• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 20 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Jus soli” e la “donatio solae”

Il travisamento degli eventi storici del Natale consacrati nei Vangeli è arrivato al punto di elargirci a sostegno sbilenco della altrettanta sbilenca proposta di legge del Jus soli, in una autentica “sòla”.

Alberto Zei by Alberto Zei
31 Dicembre 2017
in Senza categoria
0
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

nat-0 Si tratta di una realtà diversa e inedita dopo oltre due millenni di storia del cristianesimo che vedrebbe per analogia il nascituro Gesù, Giuseppe e Maria, trattati alla stregua di emigranti costretti prima ad abbandonare la propria terra e non accolti poi in terra straniera.

nat-1La persecuzione – Non furono né gli   ebrei né i romani  che    perseguitarono la Famiglia di Giuseppe quando questa si recò a Betlemme. Sono quindi fuori della realtà storica e religiosa le affermazioni secondo cui il trasferimento avvenne per opera della persecuzione nei confronti della Famiglia del nascituro Gesù,  che fuggiva appunto,  dalla propria terra.
Ma vediamo con ordine, nel merito delle recenti ingiuste critiche mosse agli ebrei quanto fu realmente duro “fuggire” per Giuseppe e Maria,   in analogia di come allora, così come   riportano alcuni media,, vi sono oggi  gli oppressi che fuggono dalla propria terra per sopravvivere.
E’ a tutti noto che dopo il concepimento del Cristo, il nucleo familiare si componeva della stessa Maria, di Giuseppe e in senso allargato, anche dall’asinello con il quale si trasferivano da Nazareth a Betlemme. Questi però non abbandonavano la propria terra nativa per sottrarsi ai soprusi che avrebbero subito. Infatti, va detto che non stavano affatto fuggendo; né, si recavano in una città straniera, in quanto si trasferivano all’ interno della stessa Palestina da Nazaret in cui si trovavano, a Betlemme, città natale di Giuseppe e del di lui padre, Giacobbe.

nat-2

Il censimento – In quell’anno in cui nasceva Gesù, veniva fatto dalle autorità romane un censimento della popolazione dell’impero. Quindi Giuseppe e Maria dalla città di Nazaret in Galilea dove si trovavano in quel tempo, dovevano recarsi in Giudea a Betlemme che allora era la Città di Davide alla quale Giuseppe apparteneva, a compiere questo dovere, imposto a tutti cittadini e consistente nel fornire alle autorità locali i dati della loro stessa presenza.
Ma allora, di quale costrizione si parla? Lasciare la loro terra, confusa con Nazaret, per recarsi nella loro vera terra natia che era invece Betlemme, per essere censiti?
Per quanto riguarda un viaggio difficoltoso anche per quei tempi, potrebbe essere anche vero, ma tra Nazaret e Betlemme non vi è deserto da superare ma una ragionevole distanza nella valle del fiume Giordano con alcune città lungo il percorso. Considerare quindi quel viaggio una costrizione pericolosa per compararlo in modo emblematico  a quello degli emigranti,  è    francamente   una esagerazione.

L’accoglienza –         Anche qui, non vanno confuse le cose. Lnat-3’accettazione della Famiglia del futuro Cristo nel luogo di raccolta dei cittadini da censire che si recavano nella loro terra di origine per questa circostanza, era sì, gestita da ebrei. Ma si trattava soltanto della praticità e se vogliamo, anche della sensibilità dimostrata, per la condizione della gravidanza di Maria, giunta al suo limite. In vista dell’imminente parto, questa non poteva avere accoglienza in un luogo come il caravanserraglio in cui si era presentata.
Ecco che da qui non si può dire, né pensare che Giuseppe e Maria siano stati cacciati, così come attualmente per analogia con gli immigrati qualcuno vorrebbe dar ad intendere. Non vi era nessun comportamento immorale o persecutorio subito da Giuseppe e Maria quando stava per dare alla luce Gesù. Di conseguenza non è plausibile alcun ragionevole confronto con coloro che emigrano a causa della persecuzione in patria, con la famiglia di Giuseppe che avvalendosi di un asinello, al contrario, si recava ad adempiere al dovere civico all’interno della terra di appartenenza, malgrado lo stato di disagio per l’imminente parto.nat-4

 

Né d’altra parte sembra rispondere all’ essenza della bimillenaria tradizione cristiana trasformare il cristianesimo in un mezzo per accordarsi a senso unico con tutti. Così come selezionare ossessivamente dai problemi degli italiani, la “sofferenza” degli attuali immigranti, quando almeno l’ottanta per cento del flusso migratorio non fugge da alcuna persecuzione, ma insegue un diverso benessere economico che nella propria terra nativa non ha mai posseduto e forse non ha neppure mai cercato.

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
“L’uomo che rubò Banksy” di Marco Proserpio narrato da Iggy pop al cinema

"L’uomo che rubò Banksy" di Marco Proserpio narrato da Iggy pop al cinema

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.