• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Ospedale San Camillo, medici ritardatari nel pagamento parcelle intramoenia «eccessiva enfasi su stampa»

"Diverso il caso dei medici che avrebbero fatto visite intra moenia in orario di lavoro: qui ci vuole fermezza, ma non criminalizziamo tutti gli operatori dell'ospedale"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
26 Novembre 2017
in Politica
0
Ospedale San Camillo, medici ritardatari nel pagamento parcelle intramoenia «eccessiva enfasi su stampa»
0
SHARES
40
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
“L’enfasi e il rilievo con cui è stato trattato il caso  di 58 medici dell’Ospedale “San Camillo”, “rei” di non aver versato entro i previsti 10 giorni dal regolamento aziendale la somma percepita in intra moenia allargata, dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, il clima da caccia alle streghe esistente nei confronti dei camici bianchi”. E’ quanto rilevano il Dr. Pierluigi Bartoletti, segretario provinciale della FIMMG per Roma, il Dr. Antonio Magi, del Sindacato specialisti ambulatoriali SUMAI, e il Dr. Foad Aodi, Presidente dell ‘Associazione Medici d’ origine  Straniera in Italia (AMSI), insieme agli altri componenti della lista per le elezioni dell’ Ordine dei Medici di Roma “Medici Uniti”.
     “Senza vena polemica o senza voler assumere una “difesa d’ufficio” dei medici sospesi dall’ intra moenia per il ritardo (difesa  che, tra l’ altro, vista l’entità della vicenda, sarebbe esagerata),  si tratta, a una prima valutazione dei fatti, d’ un ritardo di versamento delle parcelle percepite in attività intra moenia allargata rispetto al 10 giorni previsti dal regolamento aziendale. Certo, versare in ritardo delle quote percepite per conto anche dell’Azienda è una mancanza, come magari dimenticarsi di pagare la bolletta del telefono o della luce: ma, prima d’ adottare provvedimenti punitivi e di comunicare all’ esterno tali fatti, in casi come questi di norma, constatato il ritardo, se ne sollecita il versamento; e solo dopo il sollecito, se inevaso, si stacca la luce od il telefono. Ci sembra francamente poco opportuno prendersela coi ritardatari trattandoli alla stregua di evasori fiscali inveterati.
Diverso è il caso dei colleghi che, secondo la  stampa, svolgevano attività intra moenia in orario di lavoro”, prosegue la nota firmata da questi medici. “forlaniniIn questo caso, qualora i fatti fossero acclarati, la fermezza non guasta: senza però dar eccessivo  risalto a una  mancanza  (grave, ma che coinvolgerebbe, se accertata, 7 medici sulle centinaia che lavorano tutti i giorni al San Camillo-Forlanini). In tal modo, così come son stati illustrati i fatti si delegittimano tutti quegli operatori che da 10 anni stanno pagando sul loro camice, insieme ai cittadini,  il piano di rientro dal deficit, e che tutti i giorni e le notti si prodigano, nonostante le difficoltà, nel curare le persone. Riteniamo che perchè il Lazio possa  tornare ad essere la Regione delle eccellenze in sanità, vada ripristinato un sistema di regole da rispettare, per i medici e per chi li amministra; e soprattutto vada perseguita la ricerca d’ un clima di collaborazione reciproca tra gli operatori della sanità, tutti, e le Istituzioni. Il sensazionalismo non aiuta in tal senso”. La nota è firmata da: Dr. Pier Luigi Bartoletti (FIMMG), Dr. Antonio Magi (SUMAI), Dr. Foad Aodi (AMSI),  Dr. Roberto Bonfili (UIL Medici), Dr. Stefano Canitano (FASSID SNR), Dr. Giuseppe Imperoli (CISL Medici), Dr.ssa Cristina Patrizi (SMI FVP),  Dr.ssa  Maria Grazia Tarsitano,  Prof. Gianfranco Damiani, Dr.ssa Rosa Maria Scalise, Dr.ssa Luisa Gatta, Dr. Emanuele Bartoletti. Dr.ssa Maria Cristina Billi, Dr. Antonio Manieri, Dr. Musa Awad, Dr. Ivo Pulcini, Prof. Luigi Tonino Marsella,  Dr. Claudio Colistra, Dr. Alfredo Cuffari.
Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Galassie perdute – Libro primo – Innocenza di Vittorio Piccirillo

Galassie perdute – Libro primo – Innocenza di Vittorio Piccirillo

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.