• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Co-mai e “Uniti per Unire” organizzano le #FestedelDialogo

1-11 Settembre, appello di Foad Aodi a moschee, chiese e sinagoghe: dedichiamo queste giornate alla preghiera e al dialogo, per la pace

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
17 Agosto 2017
in Senza categoria
0
Co-mai e “Uniti per Unire” organizzano le #FestedelDialogo
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Dal 1 all’ 11 settembre in tutta Italia si terranno le #FestedelDialogo: undici giorni di dialogo interreligioso e interculturale, tra musulmani, cristiani, ebrei e altre confessioni, organizzati dalle Co-mai, le Comunità del Mondo Arabo in Italia, dal Movimento internazionale, transculturale e interprofessionale, “Uniti per Unire”, e dalla Confederazione Internazionale, laica e interreligiosa, #Cristianinmoschea. Per abbattere i muri dell’odio, dell’ intolleranza e dei pregiudizi (facile terreno, a loro volta, per le strumentalizzazioni politiche), si organizzeranno, infatti, in tante località d’Italia, cene di fraternizzazione, dibattiti, e altre iniziative a sfondo culturale e religioso, a favore della conoscenza e del rispetto reciproci. Perno della manifestazione saranno proprio le iniziative #MUSULMANINCHIESA e #CRISTIANINMOSCHEA, giunte alla loro seconda edizione (dopo la prima, rispettivamente, del 31 luglio e dell’ 11 settembre 2016, che ha visto partecipare milioni di musulmani, cristiani, ebrei e laici, uniti contro il terrorismo a favore del dialogo, e decisa a seguito della sanguinosa catena di attentati che, da Nizza in poi, hanno sconvolto l’Europa).
Ad inaugurare le #FestedelDialogo sarà il prof. Foad Aodi, medico fisiatra, fondatore della confederazione internazionale #Cristianinmoschea e del movimento Uniti per Unire, e Presidente delle Co-mai, che dal 18 al 29 agosto sarà in Terrasanta, per un’importante missione di pace, invitato da esponenti ebrei, musulmani e cristiani (il tutto coordinato dalla scrittrice ebrea Shazarahel, Vicepresidente di #Cristianinmoschea). A Gerusalemme, Aodi incontrerà il 21 agosto le rappresentanti del nuovo movimento femminile per la pace “Woman Wage Peace”, “Donne costruttrici della pace” , e comprendente donne ebree, musulmane e cristiane – con l’obbiettivo d’organizzare, iniziative di #Cristianinmoschea anche a Gerusalemme, a Nazareth e ad Haifa. Sempre il 21, Aodi incontrerà Baruch Shalev , ebreo di fama internazionale, e un rappresentante palestinese del movimento “The Compassionate listening project”, organizzazione no-profit dedita a sostenere individui e comunità nello sforzo di trasformare i conflitti in occasioni di reciproca comprensione e comune maturazione. Mentre, il 24 agosto, sarà la volta dell’incontro con il rabbino Rav Mordechai Chriqui ( dell’Istituto “Rahmal” di Gerusalemme) e il Maestro sufi Mahmoud Jaral Al-Rifai, insieme ad altre figure chiave del mondo universitario locale, attive nel dialogo per la pace ebrei-musulmani.
In Italia, le #FestedelDialogo aperte a tutti inizieranno il 1 settembre, con le celebrazioni della festa dell’ Eid al-adha, e proseguiranno per 11 giorni, con varie iniziative (cene, dibattiti, ecc…, sia privati che pubblici), in Emilia-Romagna (Forlì, Cesena, Reggio Emilia), nelle Marche (Fabriano), nel Lazio (Roma e provincia), in Piemonte, in Puglia, in Lombardia e in altre regioni. Queste giornate all’insegna del
dialogo saranno coordinate dai coordinatori regionali e dall’ufficio di presidenza nazionale delle Co-mai, di Uniti per Unire e #Cristianinmoschea; impostate, di volta in volta, nell’ottica di #Musulmaninchiesa o, di #Cristianinmoschea. In particolare, a Roma, sarà organizzato un evento #Musulmaninchiesa dal Vicepresidente di #Cristianinmoschea, il Vescovo anglicano Luis Miguel Castrillon (con la partecipazione di Aodi, di autorità, Imam e rappresentanti di associazioni e comunità d’origine straniera in Italia). Conclusione, l’11 settembre (anniversario del terribile attentato “spartiacque” delle Torri gemelle a New York), con altre importanti manifestazioni a Reggio Emilia e altre città. “Siamo molto contenti – sottolinea Foad Aodi, che è anche Focal Point per l’integrazione in Italia per l’Alleanza delle Civiltà UNAoC – d’aver anticipato e scritto una pagina storica, basata sul dialogo interreligioso e culturale e capace di coinvolgere tutti senza distinzioni (religiose e non), e di dare consigli al mondo politico per sensibilizzare le comunità e la gente, cercando di lavorare insieme per una buona convivenza e per la vita della pace. Nostro fine principale (rafforzato dall’ adesione, alla nostra campagna, del 95% delle Comunità del mondo arabo e musulmano in Italia, dei centri culturali islamici, della maggioranza delle comunità straniere in Italia – specialmente sudamericani, della diaspora africana, dell’Asia, della comprese Cina e Filippine e dell’Est europeo – e di importanti realtà italiane, anche cattoliche, come chiese e università – su base religiosa e non – e comuni, come Cesenatico, Civitavecchia e Cerveteri) è sviluppare, a tutti i livelli della società, la cultura del dialogo. L’integrazione, un processo certo non facile, si fa in due, e non é mai a senso unico; si costruisce dal basso, nella concreta vita economica e sociale, cercando di dare alla gente serenità e concretezza, in Italia e in tutta Europa e nel mondo”.
Aodi conclude con l’appello rivolto a tutte le moschee, chiese e sinagoghe, di dedicare la preghiera, dal 1 all’ 11 settembre, al dialogo e alla pace; di intensificare l’interscambio e le visite reciproche incentivando la conoscenza. “Dobbiamo essere tutti uniti”, conclude, “per dare scacco matto al terrorismo e al razzismo etnico o religiosa, che sono il cancro del nostro secolo. Seguiranno altre comunicazioni relativamente a queste manifestazioni a livello nazionale, regionale e provinciale
trasmesse dal nostro ufficio di Presidenza. Lasceremo la facoltà ai nostri coordinatori regionali e ai nostri rappresentanti locali, di comunicare direttamente alla stampa locale le loro iniziative, se lo riterranno opportuno”.
Fabrizio Federici

 

 

 

 

Una donna musulmana nel duomo di Firenze, 31 luglio 2016. Una delegazione di musulmani ha preso parte stamane alla messa di mezzogiorno celebrata nel Duomo di Santa Maria del Fiore nel capoluogo toscano. ANSA/ MAURIZIO DEGL'INNOCENTI

 

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Giornata mondiale dell’orango

Giornata mondiale dell'orango


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.