• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

«Per più occupazione, nella nostra provincia abbiamo ancora bisogno d’industria»

Le parole della donna politico, Giuseppina Bonaviri, sulla chiusura degli stabilimenti industriali nel territorio ciociaro

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
19 Dicembre 2017
in Senza categoria
0
«Per più occupazione, nella nostra provincia abbiamo ancora bisogno d’industria»
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ideal_standard_roccasecca«Nicola Zingaretti ieri mattina all’Ideal Standard ha usato espressioni inconsuete, tanto forti quanto nette, arrivando a giurare dinanzi ai lavoratori di non lasciare nulla d’intentato per costringere la proprietà a rivedere la decisione di chiudere l’impianto di Roccasecca. La crisi dell’Ideal Standard guarda oltre la siepe a partire dalla denuncia di Francesco Borgomeo, esperto di processi di riconversione industriale, e da alcune analisi sociologiche emerse in questi giorni sulla crisi industriale nella nostra provincia.

L’impegno del Governatore del Lazio non potrà limitarsi alla vertenza Ideal perché il giudizio di un manager e di uno studioso converge sull’allarmante declino e richiede un impegno costante di tutti gli amministratori se si vuole disporre di una significativa presenza di imprese del settore industriale.

Alcuni sociologi richiamano le caratteristiche storiche e socio-economiche del territorio che possono essere considerate poco compatibili con attività industriali, non a caso dipendenti da altri insediamenti nel nord Italia o all’estero e quanto la crisi attuale sia conseguente al riposizionamento delle imprese di questo settore nelle località d’origine in risposta all’entrata di paesi di più recente industrializzazione nelle produzioni di largo consumo.

Queste considerazioni sollecitino gli amministratori locali a sostenere la valorizzazione del territorio e lo marazzi-stabilimentosviluppo delle attività che formano il settore turistico e con esse quelle culturali.

Francesco Borgomeo, d’altronde, riporta l’esperienza della riconversione avviata alla ex-Marazzi di Anagni, ma nel contempo denuncia la solitudine in cui viene a trovarsi chi prova ad innovare per la sordità di chi, responsabile politico o burocratico, è chiamato a pronunciarsi su processi d’innovazione in grado di rimettere nel mercato aziende che diversamente ne sarebbero fuori con la conseguente perdita di centinaia di posti di lavoro. L’ovvia conseguenza di questo modo bizantino di considerare questioni rilevanti –che invece richiederebbero sollecite decisioni – è la rinuncia ad investire nel nostro territorio da parte d’importanti imprese straniere.

Borgomeo non vede come ineluttabile il declino delle imprese industriali nel nostro territorio, ma denuncia la grave sottovalutazione della classe politica locale che rischia di trasformare la nostra provincia in un territorio ampiamente dipendente dalla finanza pubblica e quindi in gran parte assistito.

Giuseppina BonaviriDa anni noi, della Rete La Fenice, che sosteniamo l’espansione e il sempre maggiore radicamento del progetto di Area Vasta Smart ( AVS), siamo convinti della possibilità di evitare la spoliazione di questa periferia facendo entrare in gioco altri soggetti del mondo della ricerca e della tecnologia avanzata assieme alla classe di amministratori locali.In particolare sosteniamo che di uno zoccolo industriale non si possa fare a meno perché è quello ove è più forte la sollecitazione ad innovare e quindi ad alzare il livello di competitività del territorio; allo stesso tempo si può dire che esperienze come quella della FCA e Piedimonte San Germano rappresentano una modalità di produzione del passato mentre si devono prevedere imprese nel settore ambientale sia per produrre manufatti che per incentivare lo sviluppo dell’economia circolare, riutilizzando i materiali di scarto da cui siamo sommersi con costi sempre più crescenti. Tutto ciò è stato ratificato con un protocollo di intesa a firma di molte realtà partner dell’AVS a partire dal Settore ambientale che ha molto da condividere con quello della tutela del territorio e del rinnovamento del patrimonio edilizio, obsoleto e pertanto nuovo campo d’innovazione del comparto delle costruzioni e dell’edilizia.

È per questo che per noi l’AVS rimane la risposta più efficace e pronta all’uso: è all’interno dell’ambito in cui tutte le risorse finanziarie attivabili devono essere indirizzate che si deve fare leva ed è in questa nuova frontiera industriale -che porta i germi di tanto terziario avanzato – la marcia in più per vincere la sfida della competitività e della nuova occupazione nella nostra Provincia».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Festa e confronto con il neopresidente dell’Ordine dei medici, Antonio Magi

Festa e confronto con il neopresidente dell'Ordine dei medici, Antonio Magi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.