• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Sanità, gli esponenti della lista “#MediciUniti” Aodi, Magi, Bonfili, Patrizi incontrano l’Ufficio di Presidenza di “Uniti per Unire”, in vista delle elezioni all’Ordine dei Medici

Proposte UXU: internazionalizzare l' Ordine dei Medici di Roma, istituire Commissione Esteri e Comitato di Solidarietà, combattere disoccupazione, fuga dei cervelli e medicina "difensiva "

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
19 Novembre 2017
in Politica, Salute
0
Sanità, gli esponenti della lista “#MediciUniti” Aodi, Magi, Bonfili, Patrizi incontrano l’Ufficio di Presidenza di “Uniti per Unire”, in vista delle elezioni all’Ordine dei Medici
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Si é svolta ultimamente la riunione dell’ufficio di Presidenza del Movimento internazionale transculturale e interprofessionale “Uniti per Unire” (UXU), convocata per il sostegno e il confronto con la lista unitaria (per le elezioni all’Ordine dei Medici di Roma del 2-4 dicembre) dal titolo “Medici Uniti” : riunione cui hanno partecipato diversi candidati della lista (Foad Aodi, Antonio Magi, Roberto Bonfili, Cristina Patrizi).
Si tratta di una lista (per l’ elezione del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei conti dell’Ordine) i cui candidati sono tutti medici impegnati non solo nella professione, ma anche nell’ambito del sociale: con le parole d’ordine unità, rappresentatività, esperienza, innovazione, semplificazione sviluppo dell’occupazione e cooperazione internazionale.
 “Questa lista – precisa il Prof.Foad Aodi, medico fisiatra, fondatore e Presidente dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI) e del Movimento Uniti per Unire – riprende la formula vincente del 2014: quando, sempre per l’ Ordine di Roma e Provincia, ci presentammo, vincendo, con una lista unitaria e trasversale, che valorizzava soprattutto esperienza e professionalità, insieme al compianto Roberto Lala, che è stato Presidente dell’Ordine romano. La nuova lista #MediciUniti prosegue l’esperienza e l’accordo di allora, inserendo tutti quanti hanno creduto e continuano a credere nell’unità dei medici, italiani e di origine straniera tra di loro numerosi consiglieri uscenti e confermando il patto siglato 4 anni fa’ tranne pochi che hanno fatto altre scelte “.
 Molti i temi toccati nel dibattito da parte dei numerosi Presidenti delle associazioni aderenti al Movimento UXU: dalla carenza di medici in alcune strutture sanitarie pubbliche di Roma e Provincia, alla necessità di ridisegnare meglio i confini delle ASL ( ce ne sono alcune enormi, con tanti presìdi ospedalieri e ambulatoriali, e, per contro, pochi professionisti della sanità operanti); dalla carenza dei medici di famiglia ( molti dei quali stanno per andare in pensione), alle eccessive ingerenze della politica nella gestione delle ASL . Si passa poi all’internazionalizzazione dell’Ordine dei Medici di Roma, all’innovazione dei suoi servizi, specie informazione e comunicazione: è stata proposta dai partecipanti la creazione di varie commissioni competenti, come Medicina difensiva, Affari esteri, Comitato di Solidarietà ( richiesto, in particolare, dal Dr.Fabio Abenavoli, Presidente di “Emergenza Sorrisi-ONLUS”), analizzati infine i temi della collaborazione interprofessionale, la collaborazione tra ospedali e territorio, la fuga dei cervelli, l’occupazione giovanile, infanzia e pediatria, aggiornamento professionale di qualità ,sanità pubblica e privata ,liste d’attesa,affollamento presso i pronti soccorso ,pubblicità sanitaria fai da te ,il precariato nella regione Lazio,il diritto alla salute e tanti altri ancora.
 “La nostra lista “Medici Uniti” vuole anzitutto rafforzare unità e dignità della professione medica”, precisa la Dr.ssa Cristina Patrizi, Responsabile Area Convenzionata del Sindacato Medici Italiani Smi-Lazio, candidata; “far sì che essa sia rappresentata, specie davanti a chi legifera sulla sanità, da persone competenti e qualificate; intensificare inoltre la collaborazione tra i colleghi ospedalieri e i medici del territorio e di medicina generale”. “L’ Ordine, poi”, aggiunge il Dr. Antonio Magi, che porta avanti la guida del SUMAI dopo la scomparsa di Roberto Lala , “deve – sull’esempio di altri Ordini professionali – rafforzare la sua presenza sul territorio, rapportandosi a tutti i cittadini, e diventare veramente la casa di tutti i medici; ed entrare in casa di tutti, sviluppando i suoi servizi online. Inoltre sono importanti la collaborazione interprofessionale, e una vera politica per l’ occupazione giovanile: come richiesto da tanti amici in quest’ultimo dibattito internazionale”.
il Dr. Roberto Bonfili , responsabile UOS Emergenza in oculistica al “San Camillo-Forlanini” di Roma, e coordinatore nazionale di UIL-FPL Medici, ha illustrato la sua esperienza come medico ospedaliero, e l’importanza di comunicare e collaborare con tutti senza distinzione: come appunto nel programma della lista “Medici Uniti”. Oltre alla necessità di combattere disoccupazione, sottoccupazione e precarietà di medici e altri operatori sanitari, la tecnocrazia in sanità e la sanità “low-cost”, che non offre al cittadino tutte le necessarie garanzie,
“Il tema dei rapporti tra medici e altre categorie professionali”, aggiunge Aodi, “è portato avanti da anni sia AMSI che “Uniti per Unire”: i quali appoggiano la foad-col-camicenostra lista insieme alle numerose associazioni e confederazioni aderenti a UXU, e rappresentate dai loro Presidenti. Sia nell’AMSI che In UXU ci sono commissioni interprofessionali, coordinateda Daniele Di Clemente,vice presidente UMEM ( ad esempio tra medici e avvocati, dentisti, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, psicologi, giornalisti, commercialisti, ecc… ), per affrontare temi comuni a più categorie, come la medicina “difensiva” (è importante contrastare questo fenomeno, che oggi costa annualmente 120 milioni di euro, tra spese legali e per esami clinici spesso inutili: creando un nuovo clima di fiducia, in prospettiva una vera “alleanza per la salute”, tra medici e pazienti). Infine, non vogliamo più utilizzare il termine “Professionisti di origine straniera”, ma quello di “Professionisti internazionali” visto il buon grado di integrazione che stiamo raggiungendo in Italia, tra operatori della sanità italiani e d’origine straniera”.
Fabrizio Federici

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Pensioni, Camusso rilancia riforma su giovani: «ora non costa nulla, tra quindici si»

Pensioni, Camusso rilancia riforma su giovani: «ora non costa nulla, tra quindici si»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.