• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Dall’ associazione “Tota Pulchra”, la prima risposta all’appello agli artisti di Papa Francesco

Un' arte che sia mezzo d'emancipazione sociale e strumento d'evangelizzazione, nello spirito del Concilio

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
22 Agosto 2017
in Attualità
0
Dall’ associazione “Tota Pulchra”, la prima risposta all’appello agli artisti di Papa Francesco
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
 
Centrale, nel pensiero di Papa Bergoglio, è l’attenzione per le “periferie del mondo”, in senso non solo geografico. L’idea che la Chiesa (proseguendo la linea definita già da Giovanni Paolo II alla Conferenza episcopale latino-americana di Puebla del 1979), per essere credibile e incidere concretamente sulla storia dell’umanità, deve aprire senza esitazioni le sue porte agli ultimi, aiutando davvero il riscatto dei poveri, pervade fortemente la visione di Papa Francesco.
Quale può essere allora, in questo contesto, il ruolo dell’arte? Sempre Papa Bergoglio l’ha delineato nelle “Intenzioni di preghiera” per questo mese di agosto 2017, rivolgendosi agli artisti di oggi “perchè, attraverso le opere del loro ingegno, aiutino tutti a scoprire la bellezza del creato”.A quest’ appello, la prima associazione a rispondere, in ordine cronologico, è stata “Tota Pulchra”: associazione nata, a maggio 2016, con una spiccata propensione a cogliere le potenzialità sociali dell’arte. Presieduta da Monsignor Jean-Marie Gervais, prefetto coadiutore del Capitolo vaticano, membro della Penitenzieria Apostolica, con direttore artistico l’artista Mario Tarroni, “Tota Pulchra” anzitutto vuole dar spazio agli artisti, specialmente giovani e/o indigenti, aiutandoli ad esprimere la propria arte, organizzando e promuovendo eventi (mostre, feste, esibizioni, concorsi), anche insieme ad altri enti e associazioni.
Tota Pulchra”, “tutta bella”, nella teologia cattolica è l’attributo principe della Madonna: ed è proprio la bellezza in piu’ sensi, come manifestazione divina, che l’associazione vuole onorare e diffondere (concetto, quest’ultimo, presente del resto anche nelle altre religioni monoteistiche: nell’ Islam, ad esempio, si dice esplicitamente che “Allah ama la bellezza”). In risposta a Papa Francesco, l’associazione – poco prima che, il 2 agosto, su YouTube venisse diffuso il video del Pontefice con le sue riflessioni appunto sull’arte – sul suo sito (www.totapulchra.org) aveva già pubblicato una risposta al Papa (“Se offri bellezza ricevi bellezza”) in cui si evidenzia il ruolo dell’arte, nella società moderna, come progetto collettivo d’emancipazione sociale ( dal Rinascimento alle varie Avanguardie novecentesche), e forte strumento d’evangelizzazione ( in pieno spirito del Concilio).
“E’ questo il messaggio che l’associazione vuole infondere”, scrivono Gervais e Tarroni: “stimolando in tal modo la creatività degli ultimi e l’accoglienza di chi invece ha già tutto”( non a caso, aggiungiamo, un uomo come Don Lorenzo Milani, di cui è ricorso da poco il cinquantenario della morte, portava i ragazzi di Barbiana anche a visitare gli Uffizi, o al cinema, N.d.R.). “Nella mia terra, l’ Emilia-Romagna”, racconta Tarroni, “ in occasione dei miei viaggi, e poi qui a Roma, ho sempre desiderato conoscere le persone più emarginate, quelle che la gente definisce “strane”. Non era chiara in me l’idea di un ’‘arte sociale e condivisa”, ma avevo voglia di ascoltare le loro storie; i loro racconti – specie dei tanti “senza tetto” – mi arricchivano, scaldandomi ogni volta l’anima”. “Da qui – scrivono sempre Gervais e Tarroni –  nasce il progetto di “Tota Pulchra” sull’arte e i più poveri “Coloriamo San Pietro”: basato su un secondo Rinascimento, con nuove forme, nuovi linguaggi e un nuovo modo di intendere il bello, anche attraverso l’arte degli scartati. Auspichiamo, quindi, di istituire insieme a Papa Francesco una Giornata Mondiale sull’Arte dello scarto e degli scartati”.
 mons-gervais-e-tiziana-lupiAltra idea basilare nel pensiero di Papa Bergoglio, infatti, è la lotta alla pseudocultura dello “scarto”, alla logica consumistico-materialistica, giunta al parossismo nelle società contemporanee, che nega quasi diritto di cittadinanza agli ultimi, a quanti non riescono a (o rifiutano di) stare al passo con la maggioranza. Concetti, questi, espressi dal Pontefice nel suo libro “La mia idea di arte” ( Mondadori-Edizioni Musei Vaticani, 2015), curato dalla giornalista Tiziana Lupi: in cui Bergoglio, sviluppando temi già annunciati nell’enciclica “Laudato si”, espone – in sintonia con artisti come l’ argentino Alejandro Marmo, suo amico sin da quando era arcivescovo di di Buenos Aires – la concezione d’un ‘arte che non scarti “nulla e nessuno, come la Misericordia” (dal libro è stato tratto anche un documentario, realizzato da Imago Film per la regìa di Claudio Rossi Massimi, e autorizzato dal Vaticano a partecipare agli Oscar 2018). Ma ai rapporti tra arte, fede e società, era stato già molto attento anche Josef Ratzinger: del quale, mons. Gervais e il vaticanista Alessandro Notarnicola han raccolto, in un volume di pregio (“Benedetto XVI – L’arte è una porta verso l’infinito”, prefazione del Cardinale Angelo Comastri, Fabrizio Fabbri editore, 2017), tutti gli interventi fatti su questi temi, dal 2002 sino agli anni del Pontificato (vedi qui la foto, della brava Emilia Cassani Guralata). Con speciale rilievo per il discorso del 21 novembre 2009 (per l’incontro, nella Cappella Sistina, con una rappresentanza di artisti di tutto il mondo): in cui Papa Ratzinger richiamava esplicitamente il celebre messaggio agli artisti di Papa Paolo VI, per la chiusura del Concilio (dicembre 1965), centrato sui legami proprio naturali tra fede e arte, in quanto finestra spalancata sull’ immaginazione, e quindi sull’Infinito.
 
   Fabrizio Federici        
Tags: Papa
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Team  Franco Ballerini Primigi Store domani a Celano una corsa dalle mille insidie.

Team Franco Ballerini Primigi Store domani a Celano una corsa dalle mille insidie.

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.