• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 4 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Sullo Ius Soli «basta con strumentalizzazioni e delusioni politiche»

A Roma, presso lo studio oculistico Daniele Di Clemente in via Ojetti, "Uniti per unire", Amsi, Co-mai ed Umem , fanno il punto su sanità e immigrazione

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
19 Luglio 2017
in Salute
0
Sullo Ius Soli «basta con strumentalizzazioni e delusioni politiche»
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
logo-uniti-per-unire-150x150
In Italia cresce la polemica circa il ddl che modificherebbe lo “ius sanguinis”, “diritto di sangue”, a favore dello “ius soli” temperato e dello “ius culturae”; il ddl che introduce appunto lo “ius soli” è nuovamente fermo in Parlamento ( il Governo ha preferito non insistere su una rapida approvazione della legge, rinviandola a settembre). Il tema è stato al centro d’ un incontro-dibattito, dedicato a sanità e immigrazione: organizzato a Roma, presso lo studio oculistico Daniele Di Clemente ( specializzato in tecniche avanzate di riabilitazione visiva), in Via Ugo Ojetti, dal movimento internazionale “Uniti per Unire”, con l’Associazione Medici d’ Origine Straniera in Italia (AMSI), le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e la Confederazione Unione Medica Euro Mediterranea- UMEM.
Ad emergere dai delegati, appartenenti a diversi Paesi del mondo e professanti varie religioni, è stata la volontà di sostenere una cittadinanza globale, che non faccia sentire nessuno escluso; e di difendere il diritto alla salute universale, che si costruisce con la diffusione della conoscenza e con la cooperazione internazionale.
 “Sono grato a questa squadra multiculturale”, ha sottolineato, in apertura, Foad Aodi, “Focal Point” per l’Integrazione in Italia per l’Alleanza delle Civiltà (UNAoC, organismo ONU), e in qualità di fondatore di AMSI e Uniti per Unire: “squadra

che s’ è rafforzata ulteriormente con le nostre ConfederazioniUMEM e #Cristianinmoschea ( nata, a settembre scorso, come iniziativa per il dialogo interreligioso, dopo l’incredibile serie di attentati dell’estate 2016. N.d.R.).Siamo tutti figli di una sola umanità, e proprio per questo dobbiamo assicurare a tutti i loro diritti. Diciamo Sí allo “ius soli” temperato: primo passo per facilitare l’integrazione degli stranieri, per farli sentire parte di questo Paese, e per aiutarli a costruirlo, combattendo la crisi d’identità dei nostri giovani stranieri, per non farli sentire giovani di serie B. Diciamo basta alle strumentalizzazioni e alle delusioni politiche, siamo stanchi di sentir proporre lo ius soli da anni senza approvarlo nel concreto; serve un largo consenso e serve anche il coinvolgimento delle comunità straniere, come chiediamo ormai dal 2000 tramite il progetto Buona Immigrazione “.

Massimo Sabatini, dell’ Esecutivo FIMMG Roma, sottolinea come “sia fondamentale il rispetto delle differenze e la diffusione della cultura della conoscenza, anche per i medici di famiglia. In tal senso ribadisco la volontà di offrire ad UMEM e Uniti per Unire il mio sostegno”.“Il Movimento Uniti per Unire, insieme alle Confederazioni Internazionali”, aggiunge Federica Battafarano, portavoce del movimento e assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri, “continuerà a dare il suo contributo per avvicinare i cittadini alla vita politica, per sensibilizzare l’opinione pubblica a certi temi e e collaborare con le istituzioni, avanzando proposte concrete e ascoltando la voce di tutti”.

Mentre l’assemblea ha approvato, con varie integrazioni, il Manifesto #Sanitàemulticulturalismo, che presenta le proposte redatte col contributo di tutti i professionisti della Sanità, italiani e d’ origine straniera, il dibattito è proseguito con gli interventi di Suzanne Diku (Congo), presidente dell’ associazione “Tam Tam d’Afrique”, Natalia De Magistre (Argentina), psicologa presso UNICEF e coordinatrice del dipartimento Giovani di “Uniti per Unire”, Kami Paknegad (Iran) Segretario Generale di AMSI; Badia Rami (Marocco), coordinatrice dipartimento Donne delle Co-mai, Luciano La Gamba, presidente dell’ Associazione Sindacato Emigrati ed Immigrati, e altri ancora.
In ultimo, è stato eletto Vicepresidente dell’ UMEM l’oculista Daniele Di Clemente: affiancato al fisioterapista Gianfranco Saturno. “Sono grato di questo incarico prestigioso”, ha detto Di Clemente; “ci impegneremo insieme a restituire forza e dignità a tutti i sanitari anche attraverso il forte impulso della tutela legale ed economica, tutelando medici e pazienti e potenziando i rapporti tra medici e altri professionisti, tra i diversi albi professionali”. “Onorato della nomina prestigiosa”, s’è detto anche Saturno: “nomina che portero’ avanti con l’augurio di intensificare la collaborazione dei professionisti italiani e di origine straniera con un arricchimento comune, come facciamo da anni coi corsi d’aggiornamento professionale AMSI”.
Infine, i partecipanti hanno nominato all’unanimità socio onorario “in memoriam” di Uniti per Unire ed UMEM il diplomatico palestinese Khalil Altoubat, recentemente scomparso.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Dc, patto storico Fontana, Sandri, Tropeano: «Fumata bianca»

Dc, patto storico Fontana, Sandri, Tropeano: «Fumata bianca»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.