• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 17 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

    La foto è stata presa dal sito PFG Style (pfgstyle.com)

    Al Rotaract Club Roma si parla di Bon Ton 3.0

    Esce oggi il videoclip di “Blocchi”: il nuovo singolo di Liner

    Recensione: “Modigliani, l’amore & Paris” di Patrice Avella

    Moto Club Franco Mancini 2000: “Poggio-Vallefredda Raddoppia”

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Al Policlinico “Umberto I”, ricordato il Prof. Rosario Pannarale, pioniere della chirurgia della retina

Trattati anche temi medico-legali (Prof.Grenga) e la dislessia (Dr. Di Clemente)

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
6 Gennaio 2018
in Salute
0
Al Policlinico “Umberto I”, ricordato il Prof. Rosario Pannarale, pioniere della chirurgia della retina
0
SHARES
625
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
il-distacco-di-retina-1024x682Alla Clinica Oculistica del Policlinico “Umberto I”, qualificati relatori, con un convegno su “Aggiornamenti in patologie oculistiche”, hanno ricordato ultimamente il Prof. Mario Rosario Pannarale, scomparso pochi anni fa. Già docente di Clinica oculistica e direttore della II Clinica oculistica del Policlinico, Pannarale è stato un pioniere nella chirurgia del distacco della retina in Italia, occupandosi anche di glaucoma, cataratta e strabismo infantile: a lui si deve, tra l’altro, l’ ideazione d’ uno strumento utilizzato in chirurgia oculistica (il “vitrectomo di Pannarale”, appunto).
Dopo l’ inaugurazione d’ una lapide in memoria, e rievocazioni – da parte di colleghi e amici – della figura di Pannarale, le due sessioni mattutine si son concentrate rispettivamente su diagnostica e terapia chirurgica del distacco della retina: con l’intervento, anche (su “Chirurgia dei fori maculari”), di Luigi Pannarale, Docente di Anatomia alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia della “Sapienza”, dal 2003 direttore dello Studio oculistico Pannarale (nato, nel 1970, come Centro Oftalmologico Medico- Chirurgico).
Nel pomeriggio, dopo le valutazioni a lungo termine sugli esiti della chirurgia del distacco della retina fatte dal Prof. Luigi Pattavina, membro dell’ equipe della U.O.C del Reparto di Oftalmologia B del Policlinico, Roberto Grenga, Primario dello stesso Reparto, s’è soffermato sugli aspetti medico-legali della chirurgia del distacco retinico.
 “Negli ultimi anni – ha precisato il Prof. Grenga, medico legale – il contenzioso medico-legale e’ aumentato, specie proprio nel settore vitreo-retina. E’ difficile avere dati esatti in questo campo: diversamente che all’ estero, dove invece, specie nel mondo anglosassone, sono disponibili statistiche aggiornate, ad uso anzitutto delle assicurazioni per stabilire l’ammontare dei premi assicurativi. Oggi gli interventi di chirurgia della retina sono saliti all’ 8% circa di tutti quelli di chirurgia oculistica; la popolazione, in Italia, sembra aver recepito l’ importanza del problema, ma nel senso, errato, che , poichè ci sono piu’ chirurghi, o comunque specialisti di oculistica, il problema stesso sia meno grave che in apparenza. Quando poi i cittadini si rendon conto che non è così, scatta la delusione: che – come in altri settori della medicina – finisce con l’ aumentare il fenomeno della “medicina difensiva” (tipico di molte società industrializzate: frutto d’un cattivo rapporto tra pazienti e medici, che spinge questi ultimi, per cautelarsi, a prescrivere ai primi valanghe di esami, spesso inutili, ma tutti a carico del Servizio Sanitario Pubblico, N.d.R.). Esiste, poi, un contenzioso anche sulla scelta del trattatmento chirurgico piu’ adatto ( se, cioè, “ab esterno” o in vitrectomia)”.
 La legge Gelli-Bianco, la 24 dell’ 8 marzo 2017 (“Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie“),ha ricordato ancora il Prof. Grenga, “è stata fatta soprattutto a tutela della salute del paziente: il quale ora ha diritto ad accedere alle banche dati dei vari ospedali, ad esempio per vedere quanti interventi son stati fatti in un determinato settore (una sorta di “Freedom of Information Act” sulla sanità, diremmo, N.d.R.). Ma anche per tutelare la dignità professionale e personale di medici e altri operatori sanitari. Novità importante, rispetto anzitutto alla legge Balduzzi del 2012, è l’ esclusione della punibilità, per l’ esercente la professione sanitaria che sia incorso nella commissione dei delitti di omicidio colposoo lesioni personali colpose, qualora l’ evento si sia verificato per semplice imperizia (rimanendo cioè escluse – diversamente che nella norma precedente – le ipotesi di negligenza e imprudenza); sempre che sian state rispettate dall’ operatore le raccomandazioni contenute nelle linee-guida dettate dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, o – in mancanza – le buone pratiche clinico-assistenziali (la c.d. “ars medica”).E’ una legge, quindi, senz’altro piu’ restrittiva della precedente”.
Dopo altre relazoni su vari temi (sviluppi della terapia farmacologica del glaucoma, linee-guida per la terapia della sindrome dell’ “occhio secco”, non sufficientemente idradato, per l’ oftalmologia pediatrica, ecc..), l’oculista Daniele Di Clemente s’è soffermato sui benefici della rieducazione visiva nei pazienti dislessici. “La dislessia su base visupercettiva – ha precisato il Dr. Di Clemente – è un’ alterazione della percezione visiva che colpisce relativamente spesso i bambini (attualmente il 3% della popolazione scolare, specie maschi). I quali leggono male non perchè vedano male, ma perchè , per un difetto dei parametri d’ interpretazione che nasce nel sistema magnocellulare (che controlla, nella lettura, il passaggio da una parola all’ altra), non riescono, in pratica, a decodificare bene quel che leggono. Questo disturbo può colpire anche gli adulti, e e non dipende da problemi neuropsichiatrici, ma , nel 75% dei casi, appunto da quest’ alterazione visupercettiva: che non va curata con farmaci. Ma attraverso tecniche di riabilitazione visiva: che, con la pratica di appositi esercizi ( da fare in studio oculistico, o a casa con successivi controlli, anche delle sacche oculari, che in un dislessico sono di piu’, e piu’ riavvicinate), permettano al paziente di sviluppare la capacita’ di fissazione delle parole lette, evitandone l’ affollamento, la sovrapposizione”.
 Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Non chiamatelo fiume: la storia illustrata della Prima Guerra

Non chiamatelo fiume: la storia illustrata della Prima Guerra


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.