• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

    La seconda edizione del Video Essay Film Festival

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Dik Dik da Isabel Stasi

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Pordenonelegge 2017, nuovo boom del festival

Rinnovata la partnership col Salone del Libro di Torino

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
17 Settembre 2017
in Senza categoria
0
Pordenonelegge 2017, nuovo boom del festival
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nuovo boom del Festival , che quest’anno è giunto alla sua 18^ edizione, divenuto sede di prime mondiali consolidando il suo ruolo di progetto culturale che genera economia. Oltre il 50% di fundraising privato, oltre 1800 “amici” , rinnovata anche quest’anno la partneship col Salone del Libro di Torino, oltre a quella con Treccani. Mediaprtner della manifestazione la RAI con programmi e collegamenti costanti. Pordenonelegge si è concluso quest’oggi dopo 5 giorni. Tra gli eventi più significativi e prestigiosi , per menzionarne uno : il lancio mondiale della nuova avventura di Corto Maltese, “Equatoria” (Rizzoli Lizard) che i due autori, gli spagnoli, Juan Diaza Canales e Ruben Pellejero, hanno presentato a Pordenone prima che in qualsiasi altra città europea.

 

Durante l’incontro stampa, Gian Mario Villalta con Giovanni Pavan-Direttore – Presidente della Fondazione Pordenonelegge e Michela Zin .Direttore , ha tracciato un breve bilancio del festival e dichiarato: « L’editoria guarda a pordenonelegge come al punto d’incontro privilegiato fra autori e pubblico . Per questo fra le oltre 40 anteprime di questa edizione spiccavano pubblicazioni in fase di lancio internazionale e persino mondiale: come “L’uomo che inseguiva la sua ombra”, nuova tappa della saga Millennium affidata allo scrittore svedese David Lagercrantz, che proprio da pordenonelegge è partito per la presentazione del suo nuovo libro. E’ stato un festival scandito dalle novità di grandi padri della letteratura contemporanea, come Luis Sepúlveda, Lawrence Osborne, David Lodge. Ma anche un festival attento al suo tempo: abbiamo coltivato con passione il tema dei giovani, dai Millennium alla generazione Z, e proprio da pordenonelegge la giovane modella e autrice francese Victoire Dauxerre ha lanciato il suo coraggioso allarme per la pressione del mondo della moda sul corpo delle giovani donne costrette a sfilare in taglia 36 o 38. Pordenonelegge si conferma realtà di riferimento per il Salone del Libro di Torino e da quest’anno è partner di Treccani per i progetti intorno alla lingua italiana. Last but not least, ha avviato una media partnership con la Rai che proprio da Pordenone è andata in onda con programmi, collegamenti e dirette, aggiornando nei tg e notiziari regionali e nazionali, lasciandoci la consapevolezza di essere percepiti come evento culturale ‘must’ dell’agenda italiana».

«Una consapevolezza che, insieme alla soddisfazione per i risultati raggiunti, ci riempie di responsabilità per edizione 2018 – ha aggiunto Giovanni Pavan – ma che sarà di slancio per ripartire. I numeri sono stati decisamente importanti anche per questa edizione 2017, malgrado il maltempo. Sold out le location degli incontri ma anche i luoghi in cui si acquistano i libri: segnale di maturità di un pubblico che sceglie i suoi temi, i suoi autori, i suoi strumenti di crescita culturale. Soprattutto, stiamo raccogliendo quello che in questi anni abbiamo seminato: in una città a vocazione manifatturiera quale Pordenone la Festa del Libro, con le sue ‘prime’ 18 edizioni, si è attestata quale elemento economico prezioso per il suo territorio, visto che per ogni euro investito sul festival ne ricadono in provincia altri 7, e più. Una ‘redditività’ altissima a dimostrazione che la cultura genera economia, come si riconosce finalmente anche a livello di governance».

«I primi dati di monitoraggio rispetto ai contatti web e social confermano che è stata una grande edizione anche nel rapporto interattivo col pubblico..[..] Un risultato andato di pari passo con l’efficienza della macchina organizzativa anche nelle criticità del maltempo. Per fortuna il cielo di Pordenone è stato clemente nel fine settimane, malgrado giornate difficili per il meteo in Friuli Venezia Giulia. Dai prossimi giorni, in vista del 2018, l’impegno sarà quello di rilanciare il gioco di squadra con la città per darci nuovi obiettivi di crescita da condividere insieme a pubblico e istituzioni», ha così concluso il Direttore di Fondazione Pordenonelegge –Michela Zin.

Per ulteriori informazioni: www.pordenonelegge.it

di Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

8xmille Chiesa cattolica: a Roma parte il progetto “Quartieri solidali”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alessandro Modesti impazza sui social: «Rivisitazione del brano “Vaffanculo” di Masini»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.