• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al “Quirino”, sino al 5 novembre, la “Medea” di Euripide, nella regìa di Luca Ronconi, ripresa da Daniele Salvo

Franco Branciaroli, in tradizione preshakespeariana, è la folle, crudele protagonista del capolavoro euripideo

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
28 Ottobre 2017
in Senza categoria
0
Al “Quirino”, sino al 5 novembre, la “Medea” di Euripide, nella regìa di Luca Ronconi, ripresa da Daniele Salvo
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Al Teatro “Quirino”, sino al 5 novembre, uno spetttacolo d’eccezione: la “Medea” di Euripide, nella traduzione di Umberto Albini, e nella storica regìa di Luca Ronconi, ripresa da Daniele Salvo. Si tratta, anzitutto, d’ un doveroso omaggio a Ronconi ( scomparso nel 2015, e celebre per varie regiè di questo capolavoro  euripideo, come a Zurigo nel 1981 e a Bergamo nel 1996): con uno spettacolo che è una pietra miliare nella storia del teatro nazionale, e dove l’attore (qui il bravissimo Franco Branciaroli), in tradizione pre-shakespeariana,  veste i panni femminili di Medea.

“Medea” ando’ in scena per la prma volta nell’ Atene del 431 a.C., alla fine della mitica “Età di Pericle”, di pco precedente quella Guerra del Peloponneso che avrebbe tragicamente condotto alla fine dell’ indipendenza greca. Domina quest’opera,  un cupo senso  di disperazione, di rabbia dell’uomo per la crudeltà dell’ “Ananke”, il destino “cinico e baro”, superiore agli stessi dèi: i quali, non a caso, in questo dramma euripideo (che precorre singolarmente,  di circa un secolo, le note teorie di Epicuro sulla loro indifferenza alle tragedie umane) non intervengono minimamente nelle tragiche vicende di Medea, Giasone e dei loro figli. 

“Medea – leggiamo nelle note di regia dello stesso Ronconi – è  una ‘minaccia’, una ‘minaccia’ che incombe imminente anche sul pubblico”. Per questo suo essere misteriosa e mostruosa, può essere interpretata da un uomo.

 La sua non è una tragedia della femminilità. In questa donna , già determinante per la vittoria di Giasone ( Alfonso Veneroso) nel’impresa del vello d’oro in Colchide, poi sua sposa a Corinto (osteggiata dall’ establishment locale, in quanto “barbara”), madre di due figli e, infine, assassina , per vendetta, della nuova promessa sposa di Giasone, Glauce , figlia del re locale, Creonte,  di quest’ultimo (Antonio Zanoletti) e addirittura dei suoi stessi figli, non si può certo leggere una sorta di femminista ante litteram. Troviamo, semmai, una follia alla Kubrick, e l’ incarnazione proprio di quello spirito greco, ultradionisiaco sino appunto alla follia, descritto da Nietsche nel  geniale “La nascita della tragedia”.   Medea, “dallo sguardo di toro”, è smisurata, dotata d’ un potere sinistro che s’ accanisce ( consapevolmente, non in preda all’ebbrezza, come sarà poi per Agave, tra i protagonisti de “Le Baccanti”)  sulle nuove generazioni, i suoi figli ( qui, i piccoli Matteo e Raffaele Bisegna). In tempi moderni, per incredibile, cinico ricorso storico, nella Berlino di fine aprile del ’45, sarà Magda Goebbels, gelida consorte del ministro della Propaganda Josef, a uccidere i suoi figli a pochi giorni dalla caduta del bunker, non  volendo farli crescere in un mondo senza il Fuhrer…

Scene (Francesco Calcagnini, riprese da Antonella Conte) e costumi (Jacques Reynaud, ripresi da Gianluca Sbicca) sono in chiave moderna. Il tutto, si deve al lavoro congiuntomedea di CTB, Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa.

Fabrizio Federici

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
World pasta day 2017 – Costa Crociere e Barilla

World pasta day 2017 - Costa Crociere e Barilla


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.