• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Concluso a Tunisi, con un convegno internazionale, il progetto “Lungo le rotte del corallo”

All' Istituto Italiano di Cultura, "OMeGA" spiega come rilanciare il dialogo nel Mediterraneo

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
9 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Concluso a Tunisi, con un convegno internazionale, il progetto “Lungo le rotte del corallo”
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
tunisi-6-luglio-2017S’ è svolta presso la sede dell’ Istituto Italiano di Cultura alla nostra Ambasciata di Tunisi, una tavola rotonda sulla crisi del dialogo intermediterraneo, in particolare tra i Paesi della sponda nord e quelli della sponda sud. Il convegno è stato organizzato dall’Associazione OMeGA di Roma nell’ambito del progetto ( patrocinato da AMSI, UMEM, Comunità del mondo Arabo in italia, Co-mai) “Rotte Mediterranee”: partito da Cagliari il 2 luglio, e vòlto a rivitalizzare le antiche rotte del Mediterraneo (prima fra tutte, la Rotta del Corallo, percorsa da pescatori e mercanti di corallo tra Italia del sud e Tunisia) come direttrici di dialogo e cooperazione.
La tavola rotonda è stata introdotta dal presidente di OMeGA, ammiraglio Enrico La Rosa: che ha sottolineato l’importanza di riattivare un efficace dialogo intermediterraneo anche come strumento per restituire il Mediterraneo ai popoli che lo abitano, e per limitare l’influenza delle grandi potenze, i cui interessi spesso contrastano con le esigenze di tali popoli (in definitiva, il Mediterraneo ai mediterranei). Marco Lombardi (Università Cattolica di Milano), specialista in sicurezza e comunicazione nelle situazioni di crisi, ha parlato del terrorismo, non come fenomeno a sé, ma inquadrato nell’ambito della c.d. guerra ibrida (una tipologia di conflitto di cui fa parte, ad esempio, il crimine organizzato). Fenomeno difficilmente controllabile e per questo pericoloso, anche perché ad esso s’ unisce il dramma d’ un’emigrazione verso il nord sempre più estesa e sempre meno controllabile.
Germano Dottori (LUISS), storico e analista geopolitico, s’è soffermato sulla nuova politica estera USA, e sulle sue conseguenze nell’area del Mediterraneo (“il relativo ritiro degli USA lascia spazio a potenze regionali che cercano una posizione dominante nell’area, con aumento dell’instabilità e difficile ricerca d’ un nuovo equilibrio”). Il prof. Mohammed Fantar (Università di Tunisi), scrittore e incaricato del Governo per il dialogo interculturale e interreligioso, vede nell’ ignoranza della storia una delle cause della crisi attuale: in Tunisia, ad esempio, la gran parte della popolazione non conosce la storia del proprio Paese, e non è quindi in grado di valutare e capire il presente. La società e la cultura tunisina devono molto al periodo dell’ Impero romano, fase di unità del Mediterraneo, ma quasi nessuno ne è cosciente.
A margine sono intervenuti il prof. Salah Hannachi, che ha presentato “Il cammino di Agostino”, un trekking sulle tracce del santo nel nord della Tunisia, e il regista Souheil Bayoudh, che ha presentato il suo documentario sui problemi che oggi incontra in questo Paese la libertà religiosa.In conclusione, l’ammiraglio La Rosa ha ringraziato i presenti, e in particolare l’Istituto italiano di Cultura e il dottor Paolo Paluzzi per la preziosa collaborazione, ed ha invitato i presenti a seguire le successive iniziative di Rotte Mediterranee sui relativi siti FB (<@omeganews.info> e <@rotte.mediterranee>).
Fabrizio Federici

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Preparare il conflitto che non deve avvenire

Preparare il conflitto che non deve avvenire


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.