• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Dc, patto storico Fontana, Sandri, Tropeano: «Fumata bianca»

Congresso unitario straordinario entro fine 2017, per adesso «triumvirato»

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
20 Luglio 2017
in Attualità
0
Dc, patto storico Fontana, Sandri, Tropeano: «Fumata bianca»
0
SHARES
39
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

20157627_10213749003428366_6929637509297197178_oL’incontro svoltosi a Roma martedì 18 luglio 2017 sarà probabilmente iscritto tra le pagine più importanti della storia della Democrazia Cristiana dal suo sorgere ad oggi. Rivendicato definitivamente diritto alla ricostituzione espresso dalla sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite del dicembre 2010

Approvato all’unanimità un ordine del giorno politico presentato da Gianni Forntana, Angelo Sandri e Gaetano Tropeanofinalizzato al rilancio della presenza politica in Italia della Democrazia Cristiana storica, che si richiama esplicitamente all’ esperienza della D.C. di Sturzo, De Gasperi ed Aldo Moro, in un percorso di continuità storico, politico e giuridico.

L’incontro si è svolto in Via Rinascimento n. 23 (di fronte al Senato della Repubblica) e ha visto la partecipazione (di presenza o per delega) delle varie anime che si richiamano esplicitamente – nella loro azione politica – alla Democrazia Cristiana storica. In elenco:Democrazia Cristiana degli iscritti 1992-1993 (ex Assemblea svoltasi all’Hotel Ergife / Roma nel febbraio 2017); Movimento dei Politici Cristiani; Alleanza Cristiana; Movimento femminile della Democrazia Cristiana unificata; Democrazia Cristiana degli iscritti 1992-1993 (ex Assemblea svoltasi all’Hotel Palatino / Roma nel luglio 2002)

Obbiettivo finale è quello della celebrazione di un nuovo Congresso unitario straordinario da celebrarsi entro la fine del 2017 e in tal senso le varie componenti democristiane che hanno approvato l’ordine del giorno Fontana / Sandri / Tropeano si sono espressamente e pubblicamente impegnate.

Ci richiama subito alla mente un lontano incontro svoltosi il giorno 15 dicembre 1943, a Caltanisetta, nello studio dell’Avvocato Giuseppe Alessi, indicato – insieme ad Alcide De Gasperi – tra i padri fondatori del partito dello scudocrociato.

Se ne parla esplicitamente nella Raccolta ufficiale degli atti e documenti della Democrazia Cristiana, anni 1943-1959 (Edizione Cinque Lune – Roma) che presenta quell’incontro intitolato <Convegno regionale siciliano> come il primo incontro ufficiale della storia della Democrazia Cristiana e che ha preceduto di un solo giorno la Commissione direttiva centrale della Democrazia Cristiana, svoltasi a Roma il 16-12-1943 e presieduta da Alcide Ge Gasperi.

Settantaquattro anni dopo i ‘giovani’ protagonisti della Resistenza democristiana hanno scelto la sala riunioni di in un convento ubicato in Via Rinascimento 23, a Roma (di fronte al Senato della Repubblica) per gettare le basi di una importante riunificazione di tutte le anime della Democrazia Cristiana tuttora in attività, per rilanciare la presenza sul piano politico della Democrazia Cristiana storica, nella continuità di un percorso storico, politico e giuridico.

L’incontro di martedì scorso a Roma si è aperto con una interessante prolusione dell’On. Gianni Fontana, nella sua qualità di presidente dell’associazione ” Democrazia Cristiana iscritti 1992/1993 ” che ha tenuto una propria assemblea nazionale all’Hotel Ergife nel febbraio del 2017.

L’On. Gianni Fontana, richiamando l’immagine tratta dal Deutoronomio in cui Mosè si ritrovò, nel suo peregrinare, in terre aride e senz’acqua, con le gravi conseguenti difficoltà incontrate dal suo popolo, ha voluto preliminarmente richiamare le grandi difficoltà in cui si dibatte in questo momento il popolo italiano, attanagliato in una crisi che ci riporta immediatamente con il pensiero ai tremendi e difficili anni dell’immediato dopoguerra, con un Paese allo stremo e praticamente in ginocchio.

Il concetto è stato fatto proprio e ribadito anche da Angelo Sandri, il quale ha rimarcato la disponibilità emersa in tal senso anche nel corso del XXIII Congresso nazionale della D.C. svoltosi a Roma agli inizi del luglio 2017, laddove le conclusioni congressuali indicano con precisione questa importante e fondamentale prospettiva unitaria.

 

Cristiana Enrica Ranieri

 

Tags: Democrazia Cristiana
Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post
Juan Lorenzo alla X edizione del Venezia Jazz Festival

Juan Lorenzo alla X edizione del Venezia Jazz Festival


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.