• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giuseppina Bonaviri riguardo l’attuazione delle linee guida del rischio sismico

La donna politica si rivolge all'amministrazione di Frosinone sostenendo che la partecipazione dal basso è la leva fondamentale per parlare dei problemi della città

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
11 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Giuseppina Bonaviri riguardo l’attuazione delle linee guida del rischio sismico
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Giuseppina Bonaviri«Lo scorso 28 febbraio, il Ministro Delrio ha presentato il testo delle “LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI” e il DECRETO ATTUATIVO per il SISMO BONUS che consentirà lo sgravio fiscale fino ad un massimo di 85% per la messa in sicurezza statica degli edifici.
Ieri, 10 luglio 2017, se ne è tornato a discutere sulla stampa nazionale considerato i gravissimi danni e le dolorose morti dovute al crollo della palazzina partenopea. Il DM attuativo, con le linee guida per la classificazione sismica del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici viene riproposta in queste ore dallo stesso Delrio come “una novità assoluta che rientra in Casa Italia, per la prevenzione sismica e la cura del territorio”.
Noi della Rete La Fenice da molti anni abbiamo sollevato l’urgenza di attivare un “libretto delle costruzioni” considerato che Frosinone è insieme a Rieti la città più ad alto rischio sismico della Regione Lazio e ritenendo che la prevenzione e la definizione di Linee guida siano le manovre prioritarie nei casi di calamità naturale. Tra l’altro, il sisma bonus è stato introdotto dalla legge di Stabilità così che i cittadini avranno a disposizione uno strumento di incentivo economico per ottenere la diminuzione del rischio sismico degli edifici.
Per quanto riguarda “CHI POTRA’ ATTESTARE” nel decreto si evidenzia che lo potranno fare i progettisti strutturali, chi ha fatto 19904768_1947208142224381_2072428192_nle D.L. strutturali o il collaudo in possesso di una laurea in Ingegneria Civile o in Architettura, iscritti agli Albi. Ed allora è anche a loro che ci rivolgiamo, chiedendo la loro attenzione rispetto un problema tanto reale. E, poi, si sa insieme si vincono le battaglie più complicate.
Dunque, con la partecipazione attiva di tecnici ed esperti locali, iscritti agli Albi degli Ingegneri, Architetti, Geologi potremmo immediatamente passare all’opera definendo, assieme alla Amministrazione comunale di Frosinone (che ci auguriamo possa risponda favorevolmente al nostro appello), un cambio di cultura. Favorire la costituzione di una Commissione tecnico-operativa che potrà essere autorizzata a redigere un primo rapporto entro 12 mesi per gli edifici del capoluogo che sono più a rischio di vulnerabilità, con valutazioni di sicurezza per lo stato limite del danno e per la salvaguardia della vita, va incontro a quanto richiesto attualmente dalle norme tecniche delle costruzioni».
Giuseppina Bonaviri
Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post

La Spaghettongola a Fiumicino

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.