• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Le tariffe dell’acqua a Frosinone diventano il caso nazionale

Il punto di Giuseppina Bonaviri sul caso dei prezzi alle stelle dell'acqua

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
11 Settembre 2017
in Politica
0
Le tariffe dell’acqua a Frosinone diventano il caso nazionale
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuseppina Bonaviri«L’acqua a Frosinone – dove le tariffe idriche sono state tenute ferme per anni a causa di amministratori occupati solo a fare affari, nonostante si richiedesse l’impegno con il gestore ad aumentarle in parallelo con gli investimenti dello stesso – è diventata un caso nazionale.

Peccato che Frosinone si ritrovi sempre in classifiche nazionali negative e che nessuno, neanche un cittadino, provi mai a sottolinearne le ragioni. Tocca come sempre a noi farlo.

Noi che, non avendo collusioni alcune con enti, amministrazioni, governi locali, lobby e politica tipizzata continuiamo ad avere seriamente a cuore le sorti della nostra terra. Rimaniamo una minoranza libera, pensante, indipendente che non vive paure, che non è ricattabile e che chiede rispetto per le battaglie sostenute.

Dal 1954 al 1968 sono stati fatti investiti idrici dalla politica dello 0,24% del Pil con un successivo crollo al 0,15% molto inferiore al necessario. Una volta che i costi sono stati trasferiti dallo Stato alle tariffe, l’adeguamento al nuovo modello è apparso troppo lento (dati Istat). E così facendo gli abitanti della nostra provincia ciociara pagano ad Acea il doppio dei romani a causa di un conguaglio deciso dal Commissario nominato dal Tar e poi ratificato dal Consiglio di Stato.

Paghiamo per l’incapacità strategica e programmatica che da decenni la classe politica ci impone. Immobilità e demagogia ha causato questi danni e l’emergenza idrica col ciclo idro-illogico ne sono le immediate conseguenze. Questi problemi non vanno attribuiti all’eccezionalità della situazione meteorologica di questo anno, bensì alle non scelte reiterate dalla classe politica-amministrativa (questo dato è confermato dagli esperti di settore, dai numeri e soprattutto dalle sanzioni che l’Europa ci infligge).

La legge Galli del 1994 fu di rottura così come la svolta del mandato indipendente di regolazione dell’Autorità del 2012gf ed infine la riforma della governance passata nel 2014. Cosa c’è da fare, allora, ora dato che siamo in ritardo? Non rimane che investire. Non dimentichiamo che il piano industriale pronto per novembre avrà investimenti per 100 milioni sulla rete per risolvere definitivamente il problema, chiarendo che sono questi ultimi a risultare inversamente proporzionali agli stessi investimenti.

Tra il 2016 e il 2019 gli investimenti sono stati e continueranno ad essere triplicati. Purtroppo però, non avendo per decenni fatto nulla, troppo ci sarà da recuperare occorrendo raggiungere i livelli virtuosi della Francia, Olanda e Germania. Cosa faranno i nostri amministratori e chi ha responsabilità regionali come prevede di agire? Sganciare le tariffe dalla politica e dai localismi per arrivare ad una singola tariffa nazionale definita dall’Autorità sul modello energetico del gas? Si batteranno per questo e per la gente che li ha votati troppo spesso ingenuamente? Essendo imminenti, però, le regionali e molte elezioni amministrative locali chi terrà a bada questi squadroni infolliti dall’odore di potere e di sangue? Certo è che bisognerà adeguarsi raggiungendo quei livelli di investimento europei necessari se vogliano la salvezza di questa terra. Un dubbio ci assale».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Teatro di via Cortina, al via la stagione con uno spettacolo originale e pungente

Teatro di via Cortina, al via la stagione con uno spettacolo originale e pungente


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.