• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Massimiliano Orsi in “Prima che il suo profumo svanisca”

Proprio la perdita, è l’argomento su cui ruotano le storie che si susseguono nel romanzo.

Redazione by Redazione
24 Ottobre 2017
in Libri
0
Massimiliano Orsi in “Prima che il suo profumo svanisca”
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

IL DOLORE È ANCOR PIÙ DOLORE SE TACE.

Con questa frase di Giovanni Pascoli potremmo riassumere il romanzo di oggi. Il nostro autore è giovanissimo, classe 1988, nato a Lucca con una forte passione per la lettura, il disegno e la scrittura. Lui è Massimiliano Orsi.

La storia raccontata nel libro Prima che il suo profumo svanisca ci fa capire che in parte essa è autobiografica, vista l’intensità con cui sono descritte le emozioni di un giovane ragazzo che si trova a dover affrontare una grande perdita nella sua vita. Proprio la perdita, è l’argomento su cui ruotano le storie che si susseguono nel romanzo.

Il protagonista cerca in tutti i modi di rialzarsi, di trovare una motivazione nella propria vita per andare avanti dopo la perdita della persona che amava e che continua, ininterrottamente, ad amare. Questa perdita crea un vuoto incolmabile nel cuore del ragazzo togliendoli la voglia di vivere e chiudendo il suo cuore a ogni tipologia di rapporto. Smette di amare perché pensa che sia questa la soluzione per riuscire a risalire dal baratro in cui il dolore l’ha trascinato.

L’evoluzione di questo scritto però, porterà a un colpo di scena inaspettato per il lettore perché la storia prederà una piega inattesa costringendo i protagonisti a dover prendere delle decisioni che cambieranno il corso delle loro stesse vite.

Il romanzo ci porta a riflettere su come, molto spesso, siamo talmente presi dalle nostre vite da non renderci conto di chi si porta con sé un grande dolore perché, a volte, queste persone preferiscono farci vedere la maschera che si sono costruiti appositamente per il mondo esterno per non mostrare la loro vera anima; mentre loro vorrebbero solo essere consolati e capiti.

 

Come nasce la tua opera letteraria?

La mia opera nasce da un’esigenza quasi fisica. Stavo attraversando un periodo, lo definirei “nero”, così iniziai a scrivere questa storia, ma non è stato semplice, credo di averla iniziata almeno cento volte, ed ogni volta finivo sempre per abbandonarla perché proprio non riuscivo ad andare avanti e quindi ricominciavo da capo. Un giorno, non saprei dire bene per quale motivo, ho cominciato a scrivere e tutto filava liscio come l’olio. Non avevo più nessun tipo di blocco. Il periodo “nero” era dato dalla scomparsa di una ragazza in giovane età, che mi ha particolarmente toccato. Quest’opera è stata il mio primo passo verso la libertà emotiva di cui la sua scomparsa mi aveva privato.

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno il tuo libro tra le mani?

Vorrei dire che questo libro può essere un buon amico che capisce il tuo stato d’animo. Ti può aiutare a capire che nessuno ha il diritto di giudicare il tuo personalissimo modo di fare qualcosa, come reagire ad un dolore, perché alla fine dei conti nessuno è te, nessuno può sapere che cosa ti ferisce, che cosa ti è indifferente o che cosa invece ti rende felice, lo sai solo tu e non devi permettere a nessuno di farti sentire inadeguato.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché può aiutare a sentirsi meno soli sapendo che qualcuno, da qualche parte nel mondo prova o ha provato esattamente quello che provi tu.

 

Quali sono i progetti futuri?

Ho finito da poco di scrivere un secondo romanzo, spero di pubblicarlo entro breve, quindi il mio progetto futuro è quello di continuare su questa strada, che è una di quelle cose che mi rende felice.

 

 

Numero di stelle 4 su 5 – Prima che il suo profumo svanisca di Massimiliano Orsi – Editore: Aletti Editore –236 pagine – prezzo di copertina 12,00 euro.

 

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

Scopri altri libri, recensioni, pensieri, quotidianità

Redazione

Redazione

Next Post

Libertà van cercando: “Giornalisti minacciati, colpevoli impuniti”. Il convegno ieri al Senato

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.