• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Black Mirror, la serie che descrive il futuro parlando del presente

Andrea Ardone by Andrea Ardone
18 Luglio 2017
in Politica
0
Black Mirror, la serie che descrive il futuro parlando del presente
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quello relativo ad un non meglio specificato “futuro” è stato il fulcro portante di una narrativa di genere che, a periodi alterni, ha avuto moltissima fortuna, spingendo su paure e desideri di lettori, spettatori, giocatori di prodotti videoludici e via dicendo. Abbiamo visto macchine volanti, immaginato mondi lontani in contatto con noi, ci siamo teletrasportati insieme ai personaggi di film e libri pensando che, un giorno, tutto questo sarebbe stato possibile.

Nella puntata Nosedive, le persone hanno uno stile di vita ed una reputazione sociale che dipende dal gradimento ricevuto sui social network
Nella puntata Nosedive, le persone hanno uno stile di vita ed una reputazione sociale che dipende dal gradimento ricevuto sui social network

Oggi però, il fulcro della narrativa fantascientifica, in alcuni casi, ha subito un netto cambiamento di rotta. Questo perché, come recitano alcuni motti declinati in mille modi diversi “il futuro è qui. Il futuro è oggi. Il futuro siamo noi”. Ce ne siamo resi conto quando abbiamo superato l’anno in cui Marty McFly sarebbe dovuto giungere dagli anni ‘80. Quando, pur avendo superato di molto il 1984, ancora non siamo arrivati ad un controllo capillare sulle persone da parte di un partito unico mondiale che tutto sa e tutto controlla (almeno non nelle dimensioni immaginate da George Orwell nel 1948) e, sinceramente, ci sembra difficile che entro il 2019 saremmo in grado, noi come umanità, di aver colonizzato mondi lontani dove creare forza lavoro tramite intelligenze artificiali.

Tornando al nostro punto di partenza, dobbiamo renderci conto che, pur non potendo muoverci da un capo all’altro del mondo in meno di 2,5 secondi, la tecnologia è ormai diventata parte integrante delle nostre esistenze. Ed è qui che si inserisce la narrativa di genere basata sull’utopia futuristica perché, ad oggi, la suggestione più incisiva sull’argomento è proprio quella relativa alla deriva tecnologica di cui, faticosamente, ci stiamo rendendo conto. Si porta all’estremo ciò che siamo oggi, ciò che la nostra società ha permesso, si fa l’iperbole di alcuni comportamenti che solo 15 ma anche 10 anni fa sarebbero stati inconcepibili. E qui dobbiamo correggere quanto scritto in precedenza: in questo senso, George Orwell è stato un precursore. Il suo obiettivo non era quello di prevedere quello che la società in cui era immerso sarebbe potuta diventare ma, trasponendola nella sua peggior derivazione possibile, voleva metter in guardia dai pericoli reali di ciò in cui tutti vivevano la propria quotidianità.

Black mirror fa la stessa cosa. Così come la letteratura di Orwell, questo prodotto mediale ci mette di fronte ad uno specchio che, per quanto faticosamente, vuole mostrarci i vizi che cerchiamo di nascondere, porta alle massime conseguenze un certo tipo di stile di vita che è diventato quello di un’intera società. La nostra. E lo fa in maniera egregia.

La struttura di Black Mirror è verticale, ogni puntata di questa serie è autoconclusiva e, in questo modo, riesce ad analizzare moltissime angolazioni, anche le più nascoste, della suddetta deriva in cui ci troviamo. Uno dei pregi di questo prodotto è proprio il punto di vista privilegiato che viene offerto allo spettatore, il quale osserva i propri vizi, i tic, i comportamenti, le proprie devianze, da un punto di vista esterno, rendendo più semplice una presa di coscienza, la quale è la naturale conseguenza di un’iniziale fase di diniego.

In questa serie tutte le conseguenze dell’alta esposizione alla tecnologia ci vengono estremizzate davanti agli occhi,

In Vote for Waldo, un pupazzo animato, volgare e sgarbato con gli avversari politici, viene candidato alle elezioni grazie all'altissimo gradimento popolare ottenuto
In Vote for Waldo, un pupazzo animato, volgare e sgarbato con gli avversari politici, viene candidato alle elezioni grazie all’altissimo gradimento popolare ottenuto

con dei risultati sbalorditivi sotto ogni punto di vista. La dipendenza da social, il Grande Fratello da cui siamo tutti controllati (Orwell, ancora), il modo in cui le nostre menti vengono manipolate, in maniera più o meno incisiva, da fattori esterni, le possibilità offerte dalle nuove tecnologie che però, spesso, vengono distorte con risultati inquietanti, il comportamento che noi tutti assumiamo sul web trasposto nella vita reale… Questi sono solamente alcuni dei temi che vengono toccati da Black Mirror ed il risultato è oltremodo inquietante.

Questa è una serie che fa centro perché parla di noi, ci dissimula una visione di quello che potrebbe essere il nostro futuro instillando, nella nostra mente, la consapevolezza che noi in quel futuro già ci stiamo vivendo. E non è certo una visione confortante.

Black mirror è probabilmente l’erede spirituale più riuscito di tutta quella narrativa che, già dal ‘900, analizza la società in cui ci si trova a vivere, metaforizzandola in qualcosa che non siamo capaci di riconoscere ad una prima occhiata. Da sola è riuscita a ridefinire il genere a cui appartiene donandogli nuovi contorni e creando qualcosa di completamente nuovo.

Come abbiamo detto in precedenza “Il futuro è qui”. E quella che ci troviamo davanti non è certo una visione confortante.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Sullo Ius Soli «basta con strumentalizzazioni e delusioni politiche»

Sullo Ius Soli «basta con strumentalizzazioni e delusioni politiche»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.