• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La casa del carrubo”, in arrivo in tutte le librerie l’ultimo romanzo di Barbara Bellomo

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Shakespeare Lab: Vuoi tradire la Tradizione?

Un patto tra le generazioni per costruire la bellezza

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
7 Settembre 2017
in Attualità
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, mercoledì 6 settembre 2017 – Al via la seconda edizione del progetto “Tradizione – Il teatro di domani”, lanciato con grande successo nel 2015 dai giovanissimi Davide Sacco e Ilaria Ceci: un’idea davvero innovativa, nata per offrire alle generazioni di artisti emergenti – attori, autori e registi – l’opportunità di sviluppare e approfondire la propria creatività originale attraverso l’incontro e il confronto con i grandi maestri della scena. Shakespeare Lab è il titolo dell’iniziativa 2017, che quest’anno si avvale per la prima volta del sostegno di SIAE – Società italiana Autori ed Editori. Stefano Benni, Emma Dante, Mariano Rigillo, Tato Russo e Raimondo Guarino, i nomi coinvolti. Tra gli spazi che ospiteranno gli eventi, Teatro Marconi e Off Off Theatre.

Il progetto – sviluppato nell’arco di 2 mesi, dal 20 settembre al 13 novembre – condurrà gratuitamente un gruppo di 30 giovani professionisti (under 35) del settore dello spettacolo (5 Autori, 5 Registi e 20 Attori) selezionati su Bando, nell’universo del Bardo, attraverso meeting, incontri, workshop e, infine, con la reale messa in scena di uno spettacolo teatrale. Dalla formazione alla produzione, in un ciclo che non solo accresce il bagaglio esperienziale dei partecipanti ma che permette la reale esperienza di messa in scena, con premi di produzione e date sul territorio nazionale.

I 30 partecipanti verranno divisi in 5 gruppi (formati da un autore, un regista e quattro attori) e dovranno lavorare a loro discrezione su una qualsiasi opera (tragedia o commedia) di Shakespeare, scrivendone e mettendone in scena una rielaborazione in chiave contemporanea. Per farlo, ogni gruppo avrà diritto a 30 ore in sala prove. Tutti dovranno poi partecipare ai seguenti workshop: IL COPIONE, tenuto da Mariano Rigillo, che lavorerà a tavolino con gli attori sul primo atto dell’Amleto; ELIOT, MELVILLE E SHAKESPEARE, in cui Stefano Benni dialogherà con gli Autori su importanti opere della letteratura e affronterà il tema della traduzione delle opere shakespeariane; DISCORSO SUL METODO, dove Emma Dante affronterà con i Registi le tecniche della direzione degli Attori.

Ogni workshop sarà dedicato a una categoria specifica (Attori, Registi, Autori), ma prevederà la presenza di tutto il gruppo che lavorerà attivamente per uno scambio continuo di informazioni e crescita.

Dovranno poi presenziare alle seguenti attività: SHAKESPEARE. LA LINGUA DEI SOGNI, Incontro sulla parola di Shakespeare con Nadia Baldi e Claudio Di Palma; IL CIGNO DI AVON, incontro sull’universo shakespeariano con il Maestro Tato Russo e il prof. Raimondo Guarino; un MEETING SUL DIRITTO D’AUTORE e un MEETING SULLA DIREZIONE ARTISTICA.

Al termine del percorso formativo e delle ore in sala prova ogni gruppo dovrà presentare un estratto di 15-20 minuti del lavoro realizzato, in una serata finale che si terrà lunedì 13 novembre presso OFF / OFF THEATRE.

Una Giuria di addetti ai lavori decreterà il vincitore, a cui sarà assegnato un premio di produzione di €1.000 e l’opportunità di debuttare in residenza presso il Festival Internazionale Quartieri dell’Arte. Una Giuria di critici assegnerà il Premio Stampa, consistente nell’abbonamento per tutti i membri del gruppo alla stagione dell’Off/Off Theatre. La Giuria popolare, invece, sceglierà uno spettacolo che debutterà presso il Teatro Marconi, all’interno di Quinta Armata, con un premio di produzione di €500,00. Tradizione Teatro si impegnerà inoltre a distribuire lo spettacolo vincitore, dopo il debutto nazionale presso Quartieri dell’Arte.

L’obiettivo del progetto, condiviso da SIAE che sostiene l’iniziativa contribuendo anche con i premi di produzione, è creare una solida rete e connessione tra operatori del settore, nella forte convinzione che lavorare generi altro lavoro e che creare opportunità sia oggi l’unico modo di agire e reagire a un sistema che non sempre sostiene e tutela i giovani. Un percorso, quindi, dalla formazione alla produzione per creare e far nascere il teatro di domani.

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
Salute assicurata attraverso libera scelta  del luogo di cura e dei professionisti?

Salute assicurata attraverso libera scelta del luogo di cura e dei professionisti?

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.