• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Quirino: un grande Enrico Guarneri in “Maschere”, omaggio a Luigi Pirandello

Sino al 19 novembre, per i 150 anni della nascita del grande agrigentino. Uno spettacolo che è una sorta di "contenitore" pirandelliano

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
16 Novembre 2017
in Senza categoria
0
Quirino: un grande Enrico Guarneri in “Maschere”, omaggio a Luigi Pirandello
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Al teatro “Quirino”, sino al 19  novembre, l’ associazione culturale “ABC”, per la regìa di Guglielmo Ferro (figlio del mitico Turi). mette in scena  “Maschere – La Giara e La Patente”: spettacolteatro-la-giarao che può definirsi un’ immersione nel teatro e nella  filosofia esistenziale di Luigi Pirandello. del quale ricorre, quest’anno, il centocinquantesimo anniversario della nascita (1867). Interprete principale e è Enrico Guarneri (classe 1956), attore siciliano dalla grande capacità espressiva, già noto per aver collalborato a lungo, in passato, con l’emittente privata “Antenna Sicilia”, e per aver interpretato con successo, negli ultimi anni, gli adattamenti tratrali di varie opere di Verga, sempre con la regìa di Ferro.  

     Come in Shakespeare, e nello stesso Pirandello (vedi “I giganti della montagna”, il celebre dramma incompiuto del 1933), ecco il teatro nel teatro: alcuni attori si ritrovano – come appunto ne “I giganti” – in una villa isolata dal mondo ( circostanza, questa,che richama anche l’ambientazione del “Decameron” del Boccaccio) e, nonostante la mancanza d’ una vera e propria platea, decidono – per coerenza esistenziale e per  ritrovare alcuni valori di fondo dell’ esistenza umana –  di portare in scena due tra le piu’ celebri ed esilaranti novelle  di Pirandello: “La Giara” e “La Patente”. Lo spettacolo si dipana, così, all’interno del pensiero pirandelliano sulle maschere ( metafora della tragicomica teatralità della vita) e sul gioco del teatro nel teatro.
Nella “Villa degli Scalognati” ( lo stesso nome che il luogo aveva ne “I giganti”),  prendono così vita due commedie paradossali – “La Giara” e “La Patente”, appunto – dove Pirandello mette a nudo  fissazioni maniacali e meschinità  dell’essere umano nel preciso contesto della sua Sìcilia. Il tutto, con spunti – intravedibili qua e là – anche  
da “Sei personaggi in cerca di autore” e da “Il berretto a sonagli”.
Un po’ tutti gli attori interpretano piu’ personaggi: Guarneri è sia Cotrone de “ I giganti” che Zì Dima Licasi de “La Giara” ( già un memorabile Franco Franchi in “Kaos”, il film dei fratelli Taviani degli anni ’80 ), artigiano  dal carattere spigoloso e taciturno, in possesso d’ un presunto  miracoloso mastice di sua invenzione. Aiuterà così il ricco e taccagno proprietario terriero Don Lolò Zirafa,  interpretato dal bravo Vicenzo Volo (Ciccio Ingrassia, nel film dei Taviani), diffidente degli altri e uomo delle mille cause, intentate contro i suoi nemici, a riparare una grande giara spaccata in due.
Poi, ne “La Patente” ( testo scritto nel 1917) Enrico Guarneri è Rosario Chiarchiaro: il modesto impiegato, personaggio per certi aspetti tra Gogol e Cechov,  licenziato perché considerato uno iettatore, che di conseguenza chiede ufficialmente alle autorità la ‘patente di iettatore’. Personaggio magistralmente interpretato, a suo tempo,  anche da Totò: che incarna in pieno il concetto di ‘maschera’, il paradossale e il pessimismo esistenziale di Pirandello, al’interno d’un meccanismo quasi kafkiano (Chiarchiaro s’adattta al ruolo di jettatore che la società ingiustamente gli ha assegnato, cercando di trarne  piu’ vantaggi possibile).

     Buona  la recitazione della compagnia dei dieci attori, guidati da Guarneri. Molto curati i costumi (Dora Argento), e le musiche (a cura di  Massimiliano Pace). 

Fabrizio Federici 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
“Un momento di chiarezza” di Silvia Trevisone

"Un momento di chiarezza" di Silvia Trevisone

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.