale Unione Medica Euro Mediterranea -UMEM e al Movimento Internazionale “Uniti per Unire”, presentano le statistiche relative al numero dei professionisti della Sanità d’ origine straniera che non solo lavorano armoniosamente in Italia coi colleghi italiani, ma contribuiscono sensibilmente alla crescita economica e allo sviluppo della cooperazione internazionale del nostro Paese. Stando a quanto riportato da AMSI e UMEM, questi professionisti sono in tutto 62.000, di cui 18.000 medici, 37.500 infermieri, 2.500 farmacisti, 3.500 fisioterapisti e 500 psicologi. La maggior parte di loro lavora nelle strutture private italiane, causa l’impossibilità di partecipare ai concorsi pubblici che richiedono l’obbligo della cittadinanza italiana (privilegio, questo, di cui non tutti i professionisti in questione possono godere).I laureati d’ origine straniera che decidono di restare in Italia dopo la laurea(circa il 40% del totale dei laureati in Italia), versanoregolarmente i loro contributi agli albi professionali, all’ Enpam e all’ Inps, per esercitare.
“Negli ultimi quattro anni si registra un aumento del ritorno di questi professionisti nei loro Paesi d’ origine (specialmente Libano, Giordania, Romania, Albania, e nei Paesi europei, africani e sudamericani), per motivi economici o familiari”: lo dichiara Foad Aodi, fondatore di AMSI e UMEM e membro della commissione Salute Globale della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri).“Oltre a ciò – prosegue Aodi – registriamo anche un aumento di professionisti italiani che chiedono di poter svolgere degli stage o esercitare all’estero”.
L’analisi di AMSI e UMEM conferma quanto dichiarato ieri dal Presidente dell’ Inps, Tito Boeri: il quale ha sostenuto, nella relazione annuale al Parlamento, che una forte spinta all’economia nazionale sarebbe data proprio dalla presenza degli immigrati in Italia, che pagano regolarmente le tasse e versano i contributi Inps.
 “Ribadiamo”, prosegue Aodi, “come proposto nel recente manifesto #Sanitàemulticulturalismo, al quale hanno aderito centinaia di associazioni e comunità (ultime delle quali, laFederazioneNazionale CollegiOstetriche , FNCO,e il movimento Cittadinanza Attiva), l’importanza d’ una legge europea sull’ immigrazione, che coinvolga tutti i Paesi. Legge che deve basarsi su un’immigrazione programmata, sul rispetto di diritti e doveri reciproci: attuando un censimento sulle esigenze del mercato del lavoro di ogni Paese Europeo, promuovendo la conoscenza e la cooperazione internazionale, e la creazione di nuove strutture sanitarie e nuovi servizi socio sanitari in Europa. Vogliamo costruire ponti di dialogo, non muri di chiusura come stanno facendo alcuni Paesi europei, proprio come per il caso-Austria. Crediamo, al contrario, che per sconfiggere la paura e i pregiudizi dobbiamo sostenere insieme tutte le iniziative a favore della conoscenza reciproca.
 Ne è testimonianza il progetto“Lungo le rotte del corallo”,che stiamo portando avanti, coi nostri movimenti, insieme all’Associazione Culturale “OMeGA”,Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia: progetto patrocinato da importanti istituzioni e realtà euro-mediterranee, e che prevede un itinerario per la pace dal 2 al 12 luglio, diviso in varie tappe nazionali e internazionali e arricchito dalle relative conferenze stampa.Dopo il lancio dell’iniziativa a Roma, si è già svolto a Cagliari, domenica 2 luglio, il primo Convegno: ora ci prepariamo a ripeterlo domani, 6 luglio, in Tunisia. L’appuntamento si terrà in mattinata presso l’ Istituto Italiano di Cultura, nella sede dell’ Ambasciata Italiana a Tunisi: alla presenza di esperti italiani e tunisini, che approfondiranno le ragioni dell’attuale crisi del dialogo mediterraneo e le possibili strategie per superarla. Vogliamo dimostrare cheil Mediterraneo non è solo un cimitero a cielo aperto, ma anche un mare che unisce e non divide. Percorrerlo insieme può infondere a tutti una nuova speranza. Una nuova speranza – conclude Aodi – è anche quella portata dalla cooperazione internazionale e socio-sanitaria. Già avviata, ad esempio, tra i medici di AMSI e UMEM e i colleghi tunisini che si son recati, lo scorso anno, in delegazione dalla città di Monastir a Roma: in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia in Italia, il centro socio-culturale tunisino di Roma e la ASL RM4 di Civitavecchia, per costruire nuovi ponti tra i due Paesi attraverso la medicina e la sanità”.
associazione-medici-di-origine-straniera-in-italia-300x300Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Cosa sono le fettuccine alla trebulana e perché non potete perdere la sagra

Cosa sono le fettuccine alla trebulana e perché non potete perdere la sagra


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.