• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

All’ Oratorio del Gonfalone, l’associazione “Tota Pulchra” presenta importanti progetti per Messico e Libano

Il Presidente, Mons. Gervais: "Al monastero di S.Elias di Khalounieh, i lavori di restauro dovrebbero iniziare nel 2018"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
10 Dicembre 2017
in Senza categoria
0
All’ Oratorio del Gonfalone, l’associazione “Tota Pulchra” presenta importanti progetti per Messico e Libano
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Nella sala centrale dell’ Oratorio del Gonfalone ( nota specialmente per gli splendidi affreschi delle “Storie della Passione di Cristo”, opera di artisti tardocinquecenteschi come Federico Zuccari e altri), presso Via Giulia, nel Centro storico di Roma, l’ associazione “Tota Pulchra”, che dal 2016 si occupa d’ arte in quanto manifestazione, nell’ uomo, della bellezza divina e mezzo di cambiamento sociale, ha organizzato ultimamente una serata di musica, arte e poesia. Aperta da Mons. Jean-Marie Gervais, Prefetto del Capitolo vaticano e Presidente dell’ associazione, la serata ha permesso di presentare al pubblico i progetti di “Tota Pulchra” per il prossimo anno: riguardanti, specialmente,. Messico e Libano.
Sul palco, introdotti dal giornalista Marco Carbone e coordinati dai bravi Valerio Monda e Luca Alberto Di Laudo, rispettivamente primo e secondo assistente di “Tota Pulchra”, si son alternati i vari oratori. “In Messico – ha precisato il musicista Gianmarco Lorusso – siamo riusciti a organizzare, a Puerto Vallarta, sul Pacifico, un’ “orchestra-escuela” che prende letteralmente dalla strada i ragazzi poveri, i “meninos de rua”, dandogli da mangiare e, soprattutto, un’istruzione. Il 4 gennaio sarò nuovamente là, per un grande concerto con la partecipazione di questi ragazzi: un’iniziativa umanitaria di questo rilievo ha bisogno, chiaramente, del sostegno di voi tutti”.
In Libano, invece, l’iniziativa di “Tota Pulchra” riguarda il monastero di Sant’ Elias ( il nome originario, Ilia, indica il profeta Elia della Bibbia) di Kahlounieh (Moratoriogonfalone6onte del Libano), dell’ Odine maronita libanese, fondato nel 1766 e andato distrutto nella guerra civile terminata solo nel 1990. L’ associazione sta cercando d’ assecondare gli sforzi del monastero per risorgere: sia come centro di dialogo interreligioso e interculturale (negli anni ’70 vi funzionava una scuola per 400 studenti, di tutte le comunità religiose, specialmente druse e cristiane) che come polo di sviluppo economico, basato soprattutto su attività agricole con le piu’ moderne tecnologie bio ed eco-correlate. “Speriamo – spiega Monsignor Gervais – d’ avviare i lavori entro la prima metà del 2018: chiaramente, un progetto del genere richiede cospicui investimenti, e tra poco partirà una forte campagna di finanziamento. I monaci, aiutati da associazioni private, stanno cercando di raccogliere fondi, ma la cosa richiederà tempo, anche per i problemi politici. In complesso, però, gli stessi drusi e tutti i libanesi capiscono che la presenza cristiana in Libano è storicamente importante, essenziale nella sua stessa fisionomia di terra da sempre portata al dialogo tra culture e religioni diverse (cristiana maronita e di altre confessioni, musulmana sunnita, scita, drusi)”.
Dopo l’esecuzione di brani musicali da parte di vari interpreti (come Maheya Collins, autrice dell’opera musicale “The Joy”, sulla figura di Madre Teresa di Calcutta), Veronica Piraccini, docente di Pittura all’ Accademia di Belle Arti di Roma, ha presentato il suo dipinto “Il mio Gesù'”: opera inedita ( presentata, ultimamente, solo alla chiesa di S.Paolo alla Regola) realizzata, per contatto diretto con la Sindone di Torino, con la tecnica della “pittura impercettibile” ( basata su speciali pigmenti impercettibili , inventati dalla stessa artista, che fan sì che l’opera non sia visibile alla luce naturale, ma appaia nella sua completezza solo al buio, con l’ausilio di speciali lampade).La presentazione del quadro al buio, ha catturato forteemente l’attenzione del pubblico.
Michele Santangelo, presidente dell’associazione “Percorsi di luce-Il cammino lucano”, ha parlato dell’ itinerario di culto mariano in Basilicata organizzato in vista anche del 2019: che sarà anche l’anno, appunto, degli itinerari su base religiosa e culturale, e vedrà Matera capitale europea della cultura. Luca Maria Spagnuolo ha recitato e commentato lo straordinario ultimo canto del “Paradiso” dantesco, aperto dalla celebre invocazione alla Madonna; mentre Emilio Petrini Mansi della Fontanazza e Alessandro Di Liberto si son soffermati, rispettivamente, sul diritto araldico e nobiliare e sulle grandi opportunità che per l’ Italia, specialmente meridionale, si stanno aprendo oggi col ritorno del baricentro economico mondiale, dopo cinquecento anni, verso l’ Oriente, con la nuova “Via della seta” aperta da una Cina fortemente proiettata ormai nel Mediterraneo.
Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Roma, Nutrizione, stili di vita, prevenzione a tutela della garanzia della salute

Roma, Nutrizione, stili di vita, prevenzione a tutela della garanzia della salute


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.