• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Frosinone: Viale Mazzini, solo l’inizio di un dramma

La denuncia di Giuseppina Bonaviri con Rete La Fenice sulla situazione idrica del capoluogo ciociaro

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
7 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Frosinone: Viale Mazzini, solo l’inizio di un dramma
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuseppina Bonaviri«La cavitazione che si è prodotta ieri a Frosinone in Viale Mazzini è solo un segno del degrado che i cittadini sono costretti a subire a causa di una amministrazione che da anni non è attenta al controllo e al monitoraggio di un territorio da sempre a rischio di frane, subsidenze, smottamenti come Frosinone.

La carrellata di fotografie che sono state scattate in Viale img_0169Mazzinine sono la prova certa ed inconfutabile. La cavitazione che in questo caso è visibile sotto il manto stradale ma che può ritrovarsi anche sotto fabbricati ed in molti altri quartieri della nostra città che andrebbero monitorati attentamente nell’immediato è dovuta alle perdite incontrollate delle acque bianche e nere (fogne) sotterrane che vanno rilevate obbligatoriamente ogni anno per la legge sul bilancio idrico comunale. Di conseguenza, per la legge di trasparenza, questi dati dovrebbero essere resi pubblici dal Comune e disponibili ed ovviamente come augurabile, non clonati o copiati sui numeri estratti da altri territori omologhi.

img_0172Le immagini recentissime qui riportate riguardano la zona collinare adiacente Viale Mazzinie ci indicano con la presenza massiccia della caotica vegetazione quante e quali le perdite idriche in un periodo come questo di nota siccità e quante le frane connesse . Il Comune di Frosinone continua a fingere di risanare sull’urgenza mettendoci le solite “pezze” ( transenne, asfalto superficiale per mascherare lesioni profonde, riempimenti esterni fingendo così di avere dato le soluzioni giuste e per tranquillizzare la popolazione ).

Le proposte e le azioni reali che amministratori e burocrati img_0178competenti dovrebbero mettere in atto possono essere molteplici a partire dal controllo di tutta la rete idrica cittadina sino all’instaurazione di strumenti a bassissimo costo come i rilevatori del sottosuolo e ancor prima all’ispezione giornaliera delle zone della città più a rischio. Continuiamo a credere che la condivisione del bene pubblico passa dalle buone prassi e dalla governance che consente, a costo zero , di coinvolgere esperti e tecnici del territorio locale senza investire soldi pubblici in interventi inutili di mascheramento delle criticità ambientali e locali».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Le opere oltre il pensiero di Pietro Sarandrea

Le opere oltre il pensiero di Pietro Sarandrea


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.