• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’histoire e le battaglie di una terra, la nostra Ciociaria

A poco più di un mese dal voto, Giuseppina Bonaviri esorta gli elettori a scegliere secondo merito e coscienza

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
10 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
L’histoire e le battaglie di una terra, la nostra Ciociaria
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuseppina Bonaviri«Gli studi storiografici e demologici che portarono alla luce gli aspetti sociali degli abitanti laziali detti ciociari hanno inizio nel XIX secolo. La razza ciociara viene descritta dallo studioso Quadrotta nel 1961 come «il tipo del Lazio Meridionale dato in prevalenza dal “ciociaro” dalle membra vigorose e flessibili, dal viso regolare col naso dritto o leggermente curvo, gli occhi grandi e neri, la capigliatura folta, le sopracciglia marcate, l’aspetto fiero ma insieme dolce. Le donne godono fama di grande bellezza per vigore e nobiltà dei lineamenti, la carnagione bianchissima, gli occhi profondi, le spalle e i fianchi robusti ma perfetti, l’incedere maestoso». Per la prima volta si parla di Ciocerìa nel 1833, ritenendo che il toponimo sia effettivamente entrato nell’uso comune, senza precise connotazioni geografiche, a partire dalle invasioni francesi nello Stato Pontificio.

Nel tempo gli incroci dei destini – tra politica, amministratori e territori – hanno fatto della nostra terra una unnamed-11“base militare” per millenari, sovvertendone l’anima, tracciandone un inganno perpetuato a danno della sua identità, disorientandone la storia e deviando l’immaginario di quella gente che la ha attraversata con vicende di straordinaria ricchezza. Oggi, chi come me gira la provincia incontrando nell’empatia politica i più umili, i diseredati , i maltrattati da anni di ingiustizie li trova serrati dietro l’uscio, entro muri e confini costruiti apposta per creare spavento, rassegnazione ed abbandono da parte di chi occupa ignobilmente e inutilmente poltrone e seggiole .

Eppure la provincia frusinate rimane terra d’incroci e di destini multipli, potendo aspirare alla rappresentazione di un percorso plurale comune che deriva anche dalla sua posizione geografica.

unnamed-10La nostra vasta periferia, di atroce bellezza dell’anima, oggi è assediata dalla crisi. Nascono i nuovi poveri (working poors), ci si scontra con le condizioni sociali, economiche e psicologiche trasversali determinata dai tagli alla spesa sociale, ai trasporti ,dalla precarietà, dalla chiusura di fabbriche, dalla sanità disomogenea ed impoverita. Crescono le dipendenze e l’abuso di alcol, droghe e gioco d’azzardo, il barbonismo domestico tutto ciò dovuto a speculatori di ogni genere che porta annidiato dentro di se l’attuale classe dirigente. Ne deriva il deserto che nasce dalla solitudine dell’uomo, dove ognuno non può essere più se stesso, obbligato per sopravvivere a “cedersi” a chi più offre. La rabbia che sale si confronta solo con l’ipocrisia di un sistema in affanno dove diventa vittima anche la verità quella che noi, in tanti anni di battaglie politiche, abbiamo messo sempre in prima linea senza alibi.

A breve si andrà al voto. Sarà fondamentale che ognuno sappia scegliere senza scendere a compromessi e compravendite, quelli che invece le attuali alleanze e coalizioni stanno chiedono senza vergogna. Questo voto, se onesto e pensato con coscienza, potrà portare ossigeno e linfa alla costruzione di nuovi ordinamenti egualitari contro le barbarie delle pratiche mortali dell’attuale classe di potere. Saremo noi, i singoli, col nostro voto libero e pensato a fare la differenza cambiando il destino di una terra smarrita».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
I grandi del cinema e del teatro “Ritratti” da Mario Russo

I grandi del cinema e del teatro "Ritratti" da Mario Russo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.