• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Senato, il Consorzio Mediterrae in sintonia con l’enciclica “Laudato si”

Proposto piano strategico su migrazioni e debito del Terzo Mondo: "Task Force" in difesa del clima e ambiente

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
13 Luglio 2017
in Attualità
0
Senato, il Consorzio Mediterrae in sintonia con l’enciclica “Laudato si”
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Presso la sala Zuccari del Senato (Palazzo Giustiniani), s’è tenuto il convegno internazionale sul tema “Politiche efficaci per evitare migrazioni climatiche  di massa
ed eradicare il debito dei Paesi poveri compensandolo con il loro credito climatico”: organizzato dal Consorzio mediterrae” ( associazione no-profit che realizza progetti di rilievo sociale, ambientale e umanitario, già distintasi, nei mesi scorsi, per la difesa degli ulivi pugliesi) in collaborazione col Rotary Club, l’ Inner Wheel ( associazione femminile fortemente legata al Rotary) e l’ I.I.E.E., ente intergovernativo nato in Brasile. Tema complesso: “che”, ha spiegato in apertura  l’ing. Roberto De Pascalis, Presidente del Consorzio, “in questo convegno affrontiamo guardando soprattutto al rapporto tra migrazioni legate anche ai mutamenti climatici e debito del terzo Mondo”.   Rapporto in che senso? “Oggi- ha proseguito De Pascalis – il peggioramento mondiale delle condizioni climatiche e ambientali (effetto serra, scioglimento dei ghiacciai, ecc…) può concorrere a incrementare l’emigrazione dal Sud verso il Nord del mondo: peggiorando la situazione che già vediamo in Italia e in altri Paesi d’accoglienza. Da qui l’idea – che lanciamo – da un lato di utilizzare finalmente gli ingenti fondi che l’ONU ha a disposizione per riparare ai cambiamenti climatici. Dall’ altro, di proporre una rinegoziazione dei debiti dei Paesi poveri mediante la compensazione tra il loro “credito ecologico” ( cioè la quantificazione dei danni ambientali e climatici che spesso han subito, per decenni, causa lo sviluppo forsennato di altri: caso tipico,  il Burundi, rovinato a suo tempo dalle rapaci dominazioni tedesca e belga ) e il loro debito con l’estero. Questa e altre proposte concrete ( che abbiam già inoltrato a vari ministri, anzitutto a quello dell’ Interno) permetterebbero di varare una strategia d’ aiuto ai Paesi  poveri ( che  abbiamo il dovere d’aiutare) rendendo in ultimo superflua l’emigrazione verso i Paesi piu’ ricchi”.
“Nell’ enciclica “Laudato si”, Papa Francesco – ha sottolineato il prof. Raffaele Coppola, avvocato della Santa Sede – si sofferma molto sui problemi ambientali, ma anche su quelli sociali: rilevando come il debito dei Paesi del Terzo mondo è divenuto ormai un inquietante mezzo di controllo politico del Sud del pianeta da parte del Nord. I gruppi piu’ o meno occulti di potere esoterico-finanziario, poi, peggiorano gravemente la situazione( oggi, oltre la metà del danaro circolante in tutto il mondo è in mano a soli 12 plutocrati!). Ma l’ Italia potrebbe giocare un ruolo rilevante nel cambiare questa situazione: se il Governo (con l’auspicabile appoggio della S. Sede) si decidesse a promuovere ( come previsto proprio da una legge della Repubblica,  la n.209 del 2000, “Misure per la riduzione del debito estero”) la richiesta, alla Corte Internazionale di Giustizia de L’ Aja, di pronunciarsi sulla legittimità delle attuali norme internazionali regolanti il debito del Terzo Mondo”. 
     Natalino Ventrella, amministratore delegato del Consorzio, richiamata l’ attenzione sul pericolo ( vedi “L’Osservatore Romano”, dicembre 2016) che, da qui al 2050, il surriscaldamento della terra produca 350 milioni di migranti, ha illustrato la proposta di realizzare, coi fondi per i cambiamenti climatici stanziari dalla Cop 21, la Conferenza ONU di Parigi dell’autunno 2015 ( peraltro ancora priva di potere coercitivo verso gli Stati), una catena di villaggi produttivi standard sperimentali (VPSS), autosufficienti economicamente e  dotati idricamente,  nei Paesi piu’ poveri del mondo ( Burundi, Guinea Bissau, Uganda) . Coinvolgendo , gradualmente,  le principali organizzazioni mondiali (FAO, Banca mondiale, FMI, BCE, ecc..), e puntando a realizzare, entro 60 anni, 12.000 villaggi sostenibili, dediti soprattutto ad agricoltura, zootecnia e attività connesse ( versione moderna, diremmo,  dei falansteri  cari al socialista utopista Charles  Fourier). 
   Lucio Barani, senatore membro di varie  commissioni parlamentari, già sindaco di Aulla e Villfranca in Lunigiana ( Massa Carrara), ha evidenziato lo stato di grave impreparazione, sui questi temi,  delle forze politiche e dello stesso apparato statale. L’ing. Francesco Palmisano, collaboratore del Consorzio Mediterrae, ha citato le proposte – per attuare  gli obbiettivi previsti da Parigi 2015 – d’ un Piano strategico nazionale per il contrasto dei cambiamenti climatici, e d’ una vera e propria “Task Force in Difesa del Clima e dell’ Ambiente”:  che possa avvalersi , come previsto anche dalla relativa Direttiva Europea, dello strumento militare, per applicare le scelte del Piano strategico. 
  E’ seguìta una degustazione di tipici prodotti mediterranei ( pane, mozzarella, vino, olio): offerta dalle imprese pugliesi “La bufalina DOP” di Bitonto, il frantoio oleario “Fratelli Santorio S.R.L. e l’ azienda vinicola “Terra del guercio”.
Fabrizio Federicinatalino_ventrella_papa_francesco                   
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Impegno Umem e #Cristianinmoschea alla Lumsa per “Mediterraneo e Medio Oriente oggi”

Impegno Umem e #Cristianinmoschea alla Lumsa per "Mediterraneo e Medio Oriente oggi"

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.