• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

La strage di Las Vegas e le pretestuose responsabilità sull’attuale Presidenza USA

In attesa di riaprire il dibattito politico sulle armi da fuoco la fantasia del mondo non può trasformare gli Stati Uniti d’America nel paese dell’Utopia

Alberto Zei by Alberto Zei
8 Ottobre 2017
in Esteri
0
La strage di Las Vegas e le pretestuose responsabilità sull’attuale Presidenza USA
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

1 La unanime esecrazione – Entrando nel merito della strage di Las Vegas, sembra un leitmotiv la ripetizione ossessiva dei media, che il protagonista criminale che ha sparato sulla folla avesse trasportato nella sua camera di albergo un vero e proprio arsenale militare. Si è trattato di pistole e fucili, fucili mitragliatori, mitra, forse mitragliatrici e potremmo aggiungere più o meno a fantasia, anche armi più variegate e micidiali come bombe di diverso genere e così via dicendo. La pressoché unanime condanna dell’opinione pubblica interessata alla riduzione della circolazione di armi in America, è rivolta alla facilità d’acquisto e di trasporto delle stesse armi e munizioni.

Con questo tipo di possibilità ognuno può acquistare e accumulare armamenti di quasi ogni genere , ovvero tutti gli armamenti che possono essere regolarmente venduti nei vari Stati americani. Effettivamente si tratta di una verità difficilmente confutabile, perché la realtà dei fatti comporta proprio almeno sotto il profilo teorico, che per un motivo o per un altro, possono essere concentrate vere e proprie riserve di armi e munizioni.

I luoghi comuni – Tornando però al caso in questione ossia, alla sparatoria sulla folla inerme riunita in occasione di un concerto in una piazza di Las Vegas, si deve prendere atto che il criminale protagonista ha potuto sparare dalla finestra del suo albergo per circa una decina di minuti, senza che qualcuno, dopo aver individuato nel cuore della notte il fuoco che usciva a ripetizione dalla canna dell’ arma, abbia potuto rispondere per legittima difesa a quei tiri mortali, con le proprie armi, casomai le avesse portate con sé. Niente infatti, di tutto questo è avvenuto, non certo per timore, o per il rischio di colpirlo. Ciò dimostra che è soltanto un luogo comune che gli americani di consueto girino armati, pur avendo la possibilità di farlo.2

Un’altra considerazione che ci sembra molto importante, è che tra tutte le armi di cui si parla e che il folle deteneva nella stessa stanza di albergo dove abitava, trasformata, come detto, in una vera e propria santabarbara, non ha utilizzato che una sola di queste, con la quale ha sparato sulla folla. Né è stato impiegato un arma di particolare precisione in quanto si trattava soltanto di sparare nel gruppo, il più rapidamente possibile.

Non ha quindi senso parlare della pericolosità di accumuli di armi, ed in special modo sofisticate, di fronte ad un atteggiamento folle e criminale come quello del protagonista della strage di Las Vegas. A nulla serve imputare al secondo emendamento della costituzione americana la eccessiva divulgazione delle armi per quanto è avvenuto, ovvero, per il nesso di causalità tra l’eccessiva permissività costituzionale e la strage compiuta.

Il proibizionismo delle armi – Si assiste infatti, ai soliti protagonisti delle schiere organizzate della “salvezza” che si prodigano per pontificare la loro missione emotiva, senza razionalizzare le ragioni pratiche e conseguenziali delle loro stesse critiche.

4Certamente quando questi esprimono il loro punto di vista, sotto il profilo teorico avrebbero sicuramente ragione, perché se tutte le armi fossero improvvisamente dissolte nel nulla, ritornando alla clava il danno sarebbe molto più limitato; ma in considerazione che non è possibile ottenere una proibizione assoluta, lo stesso fatto potrebbe verificarsi ancora una volta. E quindi ogni limitazione in questo senso non avrebbe effetto.

Il motivo certamente va ricercato nella logica visione delle ragioni per le quali si parla in questi termini generali della pericolosità di veri e propri armamenti posseduti a dismisura da parte di ciascun cittadino americano, ove soltanto lo desiderasse e intendesse acquistarli.

Nel paese dell’utopia – È invece, molto più facile vedere un attacco politico come quella attuale rivolto al Presidente americano Tramp per aver finora sostenuto la validità costituzionale di mantenere per tutti cittadini il diritto di possedere armi. Una circostanza del genere ha pertanto offerto l’occasione agli avversari di Trump per imputare a lui stesso in qualche modo, la responsabilità della condizione che ha permesso a un qualcuno armato fino ai denti, di compiere una strage che però, questi ha fatto con una sola arma.

Certo, se non ci fossero armi da fuoco, nessun delitto del genere, potrebbe avvenire. Dovremmo però ammettere che tutto ciò è un’utopia. Per la stesse ragioni utopistiche potremmo dire che se non ci fossero persone che violano la legge non ci sarebbe bisogno della polizia; se non ci fossero colpevoli non sarebbe necessaria la presenza della Magistratura e a questo punto, neppure delle carceri.

Tutto ciò però, farebbe parte del “mondo dell’ utopia”, ossia, quel luogo immaginario descritto nel romanzo “Orizzonte perduto” di James Hilton dove ogni cosa è al suo posto e in ogni posto è una cosa.

6

 

Soltanto, tutti noi viviamo in un mondo invaso da pescecani, si fa per dire, e siccome con questi si deve convivere, dobbiamo ritornare alla realtà, affrontando di tanto in tanto, come la storia della intera umanità è costellata, anche situazioni drammatiche, come stragi, guerre, rivoluzioni e così via dicendo.

L’occasione politica – Da ciò è facile comprendere che anche riducendo al minimo la possibilità di reperimento e uso delle armi da parte di tutti cittadini americani, sarà sempre possibile per chiunque acquistare un fucile a ripetizione del genere impiegato e un certo numero di munizioni sufficienti in teoria a ripetere un simile misfatto. Pertanto, ogni limitazione e ogni proibizionismo in Usa non potrà mai trasformare una delle più libere democrazie del mondo, in uno Stato di polizia.

5

 

 

 

 

Quindi, non vale sicuramente per Trump l’ accu sa di non essersi opposto alla libera circolazione delle armi che avrebbe potuto evitare la strage che purtroppo si è verificata. I motivi sono altri, ma non quelli che si additano per accusare ancora una volta il Presidente USA di tutti i mali che avvengono al mondo, compresi questa volta, quelli in casa propria.

 

 

Qualcuno ad esempio, come la “nostra inviata speciale” a New York, potrebbe anche avere una soluzione diversa. Ma dopo tante cantonate prese da un anno a questa parte, sarebbe difficile crederle.

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Musica: Giulia Miccoli vince il Cantagiro 2017

Musica: Giulia Miccoli vince il Cantagiro 2017


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.