• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cina sempre piu’ vicina e protagonista mondiale, direbbe Tocqueville

Presentato, all 'Unipegaso, il saggio di Simona Agostini "La Cina non corre..vola!..."

Antonella Betti by Antonella Betti
26 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
Cina sempre piu’ vicina e protagonista mondiale, direbbe Tocqueville
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Presso la sede dell’ Università telematica “Unipegaso”, a Palazzo Bonadies Lancellotti nel centro storico, è stato presentato il libro di Simona Agostini “La Cina non corre…cina-vita-quotidiana11-1000x600vola! Economia e attualità cinese” (Intermedia edizioni, 2018), a quasi settant’anni dall’ instaurazione del regine comunista e a quasi trenta dalla spietata repressione della rivolta di Tienanmen.  “Un saggio – ha precisato Alessandro Bianchi, Rettore di Unipegaso – che fa il punto sulla situazione d’ un Paese che, marciando a una media di crescita annuale del PIL pari al 7% , tra 20 anni  sarà il piu’ grande del mondo. A maggior ragione di fronte a un’America in netto declino, e a un’Europa incerta sul da farsi. Un Paese che persegue un sogno di capitalismo globale, pur continuando a definirsi Repubblica socialista ; e che ora (diversamente dagli USA, N.d.R.) vuol iniziare a porre riparo ai danni provocati, in 70 anni, all’equilibrio ambientale”.

Aperto da un’ introduzione del giornalista Antonio Magliulo, docente di Economia del Turismo all’ Università “UNINT” (“Nel mondo di oggi, i protagonisti devono capire che il protezionismo non difende gli interessi nazionali d’ un Paese, ma, semmai, quelli solo di alcuni gruppi sociali; la Cina oggi è in bilico tra un modello economico basato sulle esportazioni, che a volte la porta a ricorrere ancora a misure protezionistiche, e un altro maggiormente centrato, invece, sul suo mercato interno, sulla crescita di salari e consumi,e, quindi, anche delle importazioni dall’ Europa”),il dibattito ha focalizzato luci e ombre della crescita del gigante asiatico. Tra le prime – ha ricordato Maarten van Aalderen, Vicepresidente dell’ Associazione Stampa Estera – c’è senz’altro il grande progetto della nuova “Via della seta”, presentato dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013: che si snoda su due rotte, una via economica terrestre  che attraversa tutta l’ Eurasia, partendo dalla Cina sino alla Spagna, e una marittima, che mira a un rafforzamento dei collegamenti con l’Europa e con l’Africa. Per questo progetto, son stati già investiti tra i 4 e gli 8 trilioni di dollari: è evidente che, per l’ Italia, si aprono importanti opportunità ( che interesseranno soprattutto i porti di Trieste, Venezia e Genova, N.d.R.), mentre la Cina svilupperà, così, i settori in cui è già all’avanguardia ( alta tecnologia, robotica, sfruttamento dell’ energia solare, ecc…).

“Nel 2017- ha ricordato Simona Agostini – son stati siglati importanti protocolli d’intesa Italia-Cina; mentre il 2018 è l’ Anno delle relazioni turistiche euro-cinesi, inaugurato ufficialmente, a Venezia, il 19 gennaio. Sempre nel 2017, l’ export italiano in questo Paese è cresciuto del 24,2%, specie nel settore automobilistico; mentre gli studenti cinesi in Italia oggi sono 30.000 ( dai 3.000 che erano nel 2000), e quelli italiani laggiu’ 5.000. Il progetto “Via delle seta”, inoltre, ora coinvolge ben 75 Paesi”.

“ Tra le ombre dell’ ex-”Celeste Impero”, invece, ha precisato Velia Iacovino, direttore editoriale della testata “Futuroquotidiano”, “c’è una crescita economica che, a parte il rallentamento degli ultimi tempi (nel 2016 il PIL cinese è cresciuto solo del 6,5%, dal 10% circa dei primi anni Duemila), presenta ancora vistose differenze tra grandi aree urbane, campagne e zone montuose. Mentre il PIL pro capite comunque resta ancora da Paese in via di sviluppo (al 70mo posto nel mondo, secondo il FMI): mail il mondo ha visto, in effetti, un’economia al tempo stesso così grande e ricca e così povera. Mentre tuttora, 160 milioni di cinesi sono senza protezione sociale, causa vecchi sistemi di certificazione di residenza ( che Xi s’è impegnato ad eliminare), fissanti livelli diversi di protezione sociale secondo le varie aree di provenienza (cosa inconcepibile per un Paese che si proclama socialista, N.d.R.); intanto la popolazione invecchia (dopo decenni di politica di eccessivo controllo delle nascite, basata sul noto principio “un figlio a famiglia”). C’è, poi, la piaga della corruzione: per combattere la quale è sorta ultimamente una Commissione di Supervisione Nazionale, piu’ potente dell’ apposito organismo che già esisteva nel PCC ( giunto a indagare, negli ultimi anni, su quasi un milione e mezzo di funzionari del Partito)”.

 A novembre scorso, comunque, il presidente Xi Jinping, al Congresso del Popolo, s’è impegnato ufficialmente a proseguire le riforme avviate nel 2012, per portare il Paese, nei prossimi anni, a un maggior livello di benessere, sicurezza sociale, tutela ambientale. Restano ancora irrisolti i nodi dei diritti civili, dello sviluppo della proprietà privata ( consistentemente reintrodotta, com’è noto, col passaggio alla “NEP cinese” dei primi anni ’80), delle situazioni di Tibet e Xinjiang, la regione nordoccidentale del Paese, abitata soprattutto dagli uiguri, minoranza turcofona di religione islamica che reclama anch’essa l’autonomia.

“Entro il 2020,”, ha sottolineato Adriana Pannitteri, giornalista del Tg 1 , “Xi, leader celebrato per la sua lungimiranza, vuol sradicare dal Paese la povertà estrema; ponendo già da ora un freno all’enorme migrazione di contadini poveri verso le città, causata appunto dalle situazioni di miseria che ancora caratterizzano vaste regioni interne del Paese”.

Antonella Betti

Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Next Post
Al Teatro “Olimpico”, la nuova edizione di “Supermagic” conquista il pubblico

Al Teatro "Olimpico", la nuova edizione di "Supermagic" conquista il pubblico

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.