• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Comune di Cerveteri e “Uniti per Unire” per la pace e il dialogo con le Comunità cristiane in Medio Oriente

Il Sindaco Pascucci e il Prof. Aodi incontrano la comunità cristiana libanese di Kfar Nabrakh

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
4 Novembre 2017
in Senza categoria
0
Comune di Cerveteri e “Uniti per Unire” per la pace e il dialogo con le Comunità cristiane in Medio Oriente
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
alessioIl Comune di Cerveteri, col Sindaco Pascucci, insieme al movimento internazionale “Uniti per Unire”, col Prof. Foad Aodi, Presidente di U. x U. e dell’ Associazione Medici di origine Straniera in Italia (Amsi), dopo il patto di amicizia siglato recentemente col Sindaco della città palestinese di Taybeh, continuano nella #MaratonadellaPace , della cooperazione e dell’amicizia tra i popoli.
Ieri, 3 novembre, Cerveteri ha avuto l’onore di ospitare Nabil Khoury, Presidente del Comitato dei Lavori di Kfar Nabrakh, città libanese di 12mila abitanti a pochi chilometri da Beirut, che si trova nel Monte del Libano, esattamente nella Bet il Din, “Casa della Religione”. Il Libano, infatti, promuove di continuo il dialogo interreligioso, data la natura di Paese dove da sempre vivono cristiani cattolici, musulmani, cristiani maroniti , drusi (come, del resto, in altri Paesi arabi: Palestina ,Giordania,Siria,Egitto, ecc… ). L’incontro è stato promosso dal movimento Uniti per Unire e dal libanese Padre Abdo Raad, dell’Associazione Annas Linnas.
“Dopo il patto di amicizia con Taybeh, una città dove la maggioranza è di religione musulmana, Cerveteri pone le basi anche per una collaborazione con una città, come Kfar Nabrakh, composta invece principalmente da una popolazione di religione cristiana e drusa. Tutto questo con lo scopo di supportare e rafforzare la voce delle comunità cristiane in Medio Oriente, e valorizzare le buone pratiche, poiché da secoli là esiste un dialogo interreligioso costruttivo, e vogliamo impegnarci di più affinché i nostri cristiani in Medio Oriente rimangano nelle nostre terre e case, e non siano costretti a migrare ”: così il Prof. Foad Aodi è intervenuto a margine dell’incontro.
“È nostra intenzione sviluppare un patto di amicizia tra i nostri Comuni, per rafforzare il dialogo interreligioso in Medio Oriente”, dice Nabil Khoury, Presidente del Comitato dei Lavori di Kfarnabrakh; –”oggi ho portato in dono al Sindaco Pascucci il “pane della pace”, invitandolo a venire in Libano con una delegazione del Comune di Cerveteri e di Uniti per Unire .Vogliamo che questa iniziativa porti a uno scambio culturale, attraverso cui le famiglie e i giovani di Cerveteri possano essere ospitati da noi in Libano; e lo stesso possano fare i cittadini di Kfar Nabrakh in Italia”.
“Incontri e scambi culturali come questi – ha affermato il Padre cattolico Abdo Raad – sono fondamentali per abbattere i pregiudizi e favorire la cooperazione e il dialogo, attraverso la condivisione della cultura, dello sport, della sanità, dell’agricoltura e dei prodotti tipici dei vari Paesi del mondo. Le differenze sono sempre un arricchimento per i popoli”.
 “Spero che quest’ incontro, come quello col Sindaco di Taybeh – ha concluso il Sindaco Pascucci, accompagnato dall’assessore alla Cultura e lo Sport, Federica Battafarano – sia l’occasione per una serie di attività di cooperazione tra i nostri Comuni. Ringrazio il Prof. Foad Aodi per avere promosso i due incontri e per aver fatto sì che Cerveteri sia riconosciuta come una Città della pace e della cooperazione: anche grazie all’incarico di Aodi come membro del Focal Point per l’integrazione in Italia per l’alleanza delle Civiltà UNAOC, organismo ONU. Anche l’Unesco, di cui il nostro Comune è orgogliosamente membro, ha tra le sue priorità quella di impegnarsi a costruire i presupposti per garantire la pace internazionale e la prosperità dei popoli, promuovendo il dialogo interculturale. Cerveteri, con iniziative come queste, sta solo facendo ciò che ogni Comune membro dell’Unesco dovrebbe fare in un momento storico, come quello attuale, in cui una parte della politica non vuole affrontare in modo serio, e non strumentale, il tema dell’accoglienza. Cerveteri è una città che ha nelle sue radici etrusche l’attitudine e la predisposizione al dialogo e alla cooperazione: e pertanto raccogliamo con grande piacere l’invito della città di Kfar Nabrakh per lanciare insieme un messaggio di pace, unità e speranza.”

Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Nuovo sciopero generale dei mezzi pubblici nella capitale

Nuovo sciopero generale dei mezzi pubblici nella capitale


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “E’ il momento della prudenza per il bene di tutti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.