• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ladispoli, intervistato Luciano Santoro: nelle sue opere le sinuose forme della vita

L’incontro con il Maestro ci conduce nell’intenso viaggio artistico che caratterizza la sua vita, dalle prime mostre degli anni Sessanta, alle opere sacre, alle metamorfosi scultoree e pittoriche

Redazione by Redazione
17 Agosto 2017
in Senza categoria
0
Ladispoli, intervistato Luciano Santoro: nelle sue opere le sinuose forme della vita
0
SHARES
122
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Luciano Santoro, "La storia di San Lorenzo e la gloria", chiesa di San Lorenzo, Petignano, Orte
Luciano Santoro, “La storia di San Lorenzo e la gloria”, chiesa di San Lorenzo, Petignano, Orte

È un viaggio nell’arte a tutto tondo quello che ci offre l’incontro con il Maestro Luciano Santoro. Nel suo studio di Ladispoli, dove ci accoglie, ad avvolgerci, sin da subito, è quell’impatto esclusivo che ogni luogo deputato all’atto creativo riesce ad esercitare.

Originario di Cese di Petruno, in provincia de L’Aquila, dove è nato nel 1941, Luciano Santoro trascorre un’infanzia già immersa in un ambiente artistico: suo padre era un pittore. Nel 1959 si trasferisce a Roma, e nella capitale, nel 1963, si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte: “Qui ho avuto come insegnanti dei grandi Maestri –dice- Colla, Guerrini, Lorenzetti, Mazzullo”. Negli anni Sessanta inizia anche a realizzare le prime mostre per proseguire quel travolgente viaggio nell’arte che non ha mai interrotto.

Con noi ricorda alcuni dei momenti importanti che, durante gli anni, hanno segnato la sua carriera artistica: “Negli anni Ottanta, a Ladispoli, conobbi Filippo Conte –racconta- al quale mostrai alcune delle mie realizzazioni. Rimase colpito e a breve mi organizzò una mostra che fu un successo”. Tra gli avvenimenti, esposizioni e concorsi, in Italia e all’estero, che hanno segnato il suo percorso, si sofferma poi sulla collettiva sull’immigrazione realizzata nel 1992 a Palazzo Valentini a Roma. Numerose, nella vasta produzione del Maestro, sono le opere a soggetto sacro, oggi visibili all’interno di edifici religiosi in diverse regioni d’Italia. È dello scorso 10 agosto l’inaugurazione de “La storia di San Lorenzo e la gloria” presso la chiesa di San Lorenzo in località Petignano a Orte. Negli anni affianca alla sua attività di pittore e scultore l’insegnamento, che per molti anni ha svolto anche presso l’U.P.T.E.R. di Roma.

La donna col melograno
La donna col melograno

Un filo sottile, continuo e potente lega l’atto pittorico e scultoreo nella produzione del Maestro, che alle forme espressive assegna il compito di distinguersi e compenetrarsi. I sentimenti e le condizioni dell’esistenza si nutrono di intuitive e fluide trasparenze sulle tele, mentre è la materia a dar vita a quelle forme dinamiche, danze avvolgenti protese verso l’infinito, che esprimono il costante anelito alla vita.

Metamorfosi - Tango
Metamorfosi – Tango

Disegna, progetta, scolpisce, assembla, plasma Santoro. E ad ogni materia dona l’esclusiva e nobile funzione che solo l’arte può dare. Le sue opere attraversano il mondo, lo scrutano, ne rivelano risorse ed errori affidando ad una potenza espressiva immediata e dirompente il loro messaggio. I volti anelano, esplorano nei loro pensieri, chiedono, implorano, non di rado emergono da sfondi scomposti e tendenti al monocromo. È l’individuo, con i suoi sentimenti, con le sue paure e con le sue conquiste a definire quella complessa ed eterogenea impalcatura della vita che Santoro sviscera e racconta.
Con la serie delle Metamorfosi diviene evidente il processo che conduce alla privazione della forma. Le figure pian piano svaniscono per lasciare il posto a quell’idea, profonda e penetrante, che l’autore nutre e custodisce per restituirla con quella potente capacità espressiva che caratterizza ogni sua opera.

Luciano Santoro e Filippo Conte
Luciano Santoro e Filippo Conte

Autore di molti testi relativi al Maestro, curatore di diverse sue mostre, ad accompagnarci in questo viaggio alla scoperta di Luciano Santoro è Filippo Conte: “Ci siamo conosciuti negli anni Ottanta –ricorda- me lo presentò per puro caso un suo parente ed io notai subito le sue doti di grande maestro. Gli organizzai quindi subito una mostra nella vecchia sala del Consiglio Comunale di Ladispoli che allora si trovava nel quartiere Messico. Come curatore realizzai per lui anche il primo catalogo. Presentò in quell’occasione delle opere pittoriche e qualche scultura: la mostra ebbe un enorme successo”. Conte ha poi continuato a seguire la carriera artistica di Santoro durante il corso degli anni: “Luciano Santoro è un grande maestro d’arte che discende da una famiglia di artisti importanti – prosegue- è un artista che non ama copiare, dipinge quello che vede, la realtà, a volte anticipando tematiche che poi assumono rilevanza anche in epoche successive. Già quarant’anni fa affrontava il tema della droga”. La versatilità dell’artista è un’altra delle componenti che lo distinguono: “Sa trasformare tutto, da un pezzo di lamiera crea un’opera astratta –dice- Ogni giorno crea e realizza delle sculture importanti, che vanno dal bassorilievo all’altorilievo, alle sculture a tutto tondo anche di dimensioni monumentali”.

Redazione

Redazione

Next Post
Attesa la sesta edizione di Castello di C’Arte

Attesa la sesta edizione di Castello di C'Arte

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.