• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Quartieri dell’Arte

Dal 6 settembre al 5 novembre 2017. In collaborazione con l'Accademia Nazionale di San Luca

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
7 Settembre 2017
in Attualità
0
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Il programma di Quartieri dell’Arte 2017 – ideato da Gian Maria Cervo e articolato in 30 titoli e più di 15 location – si apre giovedì 6 settembre con Giorgio Barberio Corsetti. Nel programma, teatro, danza, musica, installazioni e performance. In collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca. Per raccontare e celebrare il valore collettivo dell’arte, nella nostra tradizione e nel nostro presente.

E’ Giorgio Barberio Corsetti a inaugurare il Festival Internazionale Quartieri dell’Arte, con un testo di Concita De Gregorio: MI SA CHE FUORI È PRIMAVERA, protagonista Gaia Satta. In scena a Tuscania (SuperCinema ore 21) da giovedì 6 a sabato 9 settembre, lo spettacolo è il primo capitolo della collaborazione del festival con il regista, e fa parte di EU Collective Plays!, il progetto europeo voluto da QdA che promuove la cooperazione internazionale tra autori e organizzazioni teatrali di diverse nazionalità per la creazione di 9 opere polivocali e collettive con rappresentazioni in tutta Europa entro il 2018.

MI SA CHE FUORI È PRIMAVERA è un autentico thriller psicologico, e insieme di un superbo ritratto di donna, coraggiosa e fragile. Irina ha una vita serena, ordinata. Un marito, due figlie gemelle. Ma in un fine settimana qualsiasi Mathias, il padre delle bambine sparisce, portando via Alessia e Livia. Lo spettacolo parla di Irina e delle sue ‘ferite d’oro’. Quando un oggetto di valore si rompe, in Giappone, lo si ripara con oro liquido. È un’antica tecnica che esibisce le fratture come un pregio: cicatrici dorate, segno orgoglioso di rinascita. Anche per le persone è così. Chi ha sofferto è prezioso, la fragilità può trasformarsi in forza. La tecnica che salda i pezzi, negli esseri umani, si chiama amore.

Il nuovo ciclo tematico 2017/2020 lanciato da questa XXI edizione di Quartieri dell’Arte – che prosegue fino al 5 novembre con spettacoli, performance, mostre, installazioni, musica e danza – si intitola “Ricostruzione di una città”, e vuole associare le tecniche innovative dell’arte e della drammaturgia alla riscoperta di tratti del territorio colpiti da ‘damnatio memoriae‘. Cuore ideale della lunga kermesse è il 500° anniversario della Riforma protestante (31 ottobre 1517), che ha visto Viterbo protagonista del riformismo italiano per l’avventurosa e poco raccontata vicenda della cosiddetta Ecclesia Viterbiensis, con  Egidio Antonini (maestro di Martin Lutero e consulente iconografico di Michelangelo e Raffaello), Vittoria Colonna, Reginald Pole e lo stesso Buonarroti.

Saranno questi gli argomenti di MICHELANGELO ALLE TERME, sempre diretto da Barberio Corsetti, su testi di Jacopo Sannazzaro (Arcadia), Egidio da Viterbo (Età dell’oro), Gian Maria Cervo (Michelangelo – La carne del marmo) e Antonio Rocca (Ecclesia Viterbiensis), in scena alla Terme del Bagnaccio DA del Bacucco domenica 10 settembre (ore 18). Con Matteo Vignati e Anna Ferraioli.

Protagonista anche la danza, in una performance itinerante dedicata a uno degli ultimi geni poliedrici della storia dell’arte italiana: SALVATOR ROSA ALLE ACQUE \ SALVATOR ROSA: SATIRA I (sabato 9 settembre – Viterbo – da Piazza della Rocca a Piazza San Lorenzo – ore 18,00 – Ingresso gratuito), coreografia e regia di Loredana Parrella. Con Elisa Melis, Maeva Curco Llovera, Yoris Petrillo, Luca Zanni. Produzione Cie Twain physical dance theatre.

Salvator Rosa (1615-1673) fu pittore, attore, organizzatore di intrattenimenti, musicista, compositore,  – è autore della tradizionale canzone napoletanaMichelemmà – e membro dell’Accademia di San Luca. Quartieri dell’Arte ne celebra la presenza a Viterbo, dove si conserva L’incredulità di San Tommaso e ne ricorda il legame con Napoli attraverso i secoli creando questa performance che si snoda sul percorso del Corpus Domini, voluto nel 1462 da Papa Pio II, riportato in vita in termini post-moderni con Corpus1462 dal Festival Quartieri dell’Arte nel 2015.

Tra le prestigiose presenze di questa edizione, Fabrizio Arcuri, Ugo Bentivegna, Carla Chiarelli, Enzo Cosimi, Lorenzo d’Amico de Carvalho, Concita De Gregorio, Giulio Forges DavanzatiLiliana Garcia Sosa, Gian Marco Montesano, Monica Nappo, Luigi Ontani, Silvio Peroni, Anna Romano, Peter Stein, Massimiliano Vado e le Compagnie Angius/Festa, Accademia degli Artefatti, Ludwig, Teatro Stabile di Napoli, Cie Twain, Florian Metateatro, Fattore K, Polifemo, Nutrimenti Terrestri. A questi si uniscono alcune delle voci più interessanti della drammaturgia contemporanea italiana, europea e mondiale come Anne Riitta Ciccone, Chris Goode, Laura Grimaldi, Giorgio Nisini, Aldo Nove, Pier Lorenzo Pisano, Laurent Plumhans, Raven Rüell, Benedetto Sicca, Rafael Spregelburd, Daniella Lillo Traverso, Yasen Vasilev, Gianni Vastarella

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post

Shakespeare Lab: Vuoi tradire la Tradizione?

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.