• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Bonaviri (Fr): «Valle del Sacco, valle maledetta, valle dei veleni, valle infernale. Rigeneriamola»

La Rete la Fenice da anni mette in guardia le amministrazioni sui pericoli e i rischi per la salute di questa zona paragonabile alla Terra dei Fuochi

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
1 Novembre 2017
in Senza categoria
0
Bonaviri (Fr): «Valle del Sacco, valle maledetta, valle dei veleni, valle infernale. Rigeneriamola»
0
SHARES
87
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

perimetrazione-sin-valle-del-sacco-al-12-febbraio-2015«Mai come in questi giorni si sente parlare in trasmissioni Rai televisive – vedi Petrolio – della Valle del Sacco, della Valle infernale per l’altissimo tasso di inquinamento atmosferico e per le alte concentrazioni di polveri sottili.

Alcune precisazioni sono doverose. Partiamo dal ricordare che in questa Vallenon esiste ancora un adeguato piano di monitoraggio delle Pm 2,5che, se adeguatamente studiate, risulterebbero come indicato dai dati ricavati da studi nazionali di settore 3- 4 volte superiori ai limiti prestabiliti dalle normative europee( 25 microgrammi per metro cubo). Come ormai risaputo dai dati di ricerche scientifiche dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e come riferito- in tempi non sospetti- da noi della Rete La Fenice con Bonaviri le Pm 2,5 sono molto più dannose delle altre polveri sottili perché si infiltrano negli organismi animali ed umani essendo anche generate dalle sorgenti le più diversificate( scarichi industriali, combustioni , automobili, venti che generano il fenomeno della risospenzione e del risolleva mento delle polveri già depositate).

Sempre nella Valle maledetta esiste un 1446992130648serio edelevato rischio sismicoche, qualora avvenisse, si propagherebbe per tutto l’Appennino laziale e che unito alrischio della franosità sismo- indotta nei comuni dell’intera provincia ciociaraha procurato , solo nella zona frusinate, già oltre 3000 frane certe.A questi problemi si aggiunge quello del rischio radioattivo che in Italia ha due punti di massima emergenza: la Regione Lombardia e Lazio e proprio nel Lazio troviamo, in provincia frusinate, l’acme massimo di questa emergenza (dati Istat 2016). Vale la pena di ricordare che in tutta questa vallata preesistono materiali di origine vulcanica che nel tempo hanno prodotto il gas radioattivo Ra-222 che è alla base dell’altissimo rischio tumorale indotto dall’inquinamento atmosferico.

Giuseppina BonaviriC’è poi ilrischio idraulicoche, a dire della Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale che si sono riunite a Sora nello scorso anno, rappresenta per le zone di Sora, Isola Liri, Frosinone e Ceccano una seria criticità dovuta alla mancanza di casse di espansione idraulica che in caso di forti temporali causerebbe ingentirischi di esondazione e piene dei fiumi locali. Fino ad oggi ,non essendo stati portati avanti studi di dettaglio tecnico, non ci sono purtroppo dati precisi. Dunque manca la fase della prevenzione fondamentale per definire un progetto di innovazione. Va detto, infine, che il peggio arriverà il prossimo inverno, ormai alle porte, con picchi delle Pm10 che supereranno -nei mesi tra gennaio e febbraio- i limiti massimi legati alla circolazione dell’aria e dei venti che saranno presenti in tutti i giorni.Frosinone domina un avan-posto sul catino della Valle del Sacco conl’Autostrada del Soleche rappresenta lamaggiore sorgente di inquinamento e di dissesto ambientale. Superfluo ricordare quanto, in questa totale indolenza delle istituzioni, sia fondamentale iniziare percorsi d’informazione alla cittadinanza per creare le condizioni di consapevolezza e autodifesanel rispetto degli stessi cittadini.

Quanto detto va, tanto per ricordarlo, contro le direttive europee che sono alla base delle nuove azioni ambientalistiche di governo a partire dalla economia circolare e dal ciclo virtuoso. Al di là di tavoli ipotizzati dalla Regione, di 4 chiacchiere tra amici promosse con molto credo dai primi cittadini dei comuni interessati, di ipotesi di bonifiche, delle finzioni di accesi dibattiti tra consiglieri ed assessori regionali di maggioranza,ad oggi non si riscontrano avanzamenti alcuni sulle strategie ambientaliche con poche mosse potrebbero migliorare la vita di migliaia di abitanti del luogo.

Non costerebbe nulla riprogettare i piani e iltraffico localecome sensi unici, direzioni di viabilità nonché le barriere idonee alla non diffusione degli inquinanti con vegetazione cittadina, controllo degli scarichi dei veicoli, misure attinenti i riscaldamenti, gradiente termico verticale, corretta ed efficace gestione dei rifiuti, discariche, termovalorizzatori indicando le fonti primarie degli abusi ambientali ormai considerati Reati ambientali.

Non costerebbe nulla adoperarsi insieme per la nascita di unaRete per la segnalazione anonimache consenta di indicare appunto questi tipi di abusi anche in considerazione delle norme introdotte nell’ordinamento giuridico italiano, norme repressive necessarie a combattereifenomeni criminosilegati allatutela del territoriotra cui alcuni provvedimenti prioritari quali la presenza nel codice penale di quattro nuovi reati: quello deldelitto ambientale e quelli dell’inquinamento, del traffico e dell’abbandono di materiale ad alta radioattività».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Alla Sala Baldini (Piazza Campitelli), per la regìa di Gianluca Paolisso “Antico Testamento-Capitoli Uno e due”

Alla Sala Baldini (Piazza Campitelli), per la regìa di Gianluca Paolisso "Antico Testamento-Capitoli Uno e due"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.