• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 2 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Vincere le delusioni? Questo libro insegna come

Successo di pubblico per Eugenio Murrali e Pascale Chapaux- Morelli alla presentazione del loro ultimo lavoro

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
5 Ottobre 2017
in Libri
0
Vincere le delusioni? Questo libro insegna come
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Per fare certe cose ci vuole coraggio. Va bene la crisi, il successo, parlare delle proprie aspettative; vanno bene anche i manuali di cucina e i romanzi d’amore. Ma un libro sulla delusione no, non te l’aspetti. Per una sorta di contrappasso dantesco, la nostra epoca, che è la più colpita, evita spesso di affrontare il tema della delusione. Accade talvolta, che la forsennata “corsa all’oro” che sostiene fin dagli albori ognuno di noi alla ricerca inesausta della felicità, della donna perfetta, del lavoro ideale, della casa dei sogni, sotto il falso mito del “yes, you can”, non arrivi al traguardo che ci saremmo aspettati. Succede che sulla linea d’arrivo, invece che mani ad applaudire la nostra performance, ci sia l’Innominabile, terribile, Delusione.

A spingere Eugenio Murrali e Pascale Chapaux-Morelli, l’uno giornalista, l’altra docente di psicologia sociale all’Università di Paris VIII, a scrivere un libro a quattro mani, è stata la medesima feroce esigenza:“Vincere le delusioni” e fornire “contromosse per superarle e non farsi avvelenare la vita”(Feltrinelli, 2017).

Il contrario della delusione deve essere stato, per i due autori, trovare ieri, alla presentazione del loro lavoro, la sala della Feltrinelli di Viale Libia gremita di persone: curiosi, amici, ma anche volti noti dello spettacolo a partire da Dacia Maraini, Aldo Cazzullo e Concetta Mattei come moderatrice; senza dimenticare le letture di Paolo Bonacelli, Piera degli Espositi e Ottavia Orticello. Tutti insieme per discutere di un sentimento spesso in agguato e che da’ filo da torcere alle persone sensibili, in preda ad aspettative troppo grandi. Ma quello di Murrali e della Morelli, lungi dall’essere un manuale teorico, si presenta come un libro – scrive la Maraini – “che sa raccontare la delusione e la trasforma in opportunità”.

Un sentimento del genere – secondo la scrittrice – deriva da una consapevolezza tutta culturale ed è bene che già da bambini si impari a tenervi testa (si pensi alle cose terribili che avvengono nelle favole dei Grimm). In quanto “frutto culturale“ non stupisce nemmeno che ci sia nel 2017 un rapporto di filiazione diretto tra delusione e web, che è sì, una metropoli digitale straordinariamente affascinante e all’avanguardia, ma pure colma di pericoli, aspettative e menzogne maggiori rispetto alle reali.

Di fronte a un scenario così vasto,Vincere le delusionisi presenta come un libro pratico che fornisce consigli, avanza rimedi e scioglie nodi inestricabili. E fa questo servendosi dell’arma più potente fornita all’uomo: la narrazione. Spiega Murrali: «Abbiamo bisogno di rivedere il nostro linguaggio. Spesso la delusione deriva dal fatto che non sappiamo leggere quello che gli altri scrivono, non sappiano ascoltare quello che gli altri dicono e la poca inattenzione che diamo alle parole, si traduce nell’incapacità di saper esprimere noi stessi».

L’autore l’ha definita scherzando una specie di“terapia della narrazione”:narrare, raccontarsi, così da riscrivere la propria storia; e chi scrive deve sparire affinché il lettore diventi uno scrittore migliore di se stesso e impari, non a smettere di sognare ma a sognare meglio, che è tutt’altra cosa.

Tra le parole chiave, oltre a cultura, web e narrazione, anche “società”. Non è un caso che si intitoli “società della delusione” il brano letto da Paolo Bonacelli in sala: società che condanna la tristezza, pur essendo segnata da grandi delusioni e dove tutti i settori sembrano messi in discussione, tanto che a volte, non rimane altro che infierire a colpi di “te lo avevo detto “ sulle scelte altrui. Una società insomma segnata dal diktat dell’alta qualità, della felicità da raggiungere a ogni costo commisurando scrupolosamente spesa e guadagno.

Sugli stessi punti si è espresso pure il giornalista Cazzullo che ha evidenziato come tale sentimento sia andato camaleonticamente ridefinendosi nel corso dei secoli. La delusione di chi si è affidato negli anni 60’-70’ alla vita politica e ha pensato di poter essere felici insieme, ha lasciato posto negli anni 80’ alla convinzione di concorrere al successo ognuno per proprio conto; ed ora noi, uomini del benessere, catapultati nella crisi e a volte vittime inconsapevoli del nostro stesso narcisismo, viviamo nell’ennesima società della frustrazione 3.0.

Il libro di Murrali e Chapeaux-Morelli propone dunque al lettore un confronto con diversi e numerosi tipi umani che è, al contempo, un viaggio interiore volto alla conoscenza e alla sublimazione di se stessi, che passa per la “buona solitudine” e la responsabilità. Il filosofo Plotino era solito dire ai suoi allievi di comportarsi come scultori di una statua che deve diventar bella. Come egli toglie, raschia, liscia, leva il superfluo, raddrizza ciò che è obliquo, così noi per scolpire la statua di noi stessi, dobbiamo partire dal blocco grezzo di delusioni e insicurezze. E “Vincere le delusioni” per molti si rivelerà lo scalpello adatto per iniziare a compiere l’impresa.

 

 

 

 

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
Nasce il negozio virtuale della Edizioni Beroe

Nasce il negozio virtuale della Edizioni Beroe


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Feel Heart: arte, moda e gusto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.