• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Bonaviri (Fr): «Country and city: lo stato e le periferie quale sistema culturale»

La visione di Giuseppina Bonaviri per permettere alle aree periferiche di uscire dalla crisi

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
20 Novembre 2017
in Senza categoria
0
Bonaviri (Fr): «Country and city: lo stato e le periferie quale sistema culturale»
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unnamed-11«Non tutte le città sono uguali come non sono uguali tutte le Nazioni, ma quando dico che appartengo a quel posto, a quel Comune e quindi che “tengo una bella casa lì” sto consolidando una vecchia idea di città (mi interesso della mia casa e della mia famiglia) che è assai differente dalla concezione insita nelle politiche urbane nell’Agenda europea. Questo non toglie che se vuoi migliorare la tua città per rendendola più confortevole e ricca devi poterti confrontare con i nuovi modelli mitteleuropei per poi arrivare nel mondo.

Nel nostro sistema culturale, il luogo di nascita è il depositario della nostra identità, non riusciamo a distaccarci. In Inghilterra, ad esempio, invece è il contrario, considerandosi Londra una grande città europea e cosmopolitana. Le città, nonostante tutto, rimangono centri di creatività e motori della crescita europea e si trovano a contrastare problemi gravi come l’emarginazione sociale, l’inquinamento atmosferico o la disoccupazione, lo sviluppo del capitale umano. In quest’ottica, la dimensione urbana rappresenta un livello sempre più strategico nello scenario europeo.

Gli investimenti territoriali integrati, che sono oggi a disposizione, possono essere utilizzati in maniera efficiente seunnamed-10 la specifica area geografica in questione possiede una strategia territoriale integrata e intersettoriale. Qualsiasi area geografica con caratteristiche territoriali particolari può esserne oggetto . Il riscatto della qualità dell’azione pubblica è, per tutti noi che abbiamo a cuore il rilancio della Provincia frusinate, guardare alla crescita futura attraverso lo sviluppo, la qualità e la coesione. Questi sono i primi punti da perseguire della agenda urbana entro il nuovo mainstream urbano europeo (sostenibile, intelligente e solidale). Il rilancio dell’agenda pubblica per le nostre città dovrà diventare un driver che sia in grado di guidare la ripresa della produttività dei territori, il miglioramento della qualità dei servizi essenziali, l’incremento della sostenibilità ecologica degli insediamenti, il ripensamento di un welfare più solidale.
Occorre quindi ripensare il modello urbano per essere in grado di affrontare le nuove sfide proposte da “Europa 2020” per le città che si imporranno solo se saranno più generative e adattative favorendo economia a basse emissioni di anidride carbonica, competitività dell’industria solidale focalizzata sulla creazione di posti di lavoro, sulla riduzione della povertà e sul sostegno al welfare.

Infatti, la strategia Europa 2020 s’impernia su alcuni ambiziosi obiettivi riguardanti l’occupazione, la ricerca, l’istruzione, la riduzione della povertà e i cambiamenti climatici/l’energia. Non si tratta solo di perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, di crescita quantitativa o di rispondere ai nuovi bisogni sociali ma di rivedere il modello di sviluppo ripensando il modello urbanistico che deve guidare, progettare e regolare lo stesso. Da abbandonare il modello urbanistico del Novecento basato su tre R- Risorse pubbliche, Rendita e Regolazione, per perseguire un modello di governo delle città alimentato da nuove tre R- Resilienza, Riciclo e Riattivazione dei capitali urbani. Questo modello è stato disegnato e tracciato nell’accordo di partenariato del Progetto di Area Vasta Smart Provinciale sull’ economia circolare nel luglio del 2016 a firma di Comuni locali, Enti di ricerca, Universà, PMI.

Giuseppina BonaviriA chi ha pensato di governare in questi anni e a chi lo farà nei prossimi anni vogliamo solo dire, con rinnovato vigore, che la visione proattiva ci permetterà di uscire dalla crisi permettendoci di sviluppare infrastrutture materiali di base, modernizzando le specificità economiche, sociali e ambientali con investimenti intelligenti in nuove strutture e servizi tecnologici così come recuperando siti industriali e bonificando terreni contaminati. Tutto questo solo per cominciare, ovviamente».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Spese pazze a Civitella D’Agliano: torna il Vintage Market

Spese pazze a Civitella D'Agliano: torna il Vintage Market


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.