• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

La “rendita di posizione” dell’Italia nella UE scambiata per crescita economica

E’ illusoria la crescita della nostra economia in virtù della “rendita di posizione” in Europa mentre aumenta l’ indebitamento dello Stato con elargizioni senza costrutto

Alberto Zei by Alberto Zei
14 Gennaio 2018
in Politica
0
La “rendita di posizione” dell’Italia nella UE scambiata per crescita economica
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

immagine-0Una realtà illusoria – In vista delle prossime consultazioni elettorali, la previsione del Pil in quest’ anno, secondo quanto viene assicurato dalle fonti ufficiali, dovrebbe superare l’1%. Ma il punto non è tanto questo, quanto il fatto che l’Italia è il fanalino di coda dei Paesi dell’eurozona, dove la media di crescita si attesta intorno ai 2,2 punti percentuali. L’Italia infatti, è ben dietro a quei Paesi della Unione Europea che hanno dovuto affrontare al loro interno dei sacrifici molto più penalizzanti di quanto l’Italia abbia fatto.

Tuttavia, se questo è il periodo migliore della nostra crescita, a prescindere dai maggiori meriti degli altri membri della UE per come sono riusciti a superare le condizioni del nostro Paese, l’Italia avrebbe dovuto almeno avvalersi della condizione positiva in cui l’Europa si trova per migliorare i conti pubblici.immagine2

D’altra parte, l’Italia ha un debito pubblico che anziché diminuire, s’incrementa anno per anno, di alcune decine di miliardi; debito che nel 2017 ha raggiunto il rapporto debito/Pil del 132%; ma anche per quest’anno, non si prevede alcun miglioramento. Ciò avviene per una serie di motivi, ma anche per lo stillicidio di risorse economiche a carattere meramente politico, per accattivare la maggior parte possibile dell’opinione pubblica in vista delle elezioni, attraverso elargizioni, riconoscimenti economici, incentivi all’acquisto e così via dicendo, mentre il debito dell’Italia dopo quello della Grecia è il più alto della Unione Europea.

Diversa è l’opinione del Governo circa la ripresa attualmente in corso nel nostro Paese; ma quando anche da parte europea, per esortare l’Italia al maggiore contenimento delle spese, si auspica la necessità di ridurre la posizione debitoria in questo momento favorevole, la risposta non dovrebbe essere quella dello sdegno altezzoso per la indebita ingerenza europea. Ma cosa rispondere se dal 2014 all’ ottobre 2017 ildebito pubblico italianoè cresciuto di 138miliardidi euro?

L’ insofferenza sul controllo di bilancio di previsione

I problemi finanziari di un Paese della Comunità divengono immancabilmente problemi della Unione intera se questo Stato trascura ciò che dovrebbe invece, rappresentare per lo stesso: il dovere di porvi rimedio.

 

D’altra parte, finché ci avvaliamo della moneta comune, è inevitabile che gli Stati immagine-32membri si preoccupino di fronte alla nostra posizione. Attualmente come mai prima, abbiamo tassi di interessi ridotti al minimo; il costo del petrolio fino al 2017 il più basso da alcuni decnni a questa parte; una espansione economica sostanzialmente prolungata da parte della Unione Europea che doveva essere una condizione particolarmente favorevole per un Paese come l’Italia che si dimostra tuttavia, di non essere pronto per fare altrettanto.

 

immagine-1

 

Non c’è bisogno di intervenire con rimedi draconiani. Basterebbe utilizzare l’attuale periodo di ripresa permigliorare la nostra posizione e abbassare soprattutto il debito dello Stato. Ciò nonostante, questa opportunità non viene utilizzata per ridurre l’ indebitamento; anzi, sta avvenendo il contrario. Il governo infatti, attinge continuamente dalle casse dello Stato, ovvero, dalle tasche dei contribuenti, ora per una ragione ritenuta giusta, ora per altre ancora più giuste, ora per motivazioni che non possono essere rifiutate; si tratta però di impegni erariali che non vanno verso la riduzione dell’indebitamento pubblico, ma a sostegno della tipica improduttività che accompagna il denaro, quando i beneficiari lo considerano trovato, anziché sudato.

 

 

 

 

 

 

 

 

immagine-32

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Nissan Brain-to-Vehicle: la tecnologia che riscrive il futuro della guida

Nissan Brain-to-Vehicle: la tecnologia che riscrive il futuro della guida


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.