• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Bracciano: le acque, la Regione Lazio e la mala gestione degli Enti

Giuseppina Bonaviri fa il punto sulla questione idrica del Lazio e della provincia di Frosinone

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
24 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Bracciano: le acque, la Regione Lazio e la mala gestione degli Enti
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

20289783_1954604514818077_453617781_n«Siamo alle solite. A rimetterci sono sempre i cittadini-utenti. In un momento in cui il caldo e la mancanza di piogge fanno infiammare le nostre valli e l’inquinamento delle città è ai massimi livelli anche la carenza di acqua si aggiunge al persistere delle scosse sismiche della nostra Regione e ai risultati negativi e inefficienti di enti e amministratori incapaci di governare. Tutto scontato, direte voi. Vero , tutto scontato.

Gli errori sono tanti ed imputabili a molte cause: intrinseche si, ma anche di mala gestione della cosa pubblica che si sta abbattendo, con il bene placido di una base ormai non curante del bene comune, sulle nostre storie. Entriamo in merito alla questione della presunta carenza di acqua nella Capitale. Abbiamo fatto una lunga chiacchierata telefonica con i massimi rappresentanti dell’Ordine dei Geologi del Lazio proprio in queste ore di un pomeriggio di luglio afoso e caldissimo. Ne emerge una situazione, a livello regionale, di assenza di dati reali attuali su cui poter ragionare scientificamente.

Ci viene riferito che ad oggi, se pur la direttiva europea obbliga gli Stati e le Regioni a redigere un piano di gestione delle acque Giuseppina Bonaviri(sorgenti di captazione, volume delle acque utilizzate, oscillazione dei volumi idrici utilizzabili, quantità di perdite degli acquedotti, accordi interregionali sui bacini idrografici non localizzati in un solo ambito regionale) nel Lazio tutto ciò non pare essere attuato e trasparente e, dunque, accessibile. Inoltre gli Enti gestori come Acea non rendono disponibile il censimento degli acquedotti e delle relative perdite cosicchè non è possibile accedervi per conoscere ufficialmente i dati relativi ai volumi di acque disponibili e necessari al fabbisogno della popolazioni.

La stessa Autorità di bacino e gli attuali Distretti sembrerebbero non disporre di dati aggiornati sia per la gestione della normalità che della emergenza. Allora, in assenza di dati certi, ipotizzare che esista una vera crisi idrica romana e dei dintorni appare difficile ed ancor più relazionare la crisi idrica ad un verosimile abbassamento del livello idrometrico del lago di Bracciano che alimenta tutta la parte nord di Roma. Detto questo la nostra proposta ed ipotesi di lavoro è quella di attrezzare urgentemente una banca dati territoriale per poter predisporre un Piano regionale della gestione delle acque che dovrebbe essere immediatamente calato nelle singole realtà del territorio per incentivare anche nei cittadini un uso responsabile delle risorse idriche. Chiaramente una azione pregressa di monitoraggio dell’area cittadina e regionale e di prevenzione di ipotetici danni avrebbe avuto il merito di far fronteggiare agli amministratori –purtroppo invece presi solo dalle loro campagne elettorali – una situazione che se non controllata potrebbe diventare un vero dramma ambientale e disumano».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Fiuggi, tutto pronto per la Festa del Colle

Fiuggi, tutto pronto per la Festa del Colle


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.