• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ciociaria, Bonaviri:«Evoluzione competitiva e biotech: questo chiediamo. E lo avremo»

Continua il lavoro politico di innovazione della Rete la Fenice con Bonaviri

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
13 Novembre 2017
in Senza categoria
0
Ciociaria, Bonaviri:«Evoluzione competitiva e biotech: questo chiediamo. E lo avremo»
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuseppina Bonaviri«Bene, si sente in giro il desiderio di cambiare. A partire dalle quattro chiacchiere con le amiche al bar per arrivare a specifici incontri politici dove la partecipazione di chi finora, divorato dalla fame di potere ha governato solo per logoramento, chiede una reale inversione di marcia.

Penso allora che il nostro lavoro politico, decennale e di contaminazione, a favore della buona prassi volta al progresso e alla sensibilizzazione dal basso – fatto spesso in solitaria perché faceva paura a tanti – sia valso la pena di esistere. E ne vado fiera.

Passiamo ai temi che più ci stanno a cuore e che sono attualmente gli unici che possono dare vitalità e splendore al lavoro sommerso di tante donne e tanti uomini delle nostre periferie partendo proprio dall’evoluzione competitiva per arrivare ai portafogli di moneta virtuale e agli investimenti delle aziende sulla sharing economy come ai big data, ai progetti on air, alla intelligenza artificiale, alla bionica e alle megalopoli.

Tanto per iniziare per un futuro sostenibile dell’urbanizzazione appare importante da subito capire il funzionamento del unnamed-3metabolismo urbano attuale che viene definito come “la somma totale dei processi tecnici e socioeconomici che si verificano nelle città, con conseguente crescita, produzione di energia ed eliminazione dei rifiuti”. La conoscenza di questi aspetti permette di affrontare temi come lo stress ambientale, la progettazione, il potenziamento delle infrastrutture e la competizione per le risorse. Le sfide per il nostro futuro si vincono così come anche quelle per la nascita dei nuovi gruppi di governance dei territori.

Secondo la Commissione Europea ben 47 Regioni hanno un basso livello di crescita e sono in ritardo per ricchezza. Queste possono essere rilanciate solo mediante una combinazione efficace di investimenti nell’innovazione, nella qualità delle istituzioni, nelle infrastrutture, nel capitale umano e nella connettività facendo proprio il messaggio e i contenuti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

unnamed-4A tal proposito ad ottobre 2017 è stata approvata la Strategia che rappresenta il primo passo per declinare e calibrare gli obiettivi dell’Agenda 2030 nell’ambito della propria programmazione economica, sociale e ambientale. La Presidenza del Consiglio ha approvato anche l’adozione dei nuovi coefficienti di riparto complessivo dei fabbisogni standard dei Comuni per il 2018, relativi alle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell’ambiente-smaltimento rifiuti, amministrazione e controllo, polizia locale, viabilità e territorio, trasporto pubblico locale, servizi di asili nido e altri servizi sociali.

A tal proposito, viene spontaneo chiedere, a che punto siamo in Ciociaria e nella Regione Lazio? A chi domandarlo? Con chi consumare un dialogo intelligente con obiettivi chiari e perseguibili? Chi sarà in grado, prossimamente, di obbligare una Agenda adeguata e in linea con quanto richiesto? Qualcuno ci sa rispondere? Non ci stancheremo di chiedere questo a chi dovrebbe rappresentare il nostro entroterra. E lo avremo per il bene della nostra comunità».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Roma, VI Mucipio: nasce l’associazione “Sei Unico”

Roma, VI Mucipio: nasce l'associazione "Sei Unico"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.