• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il tempo delle occasioni perdute

Attualmente l’Italia non dovrebbe lasciarsi sfuggire la condizione di particolare convenienza economico-finanziaria difficilmente ripetibile nella prossima decina di anni e che potrebbe rappresentare un’occasione per diminuire con rimedi non draconiani il debito pubblico

Alberto Zei by Alberto Zei
19 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
Il tempo delle occasioni perdute
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 di Alberto Zei

 Non diminuisce il debito italiano che invece, si incrementa attraverso lo sperpero improduttivo di pubblico denaro indirizzato all’imbonimento dell’opinione pubblica e al sovvenzionamento dell’occupazione territoriale in Italia dei flussi migratori.

immagine1

 

Non è infatti difficile intuire quale sia stato  l’interesse politico del famigerato  Jus soli  o delle elargizioni alla  grande massa degli immigrati se i beneficiati avessero  indirizzato i propri voti al mantenimento della stessa compagine politica che attualmente l’Italia si ritrova.

In queste condizioni non è tanto la problematica interna che condiziona il nostro Paese più di quanto non ci rendiamo conto ogni giorno attraverso le iniziative utilitaristiche del governo,  quanto lo choc che potrebbe avvenire nel caso della ripresa della  crisi in Europa in cui l’Italia è il fanalino di coda che vive di “rendita di posizione” per il fatto di appartenere allo stesso territorio.

immagine-2

 

Questo significa che l’Italia nella territorialità europea beneficia del medesimo tipo di vantaggio di un disoccupato USA che percepisce un reddito di disoccupazione ben più alto rispetto a quello del giusto guadagno di un ingegnere del Biafra nel proprio Paese.

La ripresa deli altri – La ripresa italiana di cui si sente parlare dagli esponenti di governo in termini trionfalistici, soprattutto alla televisione di Stato, riguarda in primo luogo  il turismo estero che come si comprenderà, è l’espressione della ripresa economica degli altri Paesi che si possono permettere vacanze da noi.

Il turismo rappresenta un contributo di quasi 80 miliardi di euro; contributo  di tutta rilevanza rispetto al  Prodotto Interno  Lordo (PIL) del nostro Paese.

 

Va anche detto però che questo incremento del valore sul Pil, non è dovuto alla intraprendenza delle iniziative consumistiche di beni e servizi, e neppure di nuovi investimenti, che in Italia rimangono in attesa di tempi migliori, ma al beneficio della ripresa degli altri Stati della Comunità. Questi infatti, in funzione delle  entrate e degli investimenti loro,  importano da noi soprattutto beni gastronomici e prodotti agricoli. Incidono su questi i prodotti della terra che l’Italia esporta all’estero ma che non risentono di innovazioni tecnologiche del nostro Paese, anzi, come si avrà modo di precisare in altra occasione, la nostra agricoltura sta perdendo competitività  rispetto alle innovazioni sui tradizionali prodotti della terra, che in Italia, come è ben noto, sono continuamente sottoposti a controlli e rinvii per assurde ragioni  ideologiche.

immagine3

La continuazione per qualche anno ancora dell’attuale crisi, oppure una ricaduta futura, che come tutte le “ricadute” sono peggiori della stessa “malattia”, farebbe immediatamente crescere il debito pubblico  e con questo la speculazione finanziaria. Sarebbe sufficiente un’altra condizione di flessione come quella del 2008 / 2009 o del 2011/ 2012.  Che   unitamente al flusso di immissione ad oltranza  di manodopera non qualificata, o più semplicemente di braccia improduttive  ormai stazionarie nel nostro Paese,  comporterebbe ulteriori e non facili problemi per tutti.

 

 

Sembra quasi impossibile che la potenziale e  creativa capacità italiana di intraprendere, di realizzare, di negoziare e competere con il resto del mondo, debba essere imbrigliata non dalla concorrenza straniera ma dalla dispersione interna delle risorse necessarie agli investimenti.

immagine-4

 

L’attuale compagine politica, infatti, si è ormai dedicata all’estremo tentativo dell’imbonimento ad oltranza dell’elettorato attraverso elargizioni senza alcun ritorno economico.   Tutti quanti gli attori di questo gioco, mirano ai propri interessi.

 

La riprova si può riscontrare all’interno del nostro Paese a tutti i livelli, in special modo, dei cosiddetti “al di sopra di ogni sospetto”,  e, che come tali si avvalgano proprio della loro commediante disinteressata posizione per ottenere quante  più adesioni numeriche possibili, elargendo a piene mani non le proprie risorse, ma quelle degli italiani.

 

 

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
‘Poesie per me’ di Tiziana Sartorati

'Poesie per me' di Tiziana Sartorati

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.