• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Chitarre Di Famiglia: quando la musica diventa una cosa di casa

Il chitarrista Daniele Tosco racconta a PaeseRoma Quotidiano la storia della sua band Chitarre Di Famiglia

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
28 Agosto 2017
in Attualità
0
Chitarre Di Famiglia: quando la musica diventa una cosa di casa
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

La passione per la musica nata sul divano di casa. Quello stesso divano con sopra tre chitarre che oggi è divenuto il loro logo. Così Pier Luigi (49 anni), Daniele (20) e Nicolò Tosco (14)  possono dire di non essere più solo padre e figli, ma anche membri della stessa band. A un anno dal loro esordio, una delle tre “Chitarre di Famiglia”, Daniele, si racconta a Paese Roma Quotidiano: con lui ricordi, idee, progetti per il futuro ma soprattutto il primo singolo “Terra, Mare e Uomini”.

Come suggerisce il vostro nome, musica e famiglia sono la colonna portante della vostra band, ma dove parte il vostro viaggio?

Il viaggio di Chitarre Di Famiglia parte nel 2011  per puro caso. Nel logo del gruppo ci sono tre chitarre poggiate su un divano: ecco il nostro gruppo nasce qui. Papà suonava, io e mio fratello studiavamo musica. Un giorno ci siamo messi a suonare tutti e tre insieme Jessica degli Allman Brothers. La cosa funzionava!

Quando è arrivata la svolta ? 

La svolta è arrivata grazie ad una cartellina che mio padre teneva nel suo studio. Un giorno, di nascosto, ho deciso di aprirla: dentro c’erano tantissimi spartiti. Ho scoperto solo dopo che si trattava della musica da lui composta per quindici anni fino a quel momento. Allora ho chiesto a mio padre: «perché non l’hai mai suonata?». A quel punto ha tirato fuori il cd di un suo vecchio live degli anni 90’. All’interno erano presenti gran parte dei suoi brani eseguiti.  Dopo varie riluttanze, abbiamo deciso di cominciare l’arrangiamento del suo repertorio.

Il nostro, è un panorama musicale caratterizzato da emergenti pop e rap. Che posto pensi debba spettare a Chitarre Di Famiglia? E’ un svantaggio la scelta di non avere una voce nel gruppo o al contrario una qualità originale, premiabile dal pubblico?

Dovunque andiamo a suonare sento ripetere spesso la stessa frase: «Ma chi canta? Ma fatelo qualche pezzo vocale!». Noi abbiamo avviato questo progetto con un solo obiettivo: far parlare in primis la musica. Nei nostri concerti usiamo microfoni solo per presentare i pezzi, per interagire con il pubblico e per fornire una chiave di lettura di quello che andremo a suonare.  E’ qualcosa di svantaggioso all’inizio perché richiediamo a chi ci ascolta uno sforzo in più. Però quando scelgono di  ascoltarci, tutti sembrano felici di  condividere con noi quel momento di musica.

Veniamo al momento clou per Chitarre Di Famiglia . Il 10 Giugno esce il vostro primo singolo “Terra, Mare e Uomini”, elementi questi che, nemmeno a dirlo, dominano perfettamente anche nel video. Cosa si prefigge di raccontare questo brano?

Il nome è legato alla storia della sua composizione. “Terra, Mare e Uomini”  è un richiamo alla terra, al  nostro paese di appartenenza. La prima cosa che si nota ascoltando il brano è la grande influenza folk: una sorta di tarantella rock per intenderci. E’ un brano che vuole rispettare i luoghi della sua composizione. L’ha composto mio papà negli anni 90′ ed è  uno dei tanti brani della  famosa cartellina. Ha iniziato a scriverlo a  Carpineto, il suo paese d’origine. Che è poi la location usata per il videoclip insieme a Foceverde e Frascati.

Com’è stato filmare un videoclip per la prima volta?

Filmare il video del nostro primo singolo è stato divertente. Abbiamo avuto il piacere di collaborare con il fotografo Roberto Romolo che oltre ad essere estremamente competente nel suo lavoro, si è mostrato aperto a proposte e suggerimenti. Anche quello è stato un momento di composizione artistica.

Il video rientra in uno dei nostri progetti artistici che mirano alla promozione del nostro lavoro musicale. Ogni band che vuole farsi conoscere deve interagire a partire dall’immagine. Nei nostri concerti usiamo spesso proiettori affinché i video accompagnino la nostra esecuzione.

Come è cambiato il vostro rapporto da quando, oltre che padre e figli, siete anche membri della stessa band?

S’è complicato (ride ndr ). Direi che il nostro rapporto si è amplificato: piccoli dissidi diventano litigi ma momenti piacevoli  si trasformano in grandi emozioni. Abbiamo notato che mette tranquillità a chi ascolta, il nostro mix di musica e la famiglia. Nei nostri concerti proviamo a ricreare un ambiente sereno e famigliare come se stessimo ancora sul divano di casa e qualcuno si sedesse lì con noi.

Note tecniche. Quali sono i modelli musicali a cui vi ispirate?

Abbiamo affiancato ai brani della “cartellina” anche i brani di una band inglese  gli Acoustic Alchemy che suona musica pop -jazz. Abbiamo ripreso molto da loro: arrangiamenti, scelta delle armonie e del ritmo che varia dal latino al classico Shuffle.

Il vostro primo video su Youtube è al Valmontone Music Contest del 2016. Quest’anno tornate con singolo. L’anno prossimo dobbiamo aspettarvi con un cd ?

Lo speriamo. Tutta la nostra musica è un’autoproduzione. Come tutte le band cerchiamo qualcuno che ci faccia il regalo di prenderci sotto la sua etichetta discografica. Per ora l’obiettivo è quello di suonare il più possibile e di fare uscire nuove videoclip.

Quale scaletta pensate di seguire per Valmontone ?

Ci divertiamo molto sulle scalette. Abbiamo deciso di inserire tre brani solisti in cui ognuno di noi si avvicendi con gli altri due strumenti che fanno parte della “famiglia”: al basso Vittoria Protani e alla batteria Iacopo Volpini.

Io  suonerò un brano di Eric Johnson, “Cliffs of Dover”, mio fratello “Little Wing “di Jimi Hendrix e mio papà, un brano di Pino Daniele che si chiama “Viento  e Terra”.

Chi cura la vostra immagine?

Oltre che l’immagine della famiglia, quello che vogliamo venga fuori è l’immagine dei singoli membri. Vogliamo che non ci sia uno che prevalga sul palco. Tutti e tre cerchiamo di rappresentare un personaggio diverso, non perché ci sia recitazione sotto, ma perché siamo tre anime diverse. Ad esempio papà è il musicista maturo e saggio; Nicolò, quello più distinto e introverso.

Questo emerge anche dall’abbigliamento che abbiamo nei video. Io con chitarra bassa, cintura e converse. Mio padre con cappello e camicia. Nicolò con quell’atteggiamento  da quattordicenne ancora in cerca di un’identità precisa.

Progetti futuri?

In via di scrittura. Ci piacerebbe far conoscere la nostra storia a più persone. Per ora ho scritto un copione da presentare a teatro: sarà una sorta di recital o di concerto a teatro che racconterà attraverso musica e recitazione la nostra avventura famigliare.

E’ arrivato il momento dei saluti. Oltre ai lettori di PaeseRoma, c’è qualcuno che vuoi salutare o che merita un ringraziamento speciale ?

Trattandosi della famiglia non posso non ringraziare mia mamma. Oltre a seguirci sempre, lei è la fotografa ufficiale del gruppo. Ci sostiene nei momenti di divergenze artistiche e compositive e mette un po’ d’ordine nei rapporti . E’ anche grazie a lei se siamo andati avanti in modo così proficuo.

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
«E’ il prodotto del male psichico, inconscio, inafferrabile che non ha nome»

«E’ il prodotto del male psichico, inconscio, inafferrabile che non ha nome»

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.