• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il “sogno purpureo” svanisce……. nel pomeriggio

Tanto chiasso per nulla, avrebbe detto Shakespeare. Effettivamente così è stato fino adesso, ma ciò non toglie che nel futuro le cose possano cambiare.

Alberto Zei by Alberto Zei
25 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Il “sogno purpureo”  svanisce……. nel pomeriggio
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

C’era una volta un vantaggio – Tra le penultime e le ultime vicissitudini tecniche e di risultato della Formula 1, la domanda che molti si pongono è dove stia la linea di separazione tra il lecito e l’ illecito quando “Fatta la legge trovato l’inganno”.

f11

 

Sembra che in questi ultimi Gran Premi si caratterizzino per un motivo o per un  altro con la rimonta delle Mercedes sulle Ferrari proprio quando si pensava che finalmente con qualche accorgimento tecnico migliorativo, soprattutto di assetto, la rossa avesse iniziato a distanziare l’ agguerrita rivale.    Nel gran premio d’ Austria, qualcosa alle Ferrari non ha funzionato, ma meglio ancora si può dire che è alla Mercedes che qualcosa funzionato di troppo; di troppo però, senza uscire dal limite che l’ attuale regolamento impone. Quella partenza bruciante di Bottas che per una serie di ragioni non potrebbe essere naturale, ha  tuttavia raggiunto lo scopo,  consentendo al finlandese della Mercedes di salire sul gradino più alto del podio.    Alla luce di quanto è avvenuto sarebbe opportuno rivedere il regolamento delle partenze per non consentire come un trucco di troppo a chi pur non violando le norme, possa aggirare l’ostacolo in concorrenza sleale con gli altri avversari.

“Nulla poena sine lege” – Così dicevano saggiamente i Romani, ritenendo di non poter condannare nessuno se non c’è una specifica violazione di norme in atto. Pertanto,  nella Formula 1 durante la vigenza dell’attuale regolamento, non può essere ipotizzata una violazione per qualcosa che non è stata vietata. In merito al Gran Premio di Austria sulla fulminea partenza di Bottas, non è quindi possibile intervenire su un fatto che si intuisce derivato dal  comportamento anomalo di questo pilota,  ma non sanzionabile e quindi  non punibile. Continuare a discutere in tal senso non porta ad alcun concreto risultato.

f16

Dal momento però, che tutte le norme che disciplinano gli eventi della Formula 1 fanno parte integrante di un regolamento,  prima che le  norme uguali per tutti possono essere aggirate  a vantaggio di qualcuno, sarebbe opportuno intervenire sul regolamento con qualche precauzione,  certamente non di  troppo. In tal caso,  per  prevenire nel futuro il ripetersi di un caso come quello di  Bottas,  significherebbe portare innovazioni a tutela di tutti. Vediamo un esempio analogo e istruttivo  in cui la partenza di una gara è disciplinata da tecnologia d’avanguardia per rendere evidente l’eventuale anticipo della  partenza, rispetto al tempo stabilito.

Un esempio da imitare –  Uno degli esempi più conosciuti è quello della gara podistica di velocità dei 100 m piani in cui i sensori della partenza rivelano se il concorrente si è mosso prima che siano trascorsi  200 ms dal segnale di start. Se ciò avviene quella partenza non viene considerata utile in gara  in quanto sarebbe impossibile che i riflessi umani possono rispondere avanti il tempo sopra menzionato. In caso contrario quindi, anche se il concorrente è partito dopo lo start, la sua partenza viene ugualmente ritenuta anticipata.  Se si esclude  una decisione che avrebbe eventualmente potuto castigare l’eccessiva esuberanza di Bottas, è astrattamente possibile però,  ideare   un dispositivo elettronico calibrato sul tempo di esecuzione regolabile a piacere e capace di attivarsi dopo lo spegnimento   della rossa luce dei semafori.Il criterio è semplice; così come semplice è realizzare un dispositivo che generi il segnale di start ad un  tempo selezionabile dopo lo spegnimento dei quattro semafori rossi della partenza.

Un intervento di routine – La parte complementare  riguardante il sistema meccanico che rilascia la frizione  automaticamente, rientra nella meccanica di routine della Formula 1 che non ha bisogno di ulteriori precisazioni,  in considerazione della ingegneria di  avanguardia di cui dispone.

E il gioco è fatto. E’ chiaro che si tratta solo di un’ipotesi tra le altre ipotesi; ma se ciò vale per una scuderia,  è chiaro che anche un’altra sarebbe in grado di concepire un sistema di questo genere, in quanto è relativamente semplice.

Ecco allora che “ fatta la legge trovato l’inganno” ,  almeno per un ragionevole lasso di tempo. Ma se un sistema di tal genere che  si sostituirebbe alla risposta dei riflessi del singolo pilota non fosse immediatamente sanzionabile, così come si riterrebbe, questo   potrà  essere di nuovo neutralizzato con una altrettanta nuova disposizione del regolamento. E quale? Quello del nuoto ad esempio, ma non solo, impiegato al momento nei campionati internazionali in cui al tempo stabilito per percepire lo start, si deve aggiungere quello biologico del trasferimento dell’informazione e quello che si traduce come spinta muscolare del piedistallo di partenza.  Se il tempo di intervallo inferiore al limite umanamente possibile in cui la partenza possa avvenire, e allora interviene la segnalazione. È vero che tutto è transitorio e  pertanto, aggirando la legge che vieta, anche a questo accorgimento, si troverà l’inganno.  Ormai l’elettronica è divenuta malleabile come la plastica, potendo fare con questa ciò che si vuole.  È quindi possibile che al regolamento della Formula, cambiato nel  modo descritto, si possa concepire successivamente delle aggiuntive contromisure, come avviene nella guerra elettronica.

part-g-b

Qualche modifica  di troppo  – Mentre alla  Mercedes sono state contestate modifiche alle sospensioni ad assetto variabile a seconda  delle circostanze, alla Ferrari la contestazione caduta sulle modifiche al fondo macchina che conferiva all’autovettura un assetto variabile con maggiore aderenza al terreno consentendo alle gomme di lavorare al meglio in particolare alle velocità più elevate.

Evidentemente il divieto per un verso o  l’altro, riguarda quasi sempre l’assetto variabile che trattandosi tutto sommato, di semplici lamiere, la variazione consiste nella flessibilità dei relativi piani. In questi casi sono le gomme a offrire la massima aderenza al terreno per sfruttare la potenza del motore al massimo dei giri impressi alle ruote, cioè senza slittare.    Anche la Mercedes non è certa da meno sul borderline delle norme lecite, tanto da destare sospetto di qualche rafforzativo del carburante, in caso di necessità di una maggiore spinta, ma finora non sembra che l’intuizione di questo e di altri  espedienti abbiano  portato al riscontro di conclamate irregolarità.

Appuntamento al gran premio di Ungheria – Sono ormai due i fattori su cui lavorare almeno quest’anno, per riprendere quello spunto che la Ferrari aveva dato l’idea di avere individuato, riguardante da un lato l’aderenza delle gomme, quella stessa aderenza insufficiente che ha fatto perdere a Raikonen nel Gran Premio di Austria quei pochi decimetri  sufficienti ad arrivare dopo la Mercedes di Bottas.f13

In modo più sinistro è andata la corsa  in Gran Bretagna per le Ferrari, con Vettel  costretto ad un disastroso cambio gomme dopo la foratura a pochi kilometri dal traguardo; mentre Raikkonen è riuscito solo a catturare con gomme malandate, il terzo posto del podio.    Vi sarebbero effettivamente alcune scusanti; ma non vale la pena neanche prenderle in considerazione,  poiché ci troviamo di fronte prima della pausa estiva, ad una nuova inversione di tendenza questa volta per le Mercedes che sembrano volersi  appropriare di tutto, compreso la supremazia persino dei primati.

Che cosa resta –  Un fattore molto importante per la Ferrari è quello di riuscire ad ottenere quello spunto motore sul rettilineo, capace almeno di battersi alla pari con la potenza delle monoposto Mercedes. Allo stato delle cose però, stante la prevalenza Mercedes,  molto probabilmente nella prossima gara si assisterà ad una pari strategia per l’ impiego di set  gomme,  la sola al momento, temporali a parte,  iRisultati immagini per gran premio gran bretagna 2017n grado di tamponare l’attuale vantaggio tedesco in attesa della ripresa gare, a fine estate. Dall’ usura dei pneumatici si potrà   risalire agli interventi Ferrari sulla aderenza, sia in curva che in  rettilineo, dove ormai anche le inezie, fanno  la differenza.

È vero che la tecnologia tedesca si esprime sempre o quasi, alla massima capacità realizzativa, ma è altrettanto vero che la creatività italiana fa parte integrante della nostra  tradizione storica, tanto che fino a quando  questa non assumerà  dimensioni industriali di sistema , il vantaggio dovrebbe essere  italiano.

 

 

 

 

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Salviamo la libreria Odradek

Salviamo la libreria Odradek

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.