• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Oggi in Senato, convegno su cambiamenti climatici e debito dei Paesi poveri

Il Consorzio Mediterrae, organizzatore: ci vuole un Piano strategico nazionale contro i cambiamenti climatici

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
12 Luglio 2017
in Politica
0
Oggi in Senato, convegno su cambiamenti climatici e debito dei Paesi poveri
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

2013-04-11-10-00-43Mercoledì 12 luglio, alla Sala Zuccari del Senato, si terrà alle ore 15″ il convegno sul tema “Politiche efficaci per evitare migrazioni climatiche di massa ed eradicare il debito dei Paesi poveri compensandolo col loro credito climatico”: organizzato dal “Consorzio Mediterrae”, in collaborazione con il Rotary, l’Inner Wheel e l’I.I.E.E., International Institute of Strategic’s Research’s.

Tra i relatori, Raffaele Coppola, promotore di Giustizia in Corte d’Appello di Citta del Vaticano, avvocato della Santa Sede, Lucio Barani, senatore membro di varie commissioni parlamentari, Roberto De Pascalis, Presidente del Consorzio Mediterrae, e Natalino Ventrella, Amministratore delegato e direttore nazionale dell’I.I.E.E. Tra gli ospiti, il Ministro per i Rapporti col Parlamento, Anna Finocchiaro, Mons. Giuseppe D’Alonzo, promotore di Giustizia del Tribunale Diocesano Vicariato di Roma, Saro Castellana, Consigliere del Ministro degli Esteri Alfano, Andrea Caputo, Capo Segreteria particolare del Ministro degli Esteri, ed altri. All’apertura dei lavori, i saluti dal Brasile da parte del prof. Santo Mancuso, Presidente dell’I.I.E.E.

Creazione delle condizioni per il mantenimento delle popolazioni nei territori di propria appartenenza; proposta del Villaggio Produttivo Sostenibile Standard (Vpss), per le popolazioni dislocate in aree climatiche avverse a causa di migrazioni. Questa problematica, connessa ai migranti climatici, finora tenuta nascosta o insoluta, unitamente ai fenomeni di migrazione di massa legati a guerre (migranti richiedenti asilo) o esigenze economiche (migranti economici), in futuro sarà causa di enormi difficoltà a livello planetario. La proposta progettuale in esame potrebbe derivare, ad esempio, dalla trasformazione di un Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo (attraverso una serie di utili accorgimenti e nuove più organiche implementazioni): il quale, peraltro, è già stato realizzato nella sua prima generazione prototipica (ormai superata), e di cui già si conosce la relativa efficienza esecutiva e organizzativa, sicuramente migliorabile. Il Prof. Raffaele Coppola e il Brig. Gen. G.A. ® Roberto De Pascalis, svilupperanno, nell’ambito delle problematiche connesse alla mitigazione del Debito dei Paesi Poveri, uno studio specifico riferito agli Stati del Burundi e della Guinea-Bissau.

Le Risoluzioni e gli Accordi finora definiti a livello di Conferenza Mondiale del Clima di Parigi (2015), sono poco validi perché non presentano misure coercitive efficacemente applicative a tutti i livelli. A livello nazionale, allora, si rendono indispensabili un «Piano Strategico Nazionale per il Contrasto ai Cambiamenti Climatici” e una vera e propria «Task Force in Difesa del Clima e dell’Ambiente», che possa avvalersi, come dettato anche dalla relativa Direttiva Europea, dello Strumento Militare per attuare le scelte del citato Piano Strategico.

Un ringraziamento vivissimo va agli sponsor della manifestazione, che offriranno agli intervenuti un light lunch a base di tipici prodotti mediterranei (mozzarelle, vino ed olio): in particolare a Cristian Palmieri de “La Bufalina dop” di Bitonto, a Cataldo e Angelo Santoro , del Frantoio oleario “Fratelli Santoro S.r.l., e infine a Filippo Lisi, responsabile dell’Azienda vinicola “Terra del Guercio”.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
‘Il Paradiso degli amori impossibili’ di Massimo Festa

'Il Paradiso degli amori impossibili’ di Massimo Festa


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.