• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

“La Montagna del Purgatorio” il nuovo giallo di Nicoletta Retico

A poca distanza dall’uscita della sua terza pubblicazione, il giallo ambientato in Abruzzo ed ispirato ad una storia vera, incontriamo l’autrice, già al lavoro su nuovi progetti letterari

Redazione by Redazione
16 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
“La Montagna del Purgatorio” il nuovo giallo di Nicoletta Retico
0
SHARES
41
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

nicoletta2Si ispira ad un avvenimento realmente accaduto la trama dell’ultimo romanzo di Nicoletta Retico. La Montagna del Purgatorio (e-Walkabout, 2018) è un giallo in cui generi ed influenze letterarie si incontrano e sovrappongono per dar vita ad una narrazione in cui l’imprevisto e l’incognito si muovono di pari passo con quella sottile vena di ironia che percorre tutto il romanzo.

Si tratta della terza opera letteraria pubblicata dall’autrice. Laureata in Lettere con indirizzo in Storia dell’Arte, oggi insegnante presso la scuola pubblica, Nicoletta Retico, accanto alla scrittura si dedica da anni alla pittura: diverse le mostre, collettive e personali realizzate con le sue opere. La pittura riveste un ruolo fondamentale anche nelle sue prime pubblicazioni: Universi temporali, del 2011, è una raccolta di quadri e racconti, alla quale è seguito il primo romanzo, noir ambientato tra le opere del Caravaggio, per il quale è prevista una nuova edizione nel 2018. Autrice di testi di vario genere, anche teatrali e corti, nel 2009, con il documentario “Santa Severa tra leggenda e realtà storica” ha ottenuto il primo premio al Festival del Cinema archeologico di Roma.

Protagonista de La Montagna del Purgatorio è Rosa, giovane dal carattere vivace ed intraprendente, che vive in un piccolo paese dell’Abruzzo. “Lei assomiglia molto a me –spiega l’autrice- In realtà, quando ho iniziato a scrivere il romanzo, avevo l’età di Rosa, 19 anni, e mi chiedevo cosa facesse una ragazza della sua età in un paesino come questo dove d’estate mi portavano i miei nonni”. Una stesura più volte abbandonata e poi ripresa, quindi, che ha subito, nel corso degli anni, diverse modifiche. La vicenda narrata si svolge nell’arco di una settimana ed è collocata dall’autrice nel 2003: “Ho scelto quell’anno perché la settimana che partiva dalla Pasqua e comprendeva la Liberazione era per me catartica e funzionale alla storia” illustra. È in questi giorni che la tranquilla località di Attracco viene sconvolta da un avvenimento che ben presto si contornerà di un mistero sempre più fitto. Ad ispirare il racconto un avvenimento realmente accaduto alla fine del secondo conflitto mondiale: “C’era stato un episodio brutale ai danni di una donna che era stata ritenuta spia del presidio tedesco in questo paese –spiega l’autrice- In realtà non è stata mai dimostrata la sua colpevolezza, lei si è sempre proclamata innocente, però questo non ha fermato l’odio del paese”.

Sin dal principio il romanzo anticipa la sua natura eterogenea in cui il genere “giallo” si arricchisce di commistioni letterarie e non solo. Gli odori, le impressioni, visive e uditive (molti personaggi si esprimono nei dialetti di origine) occupano un ruolo fondamentale. La caratterizzazione di ogni soggetto, che l’autrice affida alla narrazione in prima persona della protagonista, ci guida all’interno di questo variegato universo popolato da comportamenti bizzarri, credenze e superstizioni popolari, verità celate e passioni svelate. “È una storia fatta un pochino a tessere di mosaico –commenta l’autrice- ognuno ne sa un pezzo. È quando poi li mettono tutti insieme che si compone e viene fuori la verità”.

Diverse le citazioni letterarie presenti nel romanzo di quegli autori che per la Retico sono stati delle fonti di ispirazione: “C’è Simenon, c’è Camilleri –dice l’autrice- c’è Daniel Pennac, perché la lettura che io feci da ragazza delle sue opere mi fece scoprire che si poteva scrivere un giallo sorridendo, con l’ironia”. E aggiunge: “Ennio Flaiano è poi, secondo me, colui che tiene l’oscar dell’ironia della scrittura italiana: i suoi diari sono fulminanti, ci ho trovato tanto spunto”.

Redazione

Redazione

Next Post
Tutto pronto per la 44ª Sagra della polenta di San Sebastiano

Tutto pronto per la 44ª Sagra della polenta di San Sebastiano


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.