• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Camera, bilancio ok: dal 2013 a oggi tagli per 350 milioni

Le precisazioni del questore Fontana dopo le polemiche mosse dal M5S

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
3 Agosto 2017
in Politica
0
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A fare i conti in queste ore di caldo torrido con le spese, non sono solo gli italiani. Anche la Camera stringe la cinghia. Eppure, i risultati positivi esposti durante la seduta, nemmeno a dirlo, hanno alimentato il focolaio delle polemiche, complice il clima elettorale. A spegnere i “bollenti spiriti” è stato il questore Gregorio Fontana. Non che i numeri del rendiconto 2016 e del bilancio 2017 che l’Assemblea ha approvato non parlassero chiaro: sono 350 i milioni di tagli effettuati a Montecitorio, con una spesa che cala per il sesto anno consecutivo . Cifre che non hanno soddisfatto però l’opposizione pentastellata che non ha partecipato al voto e ha abbandonato l’aula.

Prendendo parola, il questore si è detto soddisfatto per il supporto del Collegio dei Questori e la Presidente della Camera Boldrini al piano di razionalizzazione delle spese della Camera. Non meno, per le critiche mosse dall’onorevole Cecconi che sono stati presi come spunto per interessanti chiarimenti. Il deputato pentastellato ha infatti ritenuto non sufficiente la sola riduzione nel passaggio 2016-2017 di 15, 4 milioni per un modesto 1,59 % , marcando invece l’aumento previsto per il 2018/2019.

Eppure- ribatte Fontana – a partire dal picco massimo di costi avvenuto nel 2011, questo del 2016 è un risultato mai conseguito in precedenza e attuato in una sola legislatura . Se si osservano i dati, la riduzione nel complesso dal 2011 al 2017 è stata del 14, 12 %, ovvero di 157 milioni.

Medesima visione parziale ha adottato Cecconi, a detta del questore, per le previsioni di bilancio del 2018 in aumento del 2,55%. Spiega Fontana: ”questo è frutto dei maggiori oneri connessi all’avvicendamento tra la XVII e la XVIII legislatura”.

Ma la polemica non finisce qui; nel mirino anche le spese per i funzionamento della Camera, superiori di 7 milioni rispetto alla dotazione trasferita al Ministero dell’ Economia. A ben vedere però nel 2012 la spesa era superiore di 95 milioni; molti di più rispetto a quelli imputati ieri durante la seduta a Montecitorio.

La polemica della quota di avanzo dell’amministrazione

Il collegio dei questori è stato invitato in prima battuta a restituire al bilancio dello stato l’intero avanzo dell’amministrazione . In concreto si tratta di 247 milioni che andrebbero alla società Milano 90.

Ma quali solo le conseguenze ?

  1. Rischio per la tenuta dell’istituzione nel tempo.
  2. Possibile disavanzo per il biennio 2018/2019
  3. Azzeramento dell’avanzo di amministrazione iniziale per il 2020, contro ogni ragionevole principio di prudenza che ciascuno organo burocratico è dovuto a tenere.

Presentandolo come ordine del giorno, Di Maio e Cecconi hanno avanzato la richiesta di restituire il maggior disavanzo possibile. Ma questa – assicura Fontana – è una valutazione già fatta dal collegio. Come è possibile riscontrare dagli atti parlamentari, nel corso della legislatura la quota impegnata per determinare la somma da restituire allo stato è progressivamente aumentata.

Il contributo che la Camera può apportare per la crescita del paese, oltre cifre e tagli, ha concluso il questore, è nel definitivo radicamento di una nuova mentalità condivisa da tutti, al di là degli schieramenti, basata sul senso di responsabilità e sull’impiego trasparente delle risorse.

Contro lo spicciolo populismo del “E io pago”, serve ristabilire fiducia nelle istituzioni democratiche, non metterle costantemente in discussione.

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post

La tellina, protagonista indiscussa ad Anzio dal 25 Agosto


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.