• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Caput Mundi rende reali i Mostri di Roma

La nuova serie a fumetti inaugura l'Universo Cosmo

Andrea Ardone by Andrea Ardone
28 Settembre 2017
in Senza categoria
0
Caput Mundi rende reali i Mostri di Roma
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Ci sono i vivi sopra e i morti sotto e noi in mezzo. C’è un mondo in cui tutti s’incontrano, il mondo di mezzo…” Queste inquietanti parole, pronunciate da Massimo Carminati, hanno conquistato le prime pagine di tutti i quotidiani italiani ormai due anni fa, quando venne scoperchiato un oscuro legame fra malavita romana ed istituzioni. Un legame i cui contorni sono ancora in gran parte oscuri, e che forse tali sono destinati a rimanere per sempre.

Parlando di “legami”, un’altra connessione fondamentale è quella fra fiction e realtà, laddove dal loro incontro spesso nascono opere destinate a rimanere impresse nell’immaginario collettivo. E così come Carminati, prima di tornare alla ribalta della cronaca nera del nostro Belpaese, aveva ispirato, insieme ai suoi compari di un tempo che non c’è più, una serie televisiva forse fra le più importanti mai prodotte in Italia, Romanzo Criminale, adesso, nel 2017, è il complice inconsapevole di un progetto editoriale che, nelle intenzioni, è destinato a cambiare il modo di vedere una parte della cultura italiana, quella del fumetto seriale. È infatti partita l’operazione Caput Mundi, un progetto pubblicato sotto l’etichetta dell’Editoriale Cosmo, il quale coinvolge diversi nomi di spicco del fumetto italiano. L’idea nasce da Roberto Recchioni, autore, sceneggiatore e attuale direttore editoriale di Dylan Dog, e prende spunto proprio dall’inchiesta di Mafia Capitale e da tutto ciò che vi è connesso.

I mostri di Roma, che è anche il sottotitolo di questa miniserie in sei parti, sono i veri protagonisti, in una trama in cui potere economico e politico si incastrano con la piccola criminalità romana. Un sottotitolo bivalente, dato che sì, i

Michele Monteleone, sceneggiatore, insieme a Dario Sicchio, del primo numero
Michele Monteleone, sceneggiatore, insieme a Dario Sicchio, del primo numero

mostri sono coloro che si muovono nell’ombra, quelli che dietro una rispettabile famiglia o sotto la rossa tunica da prelato nascondono loschi traffici di droga, potere ed armi. Ma in questo caso non ci si ferma all’aspetto metaforico dell’espressione dato che, qui, i mostri, sono reali. Lupi mannari, vampiri, creature brutali e striscianti che hanno basato la loro fama oscura sulla violenza e sulla loro sete di sangue, si muovono fra le vie della Capitale, sull’asfalto della Tangenziale, sui sampietrini di Piazza del Vaticano, mimetizzandosi fra le persone normali, in un mondo in cui di normale è rimasto ben poco.

Il primo numero porta le firme di Michele Monteleone e Dario Sicchio per quanto riguarda i testi, trasposti su carta dai disegni di Pietrantonio Bruno. Ma la parte migliore di questo progetto, quello che lo rende una vera novità per quanto riguarda il panorama fumettistico nostrano, è la creazione di un universo narrativo vero e proprio, sullo stile di ciò che accade nell’industria di genere americana più o meno dalla sua nascita. Fra le pagine di questa miniserie, infatti, troveremo personaggi diversi, che qui si incontreranno, interagiranno fra loro, probabilmente con la violenza tipica delle loro storie dedicate. Nel primo numero di Caput Mundi uno dei protagonisti è Pietro Battaglia, vampiro nato fra le trincee della Grande Guerra e da allora presenza oscura in tutti i grandi avvenimenti della storia italiana, soprattutto (l’avreste mai detto?) per quanto riguarda quelli più torbidi. Un personaggio nato nel 1995 dalle menti proprio di Recchioni e di Leomacs, che curò il reparto grafico, e a cui è stata dedicata una collana di grandissimo successo, attualmente pubblicata proprio dalla Cosmo. Ora Pietro Battaglia entra a far parte di questo universo condiviso, insieme a tantissimi altri personaggi che scopriremo mano a mano, su ogni nuovo numero.

In un momento come questo, in cui il fumetto seriale italiano sta riscoprendo nuovi fasti, un’operazione come questa è ciò che potrebbe essere considerato, se non la ciliegina sulla torta, comunque un grandissimo passo avanti verso progetti editoriali sempre più audaci e di qualità.

 

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Next Post
Venezia cinema 74, Pellicola d’oro

Venezia cinema 74, Pellicola d’oro


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.