• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Il cervello si ammala anche di smog

A Frosinone si vive male e si muore prima, i dati e la ricerca confermano che

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
30 Ottobre 2017
in Politica
0
Il cervello si ammala anche di smog
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuseppina Bonaviri«I politici corrotti hanno voluto questa classe di amministratori corrotti e loro non sono differenti dai tagliagole.Vivere in strade trafficate aumenta il rischio di demenza senile. Questi i dati di una ricerca di gennaio 2017 pubblicata da Lancet e verificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si stima che 3 milioni di persone ogni anno muoiono per cause correlate all’inquinamento. Vivere a Frosinone, città tra le più inquinate d’Italia, aumenta il rischio sia di patologie respiratorie e cardiovascolari ma essenzialmente di quelle neurologiche come la demenza senile, Parkinson, sclerosi multipla e Alzheimer: una persona su 10, insomma si ammala a causa dell’inquinamento atmosferico.

Questi dati parlano chiaro. Non è allarmismo ma ricerca scientifica affiancata a quella tecnologica che si innova grazie all’utilizzo dei BIG DATA, un nuovo strumento a costo zero che noi della Rete La Fenice, proponiamo di utilizzare anche nelle amministrazioni comunali locali a partire da quella frusinate. I Big Data analizzano, in questo caso, tutte quelle informazioni ricavate dalle cartelle cliniche e dai codici postali stabilendo senza errori di calcolo, statistiche e trasparenza di dati analizzati.

Per l’OMS le malattie del sistema nervoso sono in aumento esponenziale e noi, medici e ricercatori, ne diamo piena conferma. unnamed-3La demenza oggi colpisce nel mondo 55 milioni di persone. Gli inquinanti più a rischio per le malattie neurologiche sono le polveri sottili a partire dalle PM 2.5 e oltre, gli ossidi di azoto, gli idrocarburi policiclici, i metalli pesanti e i particolati prodotti dalle gomme e dai freni dei veicoli. Sostanze che una volta respirate entrano nel circolo sanguigno e arrivano al cervello, dove provocano infiammazione e aumento dei radicali liberi. Il rumore è un altro fattore che causa alterazione delle funzioni cognitive: i suoi effetti negativi si traducono in una alterazione dei ritmi sonno-veglia ed in una conseguente iperattività psicomotoria che ha effetti deleteri sull’organismo e sul metabolismo. Le donne e i fumatori come le diete scorrette sono i fattori predittivi che incidono maggiormente sulla patologia su riportata, con una prognosi finale nefasta.

Lo smog e l’inquinamento arrivando nel cervello e nelle vie respiratorie profonde come gli alveoli polmonari danneggiano direttamente i neuroni. Numerosi studi hanno dimostrato che un cervello esposto a polveri sottili mostra formazioni di placche simili a quelle dell’Alzheimer. Attraverso le mucose del naso, il PM2.5 può raggiungere direttamente il cervello, dove rimangono incluse. In diversi esperimenti di laboratorio si è osservato che le cellule del cervello trattano queste particelle come invasori e reagiscono attraverso ripetuti processi infiammatori che finiscono per promuovere e aggravare l’Alzheimer così come un’esposizione a ozono e polveri sottili durata almeno 10 anni, comporta un aumento del rischio di ammalarsi di Alzheimer del 138%. E’ urgente attuare programmi di prevenzione nell’immediato.

unnamed-4La scelta non riguarda dunque solo più il cittadino che può pure decidere di restare chiuso in casa o di mangiar sano riducendo i rischi del fumo, dell’alcool, delle droghe ma passa obbligatoriamente dalle scelte amministrative oculate che a Frosinone (come nell’intera Provincia-Regione) l’attuale classe dirigente non è in grado di fare per impreparazione, incapacità tecniche, menefreghismo, intrallazzi legalizzati.

La Regione Lazio, a nostro avviso con troppi anni di ritardo e, guarda caso solo ora che si ritrova in prossimità delle elezioni regionali, ha deciso di dare sfogo a bandi e fondi “Green” dimentica che la sfida nel mondo, oggi, sta invece nell’innovazione e nella ricerca di un “PortafoglioBlue Green”; perché il blu ed il verde vanno di pari passo sempre e da sempre. Ma questa è un’altra cosa per chi occupa posti e poltrone senza mai avere acquisito col merito le reali capacità di buon governo di un Paese.

Che differenza fa, se allora, invece di parlare dei tagliagole si raccontasse con scienza e coscienza di questi rappresentanti politici?».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Fs Italiane, rafforzata collaborazione con Ferrovie Indiane

Fs Italiane, rafforzata collaborazione con Ferrovie Indiane


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.