• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“teatrOrtaet”, Visite animate: dopo Castel S’ Angelo, il Vittoriale

Carlo Bertinelli e Alessandra Brocadello, il 1 ottobre, al Vittoriale saranno D'Annunzio e la Duse

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
29 Settembre 2017
in Senza categoria
0
“teatrOrtaet”, Visite animate: dopo Castel S’ Angelo, il Vittoriale
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una nuova formula di spettacolo teatrale, particolarmente suggestiva, è quella delle “Visite animate” , che coniuga adeguatamente teatro e riflessione storica. È la formula che, da alcuni anni, l’associazione “teatrOrtaet”, nata nel 2004 e diretta dagli attori professionisti , ambedue padovani, Carlo Bertinelli e Alessandra Brocadello, ha scelto per organizzare spettacoli sponsorizzati soprattutto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali o dagli enti locali.

I due attori interrpretano ogni volta una pièce che, in contesti museali e monumentali di grande significato, alla presenza del pubblico ripercorre un preciso momento della storia. Interpretando, ogni volta, una coppia famosa o una serie di personaggi dalle vicende strettamente legate al contesto scelto (d’Annunzio e la Duse, Petrarca e Laura, ecc…), “teatrOrtaet” permette al pubblico di capire meglio l’ambiente storico-artistico in cui si trova, e cogliere le radici antiche di problemi moderni. Il tutto, con grande attenzione sia alle vicende storiche che ai costumi dell’epoca, minuziosamente ricostruiti nei dettagli.

Bertinelli, autore d’una decina di commedie, in teatro dal 1980, dal 1990 ha lavorato per Venetoteatro; poi, dal ’92, per il Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”. Vincitore di alcuni premi nella regia teatrale, dal 2004 si dedica esclusivamente alle produzioni di teatrOrtaet. Alessandra Brocadello, debutta in teatro già nel ’95; laureata in Psicologia nel 2002, nel 2000 ha iniziato la sua formazione in teatroterapia, divenendo, nel 2002, socio fondatore della Federazione Italiana Teatroterapia (FIT) e iniziando (2003) il sodalizio artistico con Bertinelli.

Domenica 1 ottobre, alle 11 e alle 15,30, Bertinelli e Brocadello, allo storico Vittoriale di Gardone Riviera, in collaborazione con la fondazione il Vittoriale degli Italiani, metteranno in scena “L’ Acqua e “Il Fuoco” “. Una visita animata (con testi tratti dall’ omonimo spettacolo teatrale di “Teatrortaet”) al Parco del Vittoriale, tra i Giardini della Prioria e La Valletta, sino al monumentale anfiteatro: che ripercorre il tormentato, focoso (in piu’ sensi!) rapporto, su base passionale e artistica, tra il “Vate” e la “Divina”, durato soprattutto dal 1898 al 1901. Ma la prima e l’ultima scena della visita mostrano un D’ Annunzio ormai stanco, perso nei fantasmi di quello che era stato, nonostante tutto, un grande amore ( molto diverso da quello, altrettanto celebre, tra Pirandello e Marta Abba), un “Fuoco” ( dal titolo del libro in cui D’Annunzio narrava, in modo irriverente, l’ amore per la Duse, che peraltro difese artisticamente il testo); e una “Divina” ormai avanti negli anni, costretta dal disastro finanziario a calcare un palcoscenico divenutole ormai penoso. Siamo nel primo dopoguerra, infatti, con un conflitto che per gli europei ha fatto veramente, in piu’ sensi, da tragico spartiacque: la Duse ( di 5 anni piu’ grande di D’Annunzio) morirà, negli USA, nel 1924, con forte dolore del poeta (rimasto legato a lei anche dopo la fine del rapporto vero e proprio). vittoriale

“Interpretare d’Annunzio – spiega Carlo Bertinelli – mi ha causato una crisi profonda, perché ha voluto dire anzitutto smantellare tutti gli stereotipi che la sua figura si porta dietro. Metterlo in scena è stata un’operazione pesante: che, però, più andava a scavare più trovava l’uomo, contraddittorio quanto si vuole, ma anche autentico nelle sue contraddizioni”. «Il tratto saliente della Duse che metto in scena – dice Alessandra Brocadello, fortemente immedesimatasi nei panni dell’attrice – è l’appassionata ricerca d’ una sua originalità artistica. Eleonora cerca testi nuovi, autori contemporanei, vuole scrollarsi di dosso i personaggi dell’Ottocento, finora suoi cavalli di battaglia: si propone di trovare una strada nuova che vada verso la modernità. Non a caso verrà presa a simbolo da tutte le attrici che varcano questa cesura tra passato e presente, che cercano il superamento dei vecchi schemi: dove l’attore s’ imbellettava, più che interpretare”.

La prenotazione è obbligatoria: per qualsiasi informazione piu’ dettagliata, vedere i sitihttp://www.teatrortaet.it/e www.visiteanimate.it, e scrivere aprenotazioni@teatrortaet.it.Biglietto intero: 12,00 euro;ridotto: 10,00 euro (gruppi min. 30 persone);biglietto bambini: 8,00 euro (fino ai 12 anni).Biglietto Promozionale di ingresso per il Parco del Vittoriale: 6,00 euro.

Mostra messaggio originale
  • 2 allegati
  • Visualizza tutto
  • Scarica tutto
  • 20150405_163300.jpg
  • 20150405_163635.jpg
Rispondi Rispondi a tutti Inoltra Altro
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Robert Olivier, 14 anni, italo-canadese, vince la finale internazionale del “Cantagiro”

Robert Olivier, 14 anni, italo-canadese, vince la finale internazionale del "Cantagiro"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.