• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Progetto Open – generazioni a confronto: le foto di Antonio Del Donno e Alessandro Sansoni in mostra

11 novembre - 3 dicembre 2017 Museo Civico Umberto Mastroianni – Marino (RM) inaugurazione SABATO 11 novembre h 18,00

Redazione by Redazione
3 Novembre 2017
in Senza categoria
0
Progetto Open – generazioni a confronto: le foto di Antonio Del Donno e Alessandro Sansoni in mostra
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

alessandro_sansoni741Torna “OPEN – generazioni a confronto” progetto ideato e curato da Paola Valori che focalizza l’attenzione sul confrontointergenerazionale tra artisti, attraverso una serie di attività espositive, giornate di ricerca e incontri di approfondimento.

L’iniziativa itinerante promossa dall’Associazione Michele Valori in collaborazione con Micro Arti Visive e con l’Archivio Antonio Del Donno, è in partenariato con il Comune di Marino, e punta a sondare in questa tappa autunnale i potenziali legami che uniscono il maestro beneventano Antonio Del Donno (1927)) e l’artista romano Alessandro Sansoni (1963),

Ancora un confronto generazionale dopo il successo della prima edizione nella storica sede di Spazio Cerere a San Lorenzo, e negli spazi di MICRO a Porta Mazzini nel centenario della morte di Roy Lichtenstein. L’iniziativa – giunta alla sua terza edizione – sarà ospitata al Museo Civico Umberto Mastroianni di Marino. Una suggestiva sede – ex-chiesa di Santa Lucia, una delle rare testimonianze gotiche nel Lazio – trasformata dal 2000 in Museo, che si affaccia oggi come vivace realtà culturale nell’area dei Castelli Romani.

Antonio Del Donno, meglio conosciuto come pittore e scultore, è qui proposto in un’inedita veste fotografica che restituisce un’immagine a tutto tondo dello straordinario artista, le cui opere sono presenti in collezioni di tutto il mondo, e che non ha mai cessato di sperimentare nuove forme d’espressione.

Frequenta dagli anni ‘70 la Galleria di Lucio Amelio (grande animatore della scena campana) insieme all’amico Palladino, recependo come rielaboratore autonomo le tendenze internazionali del New Dada o dell’Espressionismo astratto, all’insegna di una attività artistica libera e spontanea. L’interesse fotografico copre tutta la sua carriera come ricerca parallela, utile per cogliere dettagli della vita materiale da riportare su tela. Quella raccontata dagli scatti di Del Donno è un’Italia di fine anni ’60 e anni ’70, un Paese in trasformazione: esemplari sono la serie dei Riti Settennali di Guardia Sanframondi, per documentarne la sua ritualità ancestrale, il ciclo sul lavoro, in cui coglie un artigiano operare nella sua umile casa di legno, e le disparate icone simbolo di un’epoca – il telefono, la macchina, la stazione.

La generazione schiacciata tra vecchi e nuovi idoli è scelta dalla curatrice della mostra Paola Valori per raccontare un mondo caro all’artista ormai ultra novantenne, di cui si conserva la memoria con l’incessante lavoro di Alberto Molinari attraverso l’Archivio Del Donno.

“Mi interessava affiancare a quest’Italia della bottega, del ferro e della Fiat 500 una contemporaneità caotica e globale attraverso l’opera fotografica di Alessandro Sansoni” spiega Paola Valori. Alessandro Sansoni proviene dal campo pubblicitario e ha sempre ricercato nella sua tecnica la combinazione di metodi tradizionali con le nuove tecnologie, tra digital art e fotografia. I suoi scatti in giro per il mondo rivelano un’umanità cosmopolita, in continua evoluzione, spesso presa di spalle, o in controluce. Le sue sono icone contemporanee: dalla frenesia dell’aeroporto di Barcellona, alla bimba che osserva la città dai grattacieli di Tokyo, al bestiale lavoro di Bangkok , per finire “on the road” a New York.

Il diverso sguardo dei due artisti, così lontani nel tempo, fanno comprendere quanto la società sia mutata in soli circa cinquant’anni. Da una vocazione locale, aperta a scenari popolari – ma acuta nell’osservare i cambiamenti epocali – ad un’aspirazione globale, che vede quelle rivoluzioni attuarsi e ingerire o agevolare i suoi fruitori.

Il catalogo è edito da “Il Sextante” di Mariapia Ciaghi in coedizione con Micro Edizioni (testi di Gianni Garrera, Carlo Maria Nardiello, Paola Valori) e l’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Marino.

La mostra resterà visitabile al pubblico fino al 3 dicembre 2017 negli orari del Museo e sarà inaugurata sabato 11 novembre alle ore 18 alla presenza degli artisti.

 

Antonio Del Donno

Nato a Benevento nel 1927 è pittore, scultore, fotografo. Le sue opere sono presenti nei più prestigiosi musei internazionali (National Museum of Modern Art Tokio, Museu de Arte Moderna San Paolo del Brasile, Museo de Arte Contemporanea Madrid, Musée d’Arte Moderne Bruxelles, Museo de Arte Contemporanea Caracas, Museum of Modern Art Haifa, Israele, Musei Vaticani Roma).

Il Comune di Santa Croce del Sannio ha dedicato ad Antonio Del Donno un intero museo. Si sono occupati costantemente del suo lavoro i maggiori critici italiani, da Achille Bonito Oliva a Filiberto Menna, da Enrico Crispolti a Mirella Bentivoglio.

Alessandro Sansoni

Nato a Roma nel 1963, figlio d’arte (madre pittrice) si è formato nel campo pubblicitario e dell’antiquariato di arti orientali. Ha sviluppato la sua sensibilità artistica sotto l’influenza dell’analisi bioenergetica, un approccio terapeutico fondato dall’americano Alexander Lowen. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Londra, Parigi, Cracovia) in diverse gallerie e spazi pubblici. Hanno scritto di lui, tra gli altri, Miriam Castelnuovo, Guglielmo Gigliotti e l’editore e gallerista Massimo Riposati

Redazione

Redazione

Next Post
Comune di Cerveteri e “Uniti per Unire” per la pace e il dialogo con le Comunità cristiane in Medio Oriente

Comune di Cerveteri e "Uniti per Unire" per la pace e il dialogo con le Comunità cristiane in Medio Oriente


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.