• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

Il 13 ottobre, a Villa Alba di Gardone Riviera, “teatrOrtaet” presenta “La Duse”, spettacolo centrato sula “Divina”Eleonora

Alessandra Brocadello è una perfetta Eleonora Duse, Carlo Bertinelli un convincente d'Annunzio

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
11 Ottobre 2017
in Spettacoli
0
Il 13 ottobre, a Villa Alba di Gardone Riviera, “teatrOrtaet” presenta “La Duse”, spettacolo centrato sula “Divina”Eleonora
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

duse-2

Venerdì 13 ottobre, alle 11 (per le scuole di Gardone e Desenzano) e alle 21 ( per cittadini e turisti), Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, dell’associazione “teatrOrtaet”, con la supervisione del regista teatrale Toni Andreetta (docente di Teoria e pratica del documentario all’ Università di Padova), al teatro di Villa Alba a Gardone Riviera ( suggestiva dimora noceventesca in stile neoclassico, ispirata addirittura al Partenone) metteranno in scena – a ingresso libero sino esaurimento posti – lo spettacolo “La Duse ( divina Eleonora)”. Brocadello e Bertinelli sono noti da tempo per l’ organizzazione di “Visite animate” in musei del Ministero per i Beni e le Attività Culturali o degli enti locali ( in cui i due attori interpretano, ogni volta, una coppia famosa, o una serie di personaggi, legati al preciso contesto del luogo): stavolta si tratta d’ un vero spettacolo teatrale, scritto da Carlo Bertinelli e organizzato dal Comune di Gardone.  La biografia appunto della Duse (1858- 1924), attrice tra le piu’ grandi nella storia del teatro e donna coraggiosa ma infelice, dalla vita piena di successi e di amarezze.
    L’attrice  (interpretata da Alessandra Brocadello), che era nata a Vigevano, “figlia d’arte”, viene raccontata a partire dagli esordi nella compagnia teatrale degli stessi genitori: sino ai primi successi,  interpretando testi di autori come  Shakespeare, Verga, Dumas, Sardou, Ibsen, le tournees nei maggiori teatri del mondo, le difficili storie con personaggi importanti della letteratura ( un po’ com’ era accaduto a Sibilla Aleramo), quali  Arrigo Boito e, soprattutto, Gabriele d’ Annunzio. E il primo ritiro dalle scene (1909), la prima guerra mondiale, il breve – ma trionfale – ritorno a teatro del ’21- ’24. Momento “clou” della pièce è nel gennaio 1921: quando la Duse, pressata anche da problemi economici, medita di tornare al teatro e, in albergo, riceve il giornalista Edouard Schneider, che ha in programma d’intervistarla e scrivere un libro su di lei. Da qui parte una serie di flash-back,  che si concluderà con la morte della “Divina”, a Pittsburgh nel ’24, durante l’ultima tournèè in America.
     “E’ uno spettacolo”, dice Carlo Bertinelli, che interpreta sia d’ Annunzio che Schneider e il capocomico marchigiano Cesare Rossi, -“che ha già toccato luoghi dusiani e dannunziani ( come Vigevano e il Vittorale degli Italiani); fondamentale per questa nuova edizione, è stata la supervisione di Toni Andreetta, mentre i costumi son stati realizzati con molta attenzione, partendo dalla documentazione fotografica della Fondazione Cini ( per la “Divina”) e di Mario Nunes Vais, fotografo preferito  del “Vate”. Abbiamo rivisto, inoltre, la scena e l’uso delle luci: ora quasi “cinematografco”, con un continuo cambiamento secondo i luoghi dell’azione scenica. Alle spalle, c’è stato tutto un forte lavoro di ricerca: per creare una drammaturgia originale utilizzando le parole stesse dei personaggi (tratte da lettere, scritti e documenti vari)”.
     “Elonora Duse – sottolinea Alessandra Brocadello – è un’ attrice straordinaria, con forte sensibilità per il nuovo e l’ originale: cerca testi nuovi, di autori contemporanei ( a maggior ragione in un’ epoca in cui , in Italia, scarseggiano le opere teatrali nuove), vuole scrollarsi di dosso i personaggui ottocenteschi che, pure, son stati suoi  cavalli di battaglia. Non a caso sarà presa a simbolo da tutte le attrici volte a superare il passato, a rompere i vecchi schemi; e nella sua ricerca s’ avvicina molto alle teorie di Stanislavskij ( l’attore russo sostenitore della necessità di approfondire la psicologia del personaggio e le analogie tra il suo mondo interiore e quello dell’ attore, N.d.R.) e, forse( mi permetto da psicologa), di Freud. Anche dal punto di vista personale, la sua sensibilità risulta moderna , nella libertà con cui segue il suo cuore”.
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Gerusalemme, WWP e Uniti per Unire: “30.000 donne hanno marciato per la pace, ultima tappa Gerusalemme”

Gerusalemme, WWP e Uniti per Unire: "30.000 donne hanno marciato per la pace, ultima tappa Gerusalemme"

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.